Pagina 1 di 2

Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 0:01
di giosu2003
Voglio animare un po' questa sezione :D
Ciao a tutti :) , sta arrivando l' inverno ed è tempo di letargo, anche per le mie Trachemys.
L' anno scorso avevamo già provato a mandarle in letargo, ma non avendo esperienza l' abbiamo tolte dal laghetto troppo presto e nel garage era troppo caldo. Così sono state costrette a stare in una samla con un po' d' acqua per tutto l' inverno :(

Quest' anno vogliamo fare in un altro modo e abbiamo già preparato la samla per quando ci sarà la temperatura d' acqua giusta per il letargo. Pensavo di aspettare ci fossero tra i 5 e i 10 gradi fuori per poi portarle dentro, ma:
-intanto secondo voi la cosa può funzionare?
-oggi nelle ore più calde c'erano 14 gradi, le lascio ancora fuori?
-e ora il dubbio più grande, se la temperatura durante l' inverno in garage, nell' acqua della samla resta sopra i 10 gradi o lì vicino o abbastanza da tenerle sveglie ma incoscienti (per così dire..,spero abbiate capito cosa intendo), da non farle mangiare, non potrebbero morire di fare, continuando a sprecare energie?
Pensavo per questo di pesarle all' inizio e una volta al mese per controllare che non perdano troppo peso. Potrebbe andare?
Grazie :)

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 9:02
di MatteoR
giosu2003 ha scritto:Pensavo di aspettare ci fossero tra i 5 e i 10 gradi fuori per poi portarle dentro, ma:
-intanto secondo voi la cosa può funzionare?
Direi di sì. Ammesso che le Trachemys farebbero anche a meno di andare in letargo, se proprio vuoi procedi quando fa veramente freddo.
giosu2003 ha scritto:-oggi nelle ore più calde c'erano 14 gradi, le lascio ancora fuori?
Direi...
giosu2003 ha scritto:-e ora il dubbio più grande, se la temperatura durante l' inverno in garage, nell' acqua della samla resta sopra i 10 gradi o lì vicino o abbastanza da tenerle sveglie ma incoscienti (per così dire..,spero abbiate capito cosa intendo), da non farle mangiare, non potrebbero morire di fare, continuando a sprecare energie?
Quella temperatura non è molto bassa... forse sarebbe meglio qualche grado in meno. Se non hai altri posti ovviamente dovrai provare così.
giosu2003 ha scritto:Potrebbe andare?
:-bd

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 9:56
di luigidrumz
giosu2003 ha scritto:L' anno scorso avevamo già provato a mandarle in letargo, ma non avendo esperienza l' abbiamo tolte dal laghetto troppo presto
Scusami giosu, perchè le togliete dal laghetto nonostante avete intenzione di fagli fare letargo?? quanto è profondo il laghetto??

Le trachemys fanno letargo quando le temperature si stabilizzano sotto i 10°C , quindi se in cantina hai una temperatura superiore, l'ideale sarebbe allestire la samla con riscaldatore e luce spot.

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 14:16
di giosu2003
luigidrumz ha scritto:Scusami giosu, perchè le togliete dal laghetto nonostante avete intenzione di fagli fare letargo?? quanto è profondo il laghetto??
Non si può proprio chiamare laghetto...diciamo vasca. È sui 200 litri, profondità 30 cm o poco più. Lo so, non è grandissimo, ma è molto meglio che in casa nell'acquario con acqua a metà altezza e lampadina.

Volendo però, come dicevo potrei lasciarle lì fino a quando non sarà troppo freddo (5 gradi più o meno) e poi metterle in garage solo nei periodi più freddi.
luigidrumz ha scritto:l'ideale sarebbe allestire la samla con riscaldatore e luce spot.
Già provato l' anno scorso ma non avevamo molto spazio in casa e in camera non si poteva dormire a causa delle zampate che davano alle pareti ed erano sempre nervose. La samla è troppo piccola per loro, secondo me, sono una 20 cm e l' altra 25. Prima le tenevamo nell' acquario, ma a causa delle dimensioni piccole per loro e altri motivi abbiamo pensato di metterle fuori e provare a mandarle in letargo.

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 15:02
di luigidrumz
giosu2003 ha scritto:Volendo però, come dicevo potrei lasciarle lì fino a quando non sarà troppo freddo (5 gradi più o meno) e poi metterle in garage solo nei periodi più freddi.
Considerato che all'esterno la colonna d'acqua è troppo bassa per assicurare sul fondo una temperatura adeguata, perchè il riscaldatore e la spot non li metti nella vasca in garage?
Io non mi sentirei di lasciarle in uno stato di torpore in cui non mangiano ma comunque non fanno letargo...

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 15:15
di giosu2003
luigidrumz ha scritto:perchè il riscaldatore e la spot non li metti nella vasca in garage?
Io resto dell' idea che sia troppo piccola una vasca così, forse però si potrebbe fare. Ma poi il filtraggio?
Considera anche che i miei pensano che una lampada uv consumi molto. Ma se è da 20 watt non consuma 20 watt? Oppure di più?

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 15:35
di luigidrumz
giosu2003 ha scritto:
luigidrumz ha scritto:perchè il riscaldatore e la spot non li metti nella vasca in garage?
Io resto dell' idea che sia troppo piccola una vasca così, forse però si potrebbe fare. Ma poi il filtraggio?
Considera anche che i miei pensano che una lampada uv consumi molto. Ma se è da 20 watt non consuma 20 watt? Oppure di più?
Ovviamente è piccola...ma a mali estremi...

Una lampada UV da 20W consuma 20W, ma onestamente credo che il termoriscaldatore impostato sui 24/25°C e la lampada spot (che riscalda solo) che assicuri circa 28°C sulla zona emersa, sono sufficienti se le tarte hanno preso il sole dalla primavera all'autunno.

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 15:53
di giosu2003
Un piccolo filtro ce l'ho, quindi...
Il problema è che i miei non vorrebbero mettere la lampada UV perché tanto è solo questione di 4 o 5 mesi, vorrebbero invece mettere solo una lampada a LED per fare luce. Sappiate che quando dico "I miei genitori..." non sono una scusa perché magari non ho voglia.
Ma per 4/5 mesi sarebbe un problema stare senza?

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 16:13
di luigidrumz
giosu2003 ha scritto:Un piccolo filtro ce l'ho, quindi...
Il problema è che i miei non vorrebbero mettere la lampada UV perché tanto è solo questione di 4 o 5 mesi, vorrebbero invece mettere solo una lampada a LED per fare luce. Sappiate che quando dico "I miei genitori..." non sono una scusa perché magari non ho voglia.
Ma per 4/5 mesi sarebbe un problema stare senza?
La lampada UV come dicevo non è necessaria se per il resto dell'anno hanno preso il sole e quindi UV.

Purtroppo la luce spot (non UVB) è necessaria in quanto devi creare una zona emersa su cui le tarta possano asciugarsi (per evitare possibili problemi di micosi) e riscaldarsi (non dimentichiamo che sono animali a sangue freddo). Inoltre il riscaldatore serve a tenere l'acqua "calda" affinchè le tarte abbiano attivo il metabolismo e quindi continuino a mangiare.

Quindi riassumento hai bisogno di una classica lampadina a filamento di tipo "spot" e un riscaldatore per acquari.

Re: Letargo Trachemys scripta scripta

Inviato: 09/11/2016, 16:27
di giosu2003
Allora, il riscaldatore ce l'ho già, la spot la posso comprare all'ikea quando vado a prendere la samla.
Credo serva anche il filtro, no? Ma i nitriti li sentono oppure non sono un problema?