Abbassare il KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Abbassare il KH
Siccome la durezza della mia acqua di rete è passata da 2.5 a KH=4/4.5 non posso più beneficiare dei cambi acqua per abbassare la durezza .
Ora è alta (KH=8 dopo aver cambiato due volte 100 litri) e non posso continuare a cambiare acqua altrimenti va a bingolo tutto in altra volta .
Non posso manco mettere osmosi a perdere visto che sono in un 300 litri .
Ho pensato una soluzione e siccome non trovo controindicazioni chiedo a voi che so me le troverete : aspiro parte del fondo cambiando 20 litri di acqua e rimetto nuova allofane nuova la quale provvederà ad assorbire i carbonati .
Che ne dite ?
Ora è alta (KH=8 dopo aver cambiato due volte 100 litri) e non posso continuare a cambiare acqua altrimenti va a bingolo tutto in altra volta .
Non posso manco mettere osmosi a perdere visto che sono in un 300 litri .
Ho pensato una soluzione e siccome non trovo controindicazioni chiedo a voi che so me le troverete : aspiro parte del fondo cambiando 20 litri di acqua e rimetto nuova allofane nuova la quale provvederà ad assorbire i carbonati .
Che ne dite ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Mettere un po' di terreno allofano in un retino fine nel vano pompa o comunque nell'acqua?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Si ero partito da questa soluzione . Ma poi mi son detto "ogni volta che aspiro , cerco di tirar su un pò di granelli di terra che sono focolai di BBA (si , in questo acquario pare che le BBA siano propense ai granelli di terra allofana) . Ed allora ho pensato di fare una cosa un pò in grande facendo a porzioni .
Il fonto attualmente è composto prevalentemente da ghiaino inerte con sopra un pò di allofana (tanto è leggera e non si mischia col ghiaino) .
L'attuale ADA Amazzonia verrebbe piano piano sostituita da Dennerle Scaper's che , grossomodo penso sia la stessa cosa col vantaggio che costa 28 euro invece di 34
Il fonto attualmente è composto prevalentemente da ghiaino inerte con sopra un pò di allofana (tanto è leggera e non si mischia col ghiaino) .
L'attuale ADA Amazzonia verrebbe piano piano sostituita da Dennerle Scaper's che , grossomodo penso sia la stessa cosa col vantaggio che costa 28 euro invece di 34
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
E sacchetti di Akadama? E poi perché aspirare il fondo?Yellowstone1977 ha scritto:'attuale ADA Amazzonia verrebbe piano piano sostituita da Dennerle Scaper's che , grossomodo penso sia la stessa cosa col vantaggio che costa 28 euro invece di 34
Che cos'hai in vasca che devi abbassare il KH?
Non ho capito perché no osmosi....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Cosa mi stia tirando su la durezza mica lo so ... avevo i sassi ADA Seyriu Stone che hanno delle piccole concrezioni calcaree ma li ho levati non so quanti mesi fa . Ora ho solo terra ,legni e piante . Al limite la durezza è aumentata per i rabbocchi (20 litri a settimana) e per i cambi d'acqua diradati .FedericoF ha scritto:E sacchetti di Akadama? E poi perché aspirare il fondo?Yellowstone1977 ha scritto:'attuale ADA Amazzonia verrebbe piano piano sostituita da Dennerle Scaper's che , grossomodo penso sia la stessa cosa col vantaggio che costa 28 euro invece di 34
Che cos'hai in vasca che devi abbassare il KH?
Non ho capito perché no osmosi....
Perchè no osmosi : ho anche l'impianto di osmosi "gratuito" nel senso che ce l'ho in azienda ... ma 200 litri di osmosi son ben tosti da produrre (vuol dire buttarne via almeno altri 700 ! ) . E poi che faccio ? Vado avanti a fare solo cambi con osmosi ? Inkai diventa un debito sto acquario
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Ma I rabbocchi dovevi farli con osmosi!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Non ci sto dietro con tre acquari (quelli di casa) a procurarmi 60 litri di osmosi a settimana solo per i rabbocchi .FedericoF ha scritto:Ma I rabbocchi dovevi farli con osmosi!
Riguardo alla scelta Akadama vs allofana per uso acquariofilo : ci sono forse un paio di euro di differenza e mi pare piu ovvio optare per quelle acquariofile . Io volevo akadama ma tra spedizione e tutto , mi costa più dell'ADA !
ADA ho deciso di cambiarla e metto questa della Dennerle .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Allora è da lì che è salito il KHYellowstone1977 ha scritto:Non ci sto dietro con tre acquari (quelli di casa) a procurarmi 60 litri di osmosi a settimana solo per i rabbocchi .

Ah ok.. Io la trovo nei negozi quaYellowstone1977 ha scritto:Riguardo alla scelta Akadama vs allofana per uso acquariofilo : ci sono forse un paio di euro di differenza e mi pare piu ovvio optare per quelle acquariofile . Io volevo akadama ma tra spedizione e tutto , mi costa più dell'ADA !
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Ma quanto costa un impianto ad osmosi? Con 70 euro dovresti prenderlo. Se hai tali problemi forse ci farei un pensierino. L'acqua di scarto io la uso per innaffiare le piante e il campo.
Altrimenti non so quanto spendi in terre allofane ma non mi sembra una soluzione ottimale anche se sinceramente non ho fatto i calcoli...
Poi io mi ricordo prezzi ben diversi tra Akadama e Ada Amazzonia.. Però se hai difficoltà a trovarli forse veramente l'akadama costa di più.
Non saprei.. Sicuramente è seccante aspirare il fondo e sostituirlo. Poi forse i rabbocchi con rubinetto non van benissimo, vari forse troppo i valori. Anche perché 20 litri son tanti. Vuol dire che ogni settimana in duecento litri aumenti le durezze di circa il 10%. Secondo me diventa difficile poi regolarsi col pH e la CO2..
Altrimenti non so quanto spendi in terre allofane ma non mi sembra una soluzione ottimale anche se sinceramente non ho fatto i calcoli...
Poi io mi ricordo prezzi ben diversi tra Akadama e Ada Amazzonia.. Però se hai difficoltà a trovarli forse veramente l'akadama costa di più.
Non saprei.. Sicuramente è seccante aspirare il fondo e sostituirlo. Poi forse i rabbocchi con rubinetto non van benissimo, vari forse troppo i valori. Anche perché 20 litri son tanti. Vuol dire che ogni settimana in duecento litri aumenti le durezze di circa il 10%. Secondo me diventa difficile poi regolarsi col pH e la CO2..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Abbassare il KH
Su questo non ci piove . L'acqua evapora , i sali rimangono .FedericoF ha scritto:Allora è da lì che è salito il KHYellowstone1977 ha scritto:Non ci sto dietro con tre acquari (quelli di casa) a procurarmi 60 litri di osmosi a settimana solo per i rabbocchi .vari di tanto la composizione salina..
Un tempo quando avevo gestione ADA , tutto andava bene perchè la terra assorbiva ed io cambiavo settimanalmente .
Ora che ho diradato i cambi e che la terra è satura , i problemi sono questi (che di conseguenza portano le BBA)
Se intendi l'acqua osmosi , anche io .FedericoF ha scritto:Ah ok.. Io la trovo nei negozi quaYellowstone1977 ha scritto:Riguardo alla scelta Akadama vs allofana per uso acquariofilo : ci sono forse un paio di euro di differenza e mi pare piu ovvio optare per quelle acquariofile . Io volevo akadama ma tra spedizione e tutto , mi costa più dell'ADA !
60 euro la settimana .
Sto cercando un modo per risolvere la cosa senza dover vendere un acquario o due .
Se intendi l'AKADAMA , anche io . Costa 28 Euro contro 32 Euro della ADA Amazonia .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti