Tante specie il pochi litri
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Tante specie il pochi litri
Ciao a tutti, perché è sconsigliato inserire molte specie di piante in pochi litri? Se i nutrienti ci sono non dovrebbero essere assorbiti da tutte le piante? Magari sbaglio
- cuttlebone
- Ex-moderatore

- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum - Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. - Grazie inviati: 453
- Grazie ricevuti: 1555
Re: Tante specie il pochi litri
Per la verità, un'eccessiva varietà di specie é sconsigliata anche in grandi litraggi...nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti, perché è sconsigliato inserire molte specie di piante in pochi litri? Se i nutrienti ci sono non dovrebbero essere assorbiti da tutte le piante? Magari sbaglio
Competizione alimentare e grande consumo di nutrienti.
@cicerchia80 che dici?
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Tante specie il pochi litri
Quoto Cuttle. Tante piante tutte rapide ti portano a una vasca sempre veloce.. Se ti allontani poco tempo ti ritrovi già le piante che han invaso la superficie.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- giampy77
- Ex-moderatore

- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle - Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt) - Grazie inviati: 128
- Grazie ricevuti: 542
Re: Tante specie il pochi litri
Perche invece Alessio no?@cicerchia80 che dici
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cuttlebone
- Ex-moderatore

- Messaggi: 16779
- Iscritto il: 15/04/2014, 15:02
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum - Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. - Grazie inviati: 453
- Grazie ricevuti: 1555
Re: Tante specie il pochi litri
O, peggio, bloccate, con le conseguenze del caso, soprattutto in una vasca senza filtroFedericoF ha scritto:Se ti allontani poco tempo ti ritrovi già le piante che han invaso la superficie.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: Tante specie il pochi litri
Ma se uno avesse tempo di fertilizzare adeguatamente, il problema si porrebbe lo stesso ?
- cicerchia80
- Amministratore

- Messaggi: 54177
- Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir - Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html - Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo - Grazie inviati: 1362
- Grazie ricevuti: 9137
Re: Tante specie il pochi litri
Ni....come dicono a Roma è na guera...
Ti spiego un pó la mia gestione.....
Restando nella gestione AF uso diversi escamotage...fertilizzo dopo potato la specie piú in salute,faccio una rotazione delle piante che nemmeno nella coltivazione dei terreni fanno,mettendo in piena luce la piú sofferente
Per esempio le luci dellaCabomba che da me è incontrollabile le faccio spegnere prima delle altre...metto frammenti di stick a Random nella vasca perchè prima o poi una che si nutre dal fondo ci capita
Non parliamo di rinverdenti fatti in casa ecc....la domanda è....ne vale la pena?
Ti spiego un pó la mia gestione.....
Restando nella gestione AF uso diversi escamotage...fertilizzo dopo potato la specie piú in salute,faccio una rotazione delle piante che nemmeno nella coltivazione dei terreni fanno,mettendo in piena luce la piú sofferente
Per esempio le luci dellaCabomba che da me è incontrollabile le faccio spegnere prima delle altre...metto frammenti di stick a Random nella vasca perchè prima o poi una che si nutre dal fondo ci capita
Non parliamo di rinverdenti fatti in casa ecc....la domanda è....ne vale la pena?
Stand by
- giampy77
- Ex-moderatore

- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/2014, 23:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle - Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt) - Grazie inviati: 128
- Grazie ricevuti: 542
Re: Tante specie il pochi litri
E tanti saluti ad acquari semplici e di facile gestionecicerchia80 ha scritto:Ni....come dicono a Roma è na guera...
Ti spiego un pó la mia gestione.....
Restando nella gestione AF uso diversi escamotage...fertilizzo dopo potato la specie piú in salute,faccio una rotazione delle piante che nemmeno nella coltivazione dei terreni fanno,mettendo in piena luce la piú sofferente
Per esempio le luci dellaCabomba che da me è incontrollabile le faccio spegnere prima delle altre...metto frammenti di stick a Random nella vasca perchè prima o poi una che si nutre dal fondo ci capita
![]()
Non parliamo di rinverdenti fatti in casa ecc....la domanda è....ne vale la pena?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Tante specie il pochi litri
Quoto cicerchia. Se leggi il mio profilo trovi un sacco di rapide. Vuoi sapere il problema? Son troppo rapide. Ho 8 stick in infusione, tutti nel vano pompa. Poi ne ho circa 5 in vari pezzi sparsi nel terreno. Sai a quanto sono nitrati e fosfati? 0 e poca speranza di muoverli.
Butto cifo fosforo e si alzano, di solito arrivo a 3, dopo 4 giorni son a zero!
Butto cifo azoto, si alzano i nitrati, poi tornano a zero. Non posso ributtarlo perché c'è la parte ureica che devo aspettare si scomponga, come me ne accorgo? Dopo 7 giorni circa le piante hanno un secondo sprint e un pearling fenomenale.
Hai presente il test di buttare mangime per vedere se si alzano i nitrati e i nitriti rimangano a zero? Non funziona, nitrati e nitriti rimangono a zero entrambi perché le piante si nutrono direttamente dell'ammonio.
Non credo di aver batteri perché riesco a coltivare le filamentose, e ora che son riuscito a far partire anche il tuberculatum, esse stanno relegate in un legno, per nutrirle devo iniettare con una siringa mezzo ml di cifo azoto in mezzo a loro.
Ieri misuro I fosfati son a uno invece che zero, sai perché? Perché sabato ho potato Cabomba myrio e Heteranthera. Quindi son scesi meno del solito.
Non è più facile gestione. In un'altra vasca ho tantissime piante in trenta litri e senza filtro, però nonostante i 40 watt di luce non c'è CO2, quella è più gestibile.
Butto cifo fosforo e si alzano, di solito arrivo a 3, dopo 4 giorni son a zero!
Butto cifo azoto, si alzano i nitrati, poi tornano a zero. Non posso ributtarlo perché c'è la parte ureica che devo aspettare si scomponga, come me ne accorgo? Dopo 7 giorni circa le piante hanno un secondo sprint e un pearling fenomenale.
Hai presente il test di buttare mangime per vedere se si alzano i nitrati e i nitriti rimangano a zero? Non funziona, nitrati e nitriti rimangono a zero entrambi perché le piante si nutrono direttamente dell'ammonio.
Non credo di aver batteri perché riesco a coltivare le filamentose, e ora che son riuscito a far partire anche il tuberculatum, esse stanno relegate in un legno, per nutrirle devo iniettare con una siringa mezzo ml di cifo azoto in mezzo a loro.
Ieri misuro I fosfati son a uno invece che zero, sai perché? Perché sabato ho potato Cabomba myrio e Heteranthera. Quindi son scesi meno del solito.
Non è più facile gestione. In un'altra vasca ho tantissime piante in trenta litri e senza filtro, però nonostante i 40 watt di luce non c'è CO2, quella è più gestibile.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.