Pagina 1 di 4

Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 03/11/2016, 17:20
di Fafa
Ciao a tutti, come mi ha consigliato @Daniela apro questo nuovo topic perché mi serve una mano a fertilizzare il mio acquario con il protocollo PMMD (ho tutto, pure il metodo avanzato (esclusi gli stick perché voglio capire quali facciano a caso mio))

in vasca ho l'echinodorus che non se la passa benissimo e sto cercando di aiutarla... Per comodità vi allego le foto della pianta, del mio diario acquatico :) e le analisi trovate su internet dell'acqua della mia rete.

Cosa posso fare per migliorare lo stato dell'echinodorus?

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 03/11/2016, 18:29
di scheccia
Sembrerebbe potassio e ferro... Ma quando si tratta di Anubias, Echinodorus... Piante lente, la mancanza può essere vecchia e non reagiscono subito alla fertilizzazione. Quello che intendo è che adesso potresti essere apposto o in carenza, ma non possiamo stabilirlo da lei.
Inoltre l'Echinodorus si nutre prevalentemente dallr radici, quindi opterei per 1/2 stick sotto le radici.

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 03/11/2016, 18:47
di Fafa
Ok, se trovo gli stick della compo prendo quelli... ma per le foglie molto rovinate cosa mi conviene fare? Sarebbe uno sbaglio tagliarle?

Con questi valori sto notando dei cambiamenti solo nell' Hygrophila Polysperma che ha alungato le foglie e nell' Egeria Densa che ha due steli che sono arrivati al pelo dell'acqua gli altri più bassi stanno mettendo un sacco di radici ai lati... hanno quasi raggiunto l'echinodorus. Per le altre piante mi sembra vada tutto bene, vedo delle nuove foglie di un buon colore.

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 03/11/2016, 18:51
di scheccia
Si le puoi tagliare, non si riprendono. Il conduttivimetro lo hai?

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 03/11/2016, 19:22
di Fafa
scheccia ha scritto:Si le puoi tagliare, non si riprendono. Il conduttivimetro lo hai?
No ancora no, dovrebbe arrivarmi giorno 8, è uno strumento del tutto nuovo per me. Ho fatto attenzione che fosse un EC e non un TDS... ma credo li calcoli entrambi insieme alla temperatura.

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 04/11/2016, 8:38
di Daniela
Fafà ha scritto:Egeria Densa che ha due steli che sono arrivati al pelo dell'acqua gli altri più bassi stanno mettendo un sacco di radici ai lati..
Ciao Fafà !
Innanzi tutto complimenti per i grafici :ymapplause:
Le radici avventizie a me compaiono in caso di carenza di NO3- e PO43-.
NO3- ne hai quindi :-bd
PO43- sei arrivato ad 1 mg/lt con 0,35 ml di Fosfo.
Ora cerchiamo di mantenerli stabili, se vedi che le piante te lo ciucciano tutto aumenti un pochino e gradualmente, cercando di arrivare a 1,5 /2. L'importante è non stare sullo zero virgola :)
Le avventizie vecchie non spariranno, basta che non ne compaiono di nuove :)
Sopratutto se poti e ripianti la parte alta e bella della pianta. ;)


Per il resto abbiamo somministrato tutto e il nostro Scheccia è stato esaustivo in merito alla Echinodorus.

Quando arriverà il conducioso misuri e la segni, se scende la conducibilità vorrà dire che le piante stanno assorbendo.

Proseguirai con :

Ferro ogni 15 gg

Rinverdente ogni 7 gg con la stessa dose. Se compaiono le GDA sui vetri la diminuisci la volta successiva.

Magnesio
Qui bisognerà valutare eventuali segnali di carenza da parte delle piante, la discesa del GH e la conducibilità.

Potassio
Anche qui dobbiamo valutare le piante e la conducibilità.

PO43-
Ad occorenza. L'importante è non andare sullo zero virgola.
Esempio..
Se vedi che in una settimana passi da 2 mg/lt a 0,5 allora saprai che quello è il tuo consumo medio settimanale, cercherai, quindi, di mantenerti sui 2 :)

NO3-
Come i PO43-.
Se vai a zero bisognerà aggiungerli !

:-h

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 07/11/2016, 17:26
di Fafa
Ecomi qui, sono riuscito a trovare degli stick, ma non quelli della compo... Sono degli stick NPK 5-5-7 per la somministrazione come mi regolo con questa concentrazione? Per partire la metterei giusto sotto l'echinodorus.
Oggi mi è arrivato il conduttivimetro :) come si usa? =)) farei una misurazione prima di introdurre altri elementi in vasca per monitorare il tutto.

Comunque vedo tante belle bollicine uscire da quasi tutte le piante :) credo proprio sia un buon segno ;)

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 07/11/2016, 17:33
di Diego
Fafà ha scritto:Oggi mi è arrivato il conduttivimetro come si usa?
Lo metti in acquario immergendo la parte con gli elettrodi e lo accendi. Aspetti che i numeri si stabilizzino e hai la misura

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 07/11/2016, 17:46
di Fafa
Pensavo di dover usare un bicchiere... alla fine come lo asciugo? Non vorrei rovinarlo al primo utilizzo x_x

Re: Aiuto fertilizzazione con protocollo PMMD

Inviato: 07/11/2016, 17:47
di Diego
Fafà ha scritto:Pensavo di dover usare un bicchiere... alla fine come lo asciugo? Non vorrei rovinarlo al primo utilizzo x_x
Lo asciughi esternamente e poi gli dai un paio di colpetti in aria come si faceva coi vecchi termometri a mercurio per misurare la febbre