Pagina 1 di 1
Lemna minor
Inviato: 16/04/2014, 0:21
di WilliamWollace
Allora....siccome mi sono reso conto delle proprietà aspira-rifiuti della
Lemna minor. Potrei pensare di tenere solo quella come unica pianta? I motivi per cui lo vorrei fare sono questi.
- Il mio progetto era un "acque scure" senza nessuna pianta sommmersa, e la Cabomba e l'Egeria najas stentano a galleggiare, non so perché
- Esteticamente mi piace, e la possiedo già
- Essendo l'unica pianta che ho prettamente galleggiante, non leva spazio di nuoto ai discus, non ci crederete, ma l'Egeria è cresciuta a dismisura anche sommersa, coprendosi un po' di alghe, senza CO2 e leva un sacco di spazio ai pesci
Voi mi avete detto che invece sarebbe meglio levarla, perché infestante, ma se fosse l'unica pianta, sarebbe davvero un problema? Io a levare gli eccessi col retino ci metto due secondi, e le mie koi potrebbero usufruire di questo cibo

.
Se fosse l'unica pianta, e la usassi principalmente per motivi funzionali, sarebbe una cosa davvero sconsigliabile?
E' tutto prettamente teorico quello che ho detto, magari mi avete già detto il motivo di tutto ma non l'ho capito.
Re: Lemna minor
Inviato: 16/04/2014, 8:57
di Spyke
Che la Lemna sia infestante ed aspirarifiuti da paura ormai lo sappiamo tutti perché chi più e chi meno ha avuto a che fare con lei!
Mettere solo lei in vasca non so se possa essere utile ad eliminare gli inquinanti in vasca perché mi ricordo che tanto tempo fa Rox diceva che per far sì che gli inquinanti diminuiscano bisogna diversificare le piante.
Dal momento che sembra esserci allelopatia tra Lemna e Limnobium, potresti provare (sempre per il discorso di non lasciare sola la Lemna) a mettere della Riccia galleggiante.
Re: Lemna minor
Inviato: 16/04/2014, 9:08
di Rox
WilliamWollace ha scritto:Il mio progetto era un "acque scure" senza nessuna pianta sommmersa
Su questo punto consiglierei un acquario
di alghe, come Emix:
Come ha detto
Spyke, le specie andrebbero diversificate, ma nessuno ha mai detto che devono essere piante.
Con qualche legno ben ricoperto, le alghe assorbono inquinanti più di parecchie piante.
La specie galleggiante, a quel punto, prendi quella che ti pare.
WilliamWollace ha scritto:mi sono reso conto delle proprietà aspira-rifiuti della Lemna minor.
Non solo di quella.
Tutte le piante galleggianti sono così, perché non hanno limiti di CO
2.
WilliamWollace ha scritto:Se fosse l'unica pianta, e la usassi principalmente per motivi funzionali, sarebbe una cosa davvero sconsigliabile?
Io avrei scelto la
Pistia per motivi estetici; forma delle radici spettacolari.
Ma se ormai ce l'hai...
Re: Lemna minor
Inviato: 16/04/2014, 9:52
di enkuz
Io non faccio testo perchè adotto delle piante galleggianti in un caridinaio (dove non somministro cibo ed il cui carico organico delle caridina è irrisorio) ma ti posso dire che ho i nitrati perennemente a zero da mesi.
Non effettuo MAI cambi d'acqua... aggiungo solo quella che evapora una volta ogni 15 giorni.
le mie piante galleggianti sono appunto la lemna e la riccia.
Anche a me piace la lemna cmq... esteticamente!
Re: Lemna minor
Inviato: 04/08/2016, 16:34
di fabrizio.monaco
Vorrei metterla anch'io nel mio acquario chiuso ma con il movimento della pompa mi si sparge tutta è fluttua dentro l'acqua a dandomi a intasare il filtro che l'aspira

Re: Lemna minor
Inviato: 04/08/2016, 17:43
di Patatoso
fabrizio.monaco ha scritto:Vorrei metterla anch'io nel mio acquario chiuso ma con il movimento della pompa mi si sparge tutta è fluttua dentro l'acqua a dandomi a intasare il filtro che l'aspira

metti la pompa direzionata verso un vetro ponendola più in basso sotto l'acqua, così facendo smuovi meno la superficie e mantieni anche più CO
2
Re: Lemna minor
Inviato: 04/08/2016, 19:40
di fabrizio.monaco
La vedo dura da fare come dici tu, la pompa no posso direzionarla

Re: Lemna minor
Inviato: 04/08/2016, 20:16
di roby70
fabrizio.monaco ha scritto:La vedo dura da fare come dici tu, la pompa no posso direzionarla
basta un raccordo di plastica a l della dimensione del tubo di uscita della pompa.. (o meglio del diametro più grande in modo che si incastri su quella) e direzioni il flusso verso il basso. Se invece lo vuoi meno verticale basta che tagli il raccordo con l'angolazione voluta.
Questo l'ho messo nella bettiera per non far muovere l'acqua:
Capture.PNG
Re: Lemna minor
Inviato: 05/08/2016, 10:16
di fabrizio.monaco
Ragazziiiiii dove trovo idee x fare un recinto galleggiante x la lemna???

Re: Lemna minor
Inviato: 05/08/2016, 10:19
di GiuseppeA
fabrizio.monaco ha scritto:Ragazziiiiii dove trovo idee x fare un recinto galleggiante x la lemna???

Quì. 