Pagina 1 di 1

Possibile che ho troppa luce o forse qualcosa di errato?

Inviato: 04/11/2016, 9:40
di Forcellone
Allacciandomi a questa esperienza:
http://www.acquariofiliafacile.it/post3 ... ml#p361368
apro un nuovo Thread per la luce/piante della mia vasca.

Come dicevo sopra, ho notato che alcune piante, mi piacciono di più con una nuova situazione di luce che ho usato in questo periodo di sospetti di alghe filamentose in vasca. :-?
Lampada da 4.000K spenta e fotoperiodo ridotto a 4,30 ore.

- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrototyle Tripartita o Japan
- "Muschio" Vesicularia montagnei
- Alternanthera Lilacina
- Alga: Cladophora Crispata (forse)

L'unica rossa che ho in vasca mi da sempre noie in momenti "alternati", (sarà il nome Alternanthera) :D

Comunque in particolare le due - Hydrocotyle Leucocephala - Hydrototyle Tripartita o Japan.... stanno andando meglio di prima, sarà per altri motivi? Non so. :-? La prima in particolare ha ridotto la misura delle foglie e la cosa mi piace molto. A dire il vero con le foglie più grandi mi da un pochino fastidio... ma sarà per lei un bene?

Aiuto, anche se sto nuovamente aumentando il fotoperiodo, vorrei capire quando fermarmi e se riaccendere la lampada da 4.000 ....non so bene come fare ~x( ......

Re: Possibile che ho troppa luce o forse qualcosa di errato?

Inviato: 04/11/2016, 9:46
di ocram
Meno luce => meno energia => meno assorbimento => meno dimensione.

Che in italiano fa schifo, ma in acquariofilia ha un senso.
Anche i bonsai piacciono per le loro dimensioni ridotte, ma sai molto meglio di me il motivo per cui le hanno.

Forse è per questo che vuoi piante piccole in acquario... :-?

Re: Possibile che ho troppa luce o forse qualcosa di errato?

Inviato: 04/11/2016, 11:24
di Forcellone
Forse è come dici, mi rendo conto che sono portato a vedere le piante in un modo differente dalla norma. :ymblushing:

Devo anche sottolineare che la coltivazione di piante da giardino, in vaso e soprattutto bonsai non trova dei riferimenti validi per le "acquatiche-acquari".
Mi spiego meglio,...
.. in particolare nel bonsai ci sono varie tecniche che si devono mettere in atto per avere piante sane, forti e poi rapportate al mondo estetico bonsai. (C'è molto altro) :D x_x
In varie situazioni del mondo "bonsai" si seguendo degli accorgimenti mirati legati alla coltivazione appropriata a cosa si deve fare nel tempo.
Se guardiamo solo il fatto di ottenere delle foglie più piccole "rispetto alla pianta in natura",.... nel bonsai ci concentriamo su una serie di aspetti:
- l'uso corretto delle frequenze delle annaffiature; (Si tende ad allungare il periodo tra gli interventi al massimo, ovvio senza far morire la pianta di sete).
- concimi sbilanciati verso il potassio e fosforo, riducendo l'azoto secondo le essenze, le stagioni ecc.; (Ci sono un modo di pareri personali per questo nel bonsai %-( ).
- potature e defogliazioni in vari modi (se le piante lo permettono e nei periodi più indicati);
- dare una buona esposizione e soprattutto molta luce appropriata.

Tu dici: Meno luce => meno energia => meno assorbimento => meno dimensione.
Nel bonsai non è assolutamente in questo modo che facciamo, spesso si legge che i bonsai sono piccoli perché sono poco nutriti :(( MAI!!!

Mi trovo "spiazzato". :-bd
Ho notato che le acquatiche mandano dei segnali "in generale" che non capsico. :-o

Comunque il tutto lo trovo interessante, spero un domani di unire le due passioni e trovare le giuste soluzioni. :-bd