Pagina 1 di 2

Problema Myriophillum

Inviato: 09/11/2016, 17:00
di Supermox
Ragazzi ciao
Le piante fino a poco fa venivano su molto bene...la cabomba da un piccolo mazzetto è diventata un bosco, l'egeria l'ho raddioppiata con la potatura ed è gia ricresciuta ecc.

Da qualche giorno, tuttavia, mi sembrano avere qualche problema. E devo capire se sono le alghe e se tali alghe sono solo una conseguenza.

La Bacopa ha le foglie rachitiche e piccine, come raggrinzite; l'egeria ripiantata ha molto spazio tra le foglie, il Myriophillum pende da un lato e nn cresce più dritto...

Magari sono solo impressioni di un neofita, ergo vi chiedo aiuto. Secondo voi hanno problemi o vanno bene?
Ultimo test, del 6 novembre
pH 6
GH 15
NO3- 50
NO2- 0
Fe 1mg
PO43- 1mg
NH3/NH4 0
O2 4mg
Conducibilità 670

Grazie

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 09/11/2016, 21:39
di Matty
Ciao innanzitutto luce (watt/litro e kelvin)??
Dovresti misurare anche il KH in modo tale da calcolare la concentrazione di CO2...
I PO43- sono troppo bassi in rapporto ai NO3-, portali a 2...
Per l egeria potrebbe essere un problema di luce, infatti la parte alta mi sembra messa meglio..
Il myrio potrebbe essere semplicemente la corrente...se non mostra particolari segni di sofferenza non mi preoccuperei...

Potresti mettere una.foto dettagliata della bacopa?

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 10/11/2016, 17:14
di Supermox
Grazie Matty
ecco delle foto delle piante

Cabomba
Egeria
Echinodorus
Bacopa
Myriophillum


A parte le molte alghe sul Myriophillum, sulle altre che mi dici? Grazie

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 10/11/2016, 17:14
di Supermox
altre

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 10/11/2016, 17:29
di Matty
Come e con che cosa fertilizzi?

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 10/11/2016, 18:48
di Supermox
Cerco di seguire il Protocollo quì consigliato.
In particolare
6/7ml a settimana di rinverdente
ferro quando cala sotto lo 0.5 ne metto 5 ml
magnesio 5ml ogni 10 giorni
fosforo lo sto aggiungendo per portare i fosfati a 2 (un pò alla volta)
potassio dopo un 20ml iniziali, ne metto un 5-7 ml ogni 10 giorni circa

2 stick 12-12-12 divisi tra egeria, echinodorus blehri, echinodorus parviflorus, staurogyne repens (che sono due) e bacopa. Myriophillum e cabomba prendono dall'acqua se ho ben capito

Sbaglio qualcosa?

ah 7.5 ore di luce, 2 neon t5 dennerle special plant da 45watt cad, 3000k
Grazie per la pazienza

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 10/11/2016, 20:30
di Matty
Innanzitutto ti faccio due domandine: che fondo hai??? Eroghi CO2?

Ora ti dico quello che farei io:
Misurerei il KH
Una volta che conosciamo il valore facciamo un bel cambio d acqua (vediamo con quale acqua dopo la misurazione) per abbassare il GH

Fatta questa manovra la conducibilità sarà scesa e ricominciamo a fertilizzare da capo...

Già ti do qualche consiglio:
Rinverdente: va dosato settimanalmente... se vedi polverose sui vetri, la settimana seguente diminuisci la dose, fino a trovare la quantitá giusta.

Magnesio: se hai usato l acqua di rete per riempire l acquario probabilmente ne hai già in abbondanza; quasi sempre puoi capire se hai abbastanza magnesio dalla differenza tra KH e GH (se il KH è più basso di 3 -4 punti rispetto al GH ne hai già una quantità sufficiente)..non va aggiunto settimanalmente ma solo quando si presentano sintomi di una sua carenza...di norma dopo una.somministrazione vai tranquillo per un bel pezzo..

Ferro: mi pare di aver capito che possiedi il test, quindi puoi regolarti.con quello

Potassio: misuri la conducibilità pre fertilizzazione e qualche ora dopo la sua somministrazione; quando torna all' incirca al valore di partenza significa che devi dosarlo nuovamente... regolati anche con le piante: se fanno getti laterali e hanno steli belli grandi significa che ne hai a sufficienza; se noti foglie piccole o foglie vecchie rovinate significa che manca e quindi devi aggiungerlo....

Gli stick puoi evitare di metterli sotto bacopa ed egeria...anche esse per un buon 90% assorbono dall'acqua

Ps: se non erro hai circa 0,5 W/l.... non sono molti quindi dovrai regolare la fertilizzazione di conseguenza e cercare di non esagerare... alcuni problemi che hai potrebbero essere causati dalla luce

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 11/11/2016, 6:17
di FedericoF
Matty ha scritto:misuri la conducibilità pre fertilizzazione e qualche ora dopo la sua somministrazione; quando torna all' incirca al valore di partenza significa che devi dosarlo nuovamente... regolati anche con le piante: se fanno getti laterali e hanno steli belli grandi significa che ne hai a sufficienza; se noti foglie piccole o foglie vecchie rovinate significa che manca e quindi devi aggiungerlo....
Se usa stick non può usare il trucco della conducibilità

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 11/11/2016, 9:09
di Matty
FedericoF ha scritto:
Matty ha scritto:misuri la conducibilità pre fertilizzazione e qualche ora dopo la sua somministrazione; quando torna all' incirca al valore di partenza significa che devi dosarlo nuovamente... regolati anche con le piante: se fanno getti laterali e hanno steli belli grandi significa che ne hai a sufficienza; se noti foglie piccole o foglie vecchie rovinate significa che manca e quindi devi aggiungerlo....
Se usa stick non può usare il trucco della conducibilità
Ha riportato gli ml da lui introdotti, quindi presumo usi kno3 in soluzione

Re: Problema Myriophillum

Inviato: 11/11/2016, 9:11
di FedericoF
Matty ha scritto:Ha riportato gli ml da lui introdotti, quindi presumo usi kno3 in soluzione
Intendevo se usa anche gli stick ;)