Attualmente, in una vasca molto piantumata e non pochi pinnuti, ho un pH prossimo al'8, un GH 14, un KH di 5 ad una temperatura di 24,3 praticamente costante, ed erogo circa 12 bolle/minuto (lo so che le bolle non sono una unità di misura ma è solo per dare un quadro approssimativo).
Secondo le varie tabelle in rete, la CO2 erogata (assumendo che sia correttamente disciolta in vasca), sarebbe insufficiente.
Ora, sarebbe corretto partire dalla quantità di CO2 necessaria alla vegetazione della vasca (calcolata come non lo so...) per arrivare, lavorando con il tipo di acqua e l'eventuale aggiunta di sali, ad una combinazione di valori KH e pH corretti anche per la popolazione?
O è più corretto partire dalla necessità di garantire un pH di circa 7,4 idoneo per i poecilidi e, al fine di disporre di una congrua quantità di CO2 necessaria alle piante, lavorare per portare i KH almeno ad 8 o addirittura 10?
Il mio dubbio, tra i tanti, è: come si fa a dire che, ad esempio, a pH 7,4 e KH 6, che la CO2 sia corretta (e sufficiente) senza sapere quanta vegetazione è presente in vasca? Oppure la CO2 ottenuta dall'incrocio dei due valori, se compresa nella zona verde, è corretta a prescindere?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro....ma ho qualche dubbio

Grazie
