Hygrophila pinnatifida

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
ange871
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/2015, 20:16
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 2500
Temp. colore: 7000k
Riflettori: No
Fondo: Prodibio
Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
Fauna: - Danio MARGARITATUS.
Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.

Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)

(Aggiornato Gennaio 2021)
Grazie inviati: 27
Grazie ricevuti: 18

Hygrophila pinnatifida

Messaggio di ange871 »

Ciao ragazzi, la mia Hygrophila pinnatifida è veramente cresciuta rapidamente ... è giunto ora il momento di potarla ... qualcuno mi sa dire come fare?
Dove devo tagliare? Stasera vi invio una foto di come è messa adesso.
Avatar utente
DxGx
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 6570
Iscritto il: 20/10/2013, 20:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 4000
Temp. colore: 6500+grow
Riflettori: Si
Fondo: Manado
Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
Altre informazioni: Senza filtro
Grazie inviati: 264
Grazie ricevuti: 746

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di DxGx »

Prova a vedere qui ;)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di FedericoF »

Aggiungo che non conviene tagliare e ripiantare in quanto sprecheresti un apparato radicale davvero notevole.
Io taglierei e terrei la parte bassa, da cui nasceranno nuovi germogli. La parte alta puoi ripiantarla se vuoi infoltire il gruppo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48583
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
Garra rufa
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Bolbitis
* Cyperus helferi
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4908
Grazie ricevuti: 10984

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di Monica »

Ciao :) io la stò coltivando come epifita,nel giro di pochissimo con le radici ha ricoperto completamente il legno ed é esplosa...mi piace da matti,quando è arrivata a pelo d'acqua ho tagliato totalmente la parte vecchia piena di alghe lasciando solo quella nata da me...ora ha ramificato in un modo esagerato,in ogni internodo mette foglie nuove e radici...volendo sono tutte nuove piante :)
20161103205837.png
20161103205903.png
Nelle foto che fanno pena x_x si vedono,credo,le radici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
ange871
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/2015, 20:16
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x36
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 40
Lumen: 2500
Temp. colore: 7000k
Riflettori: No
Fondo: Prodibio
Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss.
Fauna: - Danio MARGARITATUS.
Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.

Parametri
pH= 6.9 (pHmetro)
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)

(Aggiornato Gennaio 2021)
Grazie inviati: 27
Grazie ricevuti: 18

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di ange871 »

Si anche la mia è epifita ... ha colonizzato completamente le rocce ... e pensare che credevo che prendesse il nutrimento per via radicale! Ok quindi taglio le foglie vecchie e tengo le nuove!
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di FedericoF »

ange871 ha scritto:Si anche la mia è epifita ... ha colonizzato completamente le rocce ... e pensare che credevo che prendesse il nutrimento per via radicale! Ok quindi taglio le foglie vecchie e tengo le nuove!
È un'Hygrophila. Apparato radicale imponente ma il nutrimento lo prende da ovunque. ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48583
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
Garra rufa
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Bolbitis
* Cyperus helferi
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4908
Grazie ricevuti: 10984

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di Monica »

FedericoF ha scritto: È un'Hygrophila. Apparato radicale imponente ma il nutrimento lo prende da ovunque.
Da come è diventata sospetto anche direttamente dal Frigo :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Hygrophila pinnatifida

Messaggio di FedericoF »

Monica ha scritto:
FedericoF ha scritto: È un'Hygrophila. Apparato radicale imponente ma il nutrimento lo prende da ovunque.
Da come è diventata sospetto anche direttamente dal Frigo :)
Sì esatto. È molto rapida e mangia parecchio. Sia dalla colonna che dal fondo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Bloccato