KH, GH, pH e CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

KH, GH, pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 17/04/2014, 22:24

Avrei bisogno del vostro aiuto per riuscire a comprendere una volta per tutte la relazione tra i valori in oggetto. Provo a spiegarmi:
Attualmente, in una vasca molto piantumata e non pochi pinnuti, ho un pH prossimo al'8, un GH 14, un KH di 5 ad una temperatura di 24,3 praticamente costante, ed erogo circa 12 bolle/minuto (lo so che le bolle non sono una unità di misura ma è solo per dare un quadro approssimativo).
Secondo le varie tabelle in rete, la CO2 erogata (assumendo che sia correttamente disciolta in vasca), sarebbe insufficiente.
Ora, sarebbe corretto partire dalla quantità di CO2 necessaria alla vegetazione della vasca (calcolata come non lo so...) per arrivare, lavorando con il tipo di acqua e l'eventuale aggiunta di sali, ad una combinazione di valori KH e pH corretti anche per la popolazione?
O è più corretto partire dalla necessità di garantire un pH di circa 7,4 idoneo per i poecilidi e, al fine di disporre di una congrua quantità di CO2 necessaria alle piante, lavorare per portare i KH almeno ad 8 o addirittura 10?
Il mio dubbio, tra i tanti, è: come si fa a dire che, ad esempio, a pH 7,4 e KH 6, che la CO2 sia corretta (e sufficiente) senza sapere quanta vegetazione è presente in vasca? Oppure la CO2 ottenuta dall'incrocio dei due valori, se compresa nella zona verde, è corretta a prescindere?
Spero di essere stato sufficientemente chiaro....ma ho qualche dubbio :(
Grazie ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di lucazio00 » 18/04/2014, 10:05

Lascia invariato il KH, dobbiamo lavorare sulla CO2.
Quant'è grande la vasca?
Quanto sono grandi le bolle di CO2?
Sei proprio sicuro che il pH sia pari a 8?
Hai un aeratore in funzione?
cuttlebone ha scritto:Il mio dubbio, tra i tanti, è: come si fa a dire che, ad esempio, a pH 7,4 e KH 6, che la CO2 sia corretta (e sufficiente) senza sapere quanta vegetazione è presente in vasca? Oppure la CO2 ottenuta dall'incrocio dei due valori, se compresa nella zona verde, è corretta a prescindere?
La concentrazione di CO2 va a braccetto col pH e con il KH.
Per fare degli esempi:

Se il pH è costante ed il KH raddoppia, raddoppia anche la CO2, mentre se il KH si dimezza, si dimezza anche la CO2.

Se la CO2 è costante ed il KH raddoppia, il pH aumenta di 0,3 unità, viceversa se il KH si dimezza, il pH diminuisce di 0,3 unità.

Se il KH è costante e ti si raddoppia la CO2 il pH diminuisce di 0,3 unità,
invece se la CO2 si dimezza il pH aumenta di 0,3 unità.

In breve la CO2 abbassa il pH, mentre il KH ne contrasta l'abbassamento.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
maddimo (22/04/2014, 22:57) • Specy (26/05/2014, 7:59)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2014, 10:54

Ciao. Vasca circa 120 lordi, bolle finissime che si accumulano su tutta la vegetazione, con i colori non è facile ma il oh è molto vicino all'8, ovviamente nessun aeratore.
Le relazioni più o meno mi sono chiare, quello che nn mi è chiaro invece è come si fa a dire che la quantità di CO2 è corretta solo incrociando pH e KH prescindendo dalla vegetazione in vasca...
Rox mi ha scritto che la CO2 era insufficiente: allora ho aumentato la CO2 ed il pH è repentinamente sceso sui 7 scarsi, inidoneo per i miei pesci.
Quindi la domanda rimane: come faccio ad avere il pH corretto per i pesci (diciamo 7,5) e la giusta cose di CO2?
Grazie ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di Rox » 18/04/2014, 11:05

lucazio00 ha scritto:La concentrazione di CO2 va a braccetto col pH e con il KH.
Ho il sospetto che Lucazio sia stato un po' complicato... :D
Nel nostro caso, generalmente è solo il suo ultimo esempio, quello che si mette in atto.

Cuttlebone, diciamola in modo semplificato...
Pensa che il tuo KH sia quello e basta. Nessuno aumenta o toglie quei carbonati.
A questo punto, la CO2 è la causa, mentre il pH è l'effetto.

Tu non agisci sul pH, agisci sul rubinetto della CO2.
Dato che il KH è sempre quello, le tue azioni modificano il pH per conseguenza.

Quando invece devi misurare, fai il contrario.
Non potendo contare le molecole di CO2 disciolta, ci arrivi con il percorso opposto.
Ovvero, prima misuri il pH... Poi, guardando la tabella, individui il valore corrispondente di CO2.

Tutto questo, con il KH che nessuno ha modificato.
E' possibile, tuttavia, che quel KH non consenta di arrivare ai valori desiderati, per le specie che abbiamo.

Esempio.
Supponiamo di avere dei Guppy.
Se ci metto una Ludwigia, devo stare almeno a 30 mg/litro, con la CO2.
Con KH 5, arriverei a pH 6.5... questo non va bene per i Poecilidi.

Pertanto, dovrò intervenire alla base di tutto, ovvero sul KH.
Introdurrò carbonati e bicarbonati, arrivando a KH 12-13, come minimo.
In questo modo, potrò dare alla Ludwigia i suoi 30 mg di CO2, mentre i Guppy resteranno su un pH alcalino.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cuttlebone (18/04/2014, 11:28)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2014, 11:33

Questa volta il "grazie" è sentito e perfettamente regolamentare :)
Era la conferma che cercavo. Ora devo vedere le necessità specifiche della mia vegetazione e, fermo il pH sui 7/7,5 idoneo ai poecilidi, cercherò di raggiungere un KH che mi garantisca l'equilibrio.
;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di Rox » 18/04/2014, 13:22

cuttlebone ha scritto:Ora devo vedere le necessità specifiche della mia vegetazione
Per quella, ti aspetto in sezione "Piante".
Ma è meglio se prima compili il profilo, altrimenti poi non mi ricordo cos'hai in vasca.
E come succede a me... nessuno se lo ricorderà! ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 18/04/2014, 14:23

Ok ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2014, 9:33

Variando la CO2 mi sono reso contro ieri sera, dopo 4 giorni di assenza, che ci deve essere una dispersione in vasca molto buona, perché con neanche 20 bolle/min sono andato anche oltre i 30 mg/l: kh4/5 e pH 6,5 circa, prontamente recuperato con riduzione di CO2 e cambio con acqua di rete...
Stasera rimisuro...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di Rox » 22/04/2014, 10:34

cuttlebone ha scritto:sono andato anche oltre i 30 mg/l
Con la Rotala macrandra, ci dovresti stare sempre.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: KH, GH, pH e CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2014, 11:10

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:sono andato anche oltre i 30 mg/l
Con la Rotala macrandra, ci dovresti stare sempre.
Per non alzare eccessivamente il KH, pensi che un pH a 7,2 possa andare per gli Endler? In tal caso, con un KH a 13/14, starei sui 25 mg/lt circa di CO2, senza troppe forzature. Tieni conto che la mia acqua di rete non addolcita ha un pH piuttosto basico, di poco sotto gli 8. Potrei fare i cambi solo quella. Se oltre che basica fosse ancora duretta come qualche tempo fa (devo però verificare la durezza totale), avrei forse i parametri coretti e mi sarebbe più agevole mantenerli con una giusta dispersione di CO2 ;)
Dico bene?
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: massimomaffezzoni e 7 ospiti