Pagina 1 di 1
test potassio
Inviato: 03/11/2016, 22:12
di daniele-
ho comperato il test potassio della oceanlife ma non so se è valido per l'acqua dolce visto che nella confezione c'è scritto marine water; poi nella tabella a fianco delle istruzioni non riesco a capire a cosa si riferiscono le diciture siringa 1 e siringa 2 e di conseguenza non riesco a leggere tale tabella; se qualcuno ha usato tale test può darmi qualche delucidazione?
Re: test potassio
Inviato: 04/11/2016, 8:03
di Daniela
Ciao Daniele !
Purtroppo questo test è solo per il marino.
Per il Potassio in acqua dolce c'è quello della JBL.
Dovresti avere due siringhe, una da 5ml ed una da 1 ml.
Si riempie il contenitore con 5 ml ( siringa da 5 ml ) della soluzione contenuta nei flaconi, di colore arancione.
Si riempie la siringa da 1 ml con l’acqua dell’acquario.
Si posiziona il contenitore sopra la circonferenza con all’interno il gabbiano.
Si aggiunge goccia a goccia l’acqua dell’acquario e si agita leggermente la soluzione ottenuta. Si noterà un progressivo aumento della torbidità. Quando l’acqua sarà torbida al punto da non riuscire a riconoscere il gabbiano all’interno del cerchio abbiamo portato a termine il test. Dovremo leggere il valore sulla siringa e confrontarla con quello presente sul cartoncino ed avremo il valore di Potassio contenuto nell’acqua del nostro acquario.

Re: test potassio
Inviato: 04/11/2016, 15:56
di daniele-
ciao daniela, ho contattato la oceanlife e mi hanno risposto che il test è valido anche per l'acqua dolce ma non esiste una tabella per il calcolo del k in base alla quantità di acqua da esaminare immessa nel reagente; quindi praticamente non serve a nulla.
avevo ordinato da acquariomania il test jbl ma loro, non avendolo disponibile, mi hanno proposto il test oceanlife dicendomi che era equivalente, cosa che evidentemente non è.
Re: test potassio
Inviato: 04/11/2016, 16:57
di iPol85
daniele- ha scritto:ciao daniela, ho contattato la oceanlife e mi hanno risposto che il test è valido anche per l'acqua dolce ma non esiste una tabella per il calcolo del k in base alla quantità di acqua da esaminare immessa nel reagente; quindi praticamente non serve a nulla.
avevo ordinato da acquariomania il test jbl ma loro, non avendolo disponibile, mi hanno proposto il test oceanlife dicendomi che era equivalente, cosa che evidentemente non è.
Beh a questo punto visto che sono stati loro a proportelo chiederei il cambio se fossi in te.