Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
paolo80

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Hygrophila corymbosa' Thailand' - difformis, lancea , polisperma pinnatifida , e tiger.......Limnophila sessiliflora... Limnophila hippuridoides,bacopa ,cabomba......egeria , Myriophyllum mattogrossense..........ludwigia repans rubin, ludvigia grndulosa , ludwigia arquta , ludwigia dark orange , Cryptocoryne wendtii 'Brown' -.e Green......Cryptocoryne Spiralis,Cryptocoryne Crispatula var. Balensae, alternantera rei rosefolia e rubin, ammania gracilis, rotala colorata, rotala macandra.....qualche anubias mini....microsorum legate a sassi , lobelia cardinalis, blixa japonica....e alcune rare piu esperimenti..
- Fauna: P. scalare 13 figli di figli riprodotti , 6/7 coriyoras, 5 da vetro alghe vari........
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di paolo80 » 05/11/2016, 15:36
ciao ragazzi , chiedevo una cosa , esiste gia un metodo che paragona i prodotti seachem a quelli cifo ??????
sono riuscito a procurarmi tutto a 30 euro , azoto , fosforo , ferro , potassio ,,e sempreverde flortis ...allora mi chiedevo se in base alle concentrazioni differenti , come mostrato per il fosforo e l'azoto sull'articolo del pmdd avanzato , qualcuno avesse gia pensato a calcolare in percentuale una specie di protocollo , basandosi sul seachem settimanale o giornaliero , pero con prodotti cifo .......il problema non e' calcolare il cifo , quello si fa' poiche possiedo i flacconi e si calcolano i dosaggi , ma del seachem non conosco le percentuali dei flacconi vari ........ciaao grazie a tutti
paolo80
-
roby70
- Messaggi: 43501
- Messaggi: 43501
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 05/11/2016, 20:34
paolo80 ha scritto:qualcuno avesse gia pensato a calcolare in percentuale una specie di protocollo ,
Direi proprio di no (ma magari qualcuno mi smentisce fra un secondo) perchè il pmdd che utilizziamo non è un protocollo mentre quello seachem si.
seachem fornisce le dosi giornaliere e settimanali dei suoi prodotti da usare fregandose (scusa il termine) di eventuali eccessi perchè tanto poi prevede di fare i cambi d'acqua.
Con il pmdd invece cerchiamo di inserire quello che serve solo quando serve e non a scadenze fisse.
Se non ricordo male c'e' qualcuno qui sul forum che utilizza i prodotti seachem (o altri simili non ricordo) ma alla maniera del pmdd, cioò dosandoli quando serve e non quando dice il foglietto di istruzioni.
Se ho capito male la tua domanda ignora la mia risposta

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
paolo80

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Hygrophila corymbosa' Thailand' - difformis, lancea , polisperma pinnatifida , e tiger.......Limnophila sessiliflora... Limnophila hippuridoides,bacopa ,cabomba......egeria , Myriophyllum mattogrossense..........ludwigia repans rubin, ludvigia grndulosa , ludwigia arquta , ludwigia dark orange , Cryptocoryne wendtii 'Brown' -.e Green......Cryptocoryne Spiralis,Cryptocoryne Crispatula var. Balensae, alternantera rei rosefolia e rubin, ammania gracilis, rotala colorata, rotala macandra.....qualche anubias mini....microsorum legate a sassi , lobelia cardinalis, blixa japonica....e alcune rare piu esperimenti..
- Fauna: P. scalare 13 figli di figli riprodotti , 6/7 coriyoras, 5 da vetro alghe vari........
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di paolo80 » 05/11/2016, 21:55
Si e no , cioe' piu che protocollo a me intereserebbe sapere i pesi dle sostanze disciolte , come per il fosforo e l'azoto nel pmdd che spiega rox
paolo80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 05/11/2016, 21:57
paolo80 ha scritto:Si e no , cioe' piu che protocollo a me intereserebbe sapere i pesi dle sostanze disciolte , come per il fosforo e l'azoto nel pmdd che spiega rox
sul sito della saechem per ogni prodotto c'è la composizione....emularlo forse no,il potassio lo mettono pure nel ferro ed altro è solfato
Stand by
cicerchia80
-
paolo80

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Hygrophila corymbosa' Thailand' - difformis, lancea , polisperma pinnatifida , e tiger.......Limnophila sessiliflora... Limnophila hippuridoides,bacopa ,cabomba......egeria , Myriophyllum mattogrossense..........ludwigia repans rubin, ludvigia grndulosa , ludwigia arquta , ludwigia dark orange , Cryptocoryne wendtii 'Brown' -.e Green......Cryptocoryne Spiralis,Cryptocoryne Crispatula var. Balensae, alternantera rei rosefolia e rubin, ammania gracilis, rotala colorata, rotala macandra.....qualche anubias mini....microsorum legate a sassi , lobelia cardinalis, blixa japonica....e alcune rare piu esperimenti..
- Fauna: P. scalare 13 figli di figli riprodotti , 6/7 coriyoras, 5 da vetro alghe vari........
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di paolo80 » 05/11/2016, 22:31
In cifo e' nitro potassio, solfato di magnesio invece inserisco..
..il problema e' nel pmdd classico il ferro ,per tenere costante il ferro a 0,2 0,3... l.acqua ultimamente era bordo scuro.....con cifo disciolto, con questo riesco a equilibrare meglio...il fosforo e' potentissimo siccome lo tengo a 2 ,è l..unico prodotto che ho trovato sostitutivo alle marche per acquari
paolo80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 05/11/2016, 23:04
paolo80 ha scritto:problema e' nel pmdd classico il ferro ,per tenere costante il ferro a 0,2 0,3...
parli del nostro?
Stand by
cicerchia80
-
paolo80

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/05/16, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: reggio emilia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Hygrophila corymbosa' Thailand' - difformis, lancea , polisperma pinnatifida , e tiger.......Limnophila sessiliflora... Limnophila hippuridoides,bacopa ,cabomba......egeria , Myriophyllum mattogrossense..........ludwigia repans rubin, ludvigia grndulosa , ludwigia arquta , ludwigia dark orange , Cryptocoryne wendtii 'Brown' -.e Green......Cryptocoryne Spiralis,Cryptocoryne Crispatula var. Balensae, alternantera rei rosefolia e rubin, ammania gracilis, rotala colorata, rotala macandra.....qualche anubias mini....microsorum legate a sassi , lobelia cardinalis, blixa japonica....e alcune rare piu esperimenti..
- Fauna: P. scalare 13 figli di figli riprodotti , 6/7 coriyoras, 5 da vetro alghe vari........
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di paolo80 » 06/11/2016, 10:21
in generale tutti i pmdd usano ferro in polvere ,da fare in bottiglia.....
paolo80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Messaggi: 53710
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 06/11/2016, 12:21
paolo80 ha scritto:in generale tutti i pmdd usano ferro in polvere ,da fare in bottiglia.....

compra il cifo liquido
dTPA ma apri un topic con le dosi peró...
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Elia99, Lupo600 e 7 ospiti