Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 05/11/2016, 15:53
Buona sera ragazzi credo di avere dei problemi con la hygrophila che ho piantato circa 2 settimane fa e che non è mai partita
Valori acqua
pH 6.85
KH 6
GH 13
N 20
P 1,5
K60
Fe 0,5
Tempo. 26
Non credo sia un problema di fertilizzazione perché le altre piante vegetali a meraviglia.
Vi ringrazio dei consigli che potete darmi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato PETLUCA per il messaggio:
- ocram (14/12/2016, 21:06)
PETLUCA
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/11/2016, 23:56
forse adattamento??i solito sviluppano un imponente apparato radicale
ha uno stick sotto?le spruzzi con una siringa un pp di potassio ogni tanto?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 12/12/2016, 23:12
Scusa non mi ero accorto di non aver pubblicato il messaggio di risposta al tuo consiglio
In ogni caso la situazione non è assolutamente migliorata anzi la pianta è addirittura regredita sempre più e si stanno bucando le foglie.
I valori dell acqua sono
NO
3- 10
PO
43- 1
K2o 80
KH 6
GH 11
Temp 25
Appena posso vi invio anche delle foto
Inizio a sospettare che sia un problema di luce.
Ultima modifica di
PETLUCA il 12/12/2016, 23:35, modificato 1 volta in totale.
PETLUCA
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 12/12/2016, 23:23
Ecco un Po di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PETLUCA
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 12/12/2016, 23:25
Scusate, ma non mancano ferro (forse OE) e potassio?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 12/12/2016, 23:39
Mi sono dimenticato.
Il ferro a 0.05
Il potassio pensavo addirittura di averlo troppo alto
(potassio misurato a 80 con test della jcb )
PETLUCA
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 12/12/2016, 23:43
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 13/12/2016, 8:15
Un po' di potassio mettilo, con la Limnophila di sicuro non andrà sprecato.
Quindi: ha qualcosa sotto?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
PETLUCA

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/01/16, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: empoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 2x4500 +2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle
- Flora: varie
- Fauna: portaspada e pristella e neon
- Altre informazioni: vasca con filtrazione estera autocostruita per la parte meccanica e tetra 700 pieno di siporax e canolicchi per la parte biologica. portata della pompa 1200 litri ora.
CO2 con controller elettronico e diffusione con reattore autocostruito.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di PETLUCA » 14/12/2016, 0:20
Circa un mesetto fa ho messo sotto anche uno stik ma non ho visto miglioramenti..
Io sospetto che il problema sia da ricercare nei neon che, nonostante i quasi 80w emettono tutti e 4 una tonalità fredda, Quindi molto blu e poco rosso.
PETLUCA
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 14/12/2016, 0:41
PETLUCA ha scritto:Il potassio pensavo addirittura di averlo troppo alto
(potassio misurato a 80 con test della jcb )
Il valore ideale dovrebbe essere dai 10 ai 20 mg/l che io sappia..
ocram ha scritto:Un po' di potassio mettilo, con la Limnophila di sicuro non andrà sprecato.
e volete ancora ggiungere altro?
Fulldynamix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti