Pagina 1 di 1

cerco infomazioni su mangrovia rossa

Inviato: 10/11/2016, 18:49
di Letizia
Buona sera a tutti!
Come da titolo ho bisogno di informazioni sulla Rhizophora mangle e se potrebbe essere idonea per il mio acquarietto che vorrei allestire a paludario/acquaterrario per due granchi Sesarma. Ci sarebbe qualcuno che le tiene (o le ha tenute) nel suo acquario e che sarebbe disposto a rispondere a una valanga di domande? Se sì, si prepari perché inizierò a scriverle tutte :D.
Grazie infinite a chiunque risponderà.

Re: cerco infomazioni su mangrovia rossa

Inviato: 21/11/2016, 10:09
di Shadow
Scusa il ritardo, la mangrovia più che una pianta é un vero e proprio albero :D molto facile e resistente basta stare alla temperatura giusta e ripaga. Occhio che ha radici forti e invasive, meglio contenerla in un recipiente tondo in plastica per evitare si infili nel silicone

Re: cerco infomazioni su mangrovia rossa

Inviato: 21/11/2016, 16:32
di Letizia
Ciao e grazie mille per la risposta!
Allora, inizio a chiederti un po' di cose (mi sa che ti sei tirato la zappa sui piedi rispondendo ;) ).
Il fatto che tu abbia scritto "molto facile e resistente" mi piace parecchio :D , ma quale sarebbe la "temperatura giusta"? Io nella vaschetta avrei un "micro" riscaldatore (presettato a 25°C), che ho verificato mi tiene la temperatura costante tra i 25 e i 26°C; potrebbe andare?
Per i parametri dell'acqua, invece? Hanno bisogno di qualcosa in particolare?
Come substrato ho messo due giorni fa il manado (ho dovuto iniziare ad allestire la vasca perché domani, massimo dopodomani), mi arrivano 3 semi già germogliati; potrebbe andare bene o è meglio mettere in un vasetto qualcosa di apposito (sabbia?)? Se potrebbe andare, non credo di doverle contenere, visto che la vasca è talmente piccola che non avranno il tempo di poter sviluppare un grande apparato radicale prima di rimuoverle; ahimè, so che sono degli alberi - bellissimi, per altro - ma ho deciso di inserirle per creare l'habitat ai futuri ospiti dell'acquario (due granchi Sesarma) e, causa loro, la vasca dovrà restare necessariamente chiusa; la mia idea era quindi quella di prendere inizialmente i 3 semi, per poi tenere una piantina sola non appena crescono un pochino (sperando che non cresca troppo subito neanche lei), e trovare una sistemazione per le altre in un vaso per provare a coltivarle come piante di appartamento (finché ci stanno). So che la cosa è un po' triste, ma non saprei come fare altrimenti. Detto questo, mi confermi che, come ho letto, la loro crescita non è rapidissima? Pensi riescano a vivere anche in una vasca chiusa? Fortunatamente la vasca, sebbene molto piccola, si sviluppa in altezza (41,5 cm); ho messo circa 5 cm di manado e 10 cm di acqua, quindi avranno circa 25 cm di spazio al di fuori dall'acqua prima di raggiungere il coperchio. Sai per caso se in futuro si può comunque provare a potarle?
Per le luci? Su questa esigenza ho trovato di tutto: chi dice assolutamente molta luce, chi dice che basta quella naturale presente nella stanza (in questo caso, però, si parla di vasche aperte), ... ; io ho 8 LED bianchi da 0,5 W l'uno (devo cercare di aumentarli? fotoperiodo?).
Per la fertilizzazione ti chiederò con calma in seguito; inizio però a dirti che l'intenzione sarebbe di portare gradualmente la vasca a un'acqua lievemente salmastra.
Detto questo, hai qualche consiglio da darmi in merito ad accorgimenti che dovrei attuare domani quando mi arrivano i semi?
Grazie ancora e buona giornata!

Re: cerco infomazioni su mangrovia rossa

Inviato: 23/11/2016, 1:07
di Shadow
Premetto che non le coltivo ma ho avuto il mese scorso una chiacchierata approfondita con un azienda che le vende online e che prende il nome proprio da questa pianta. Quindi le mie nozioni vanno prese con le pinze.

In acquario chiuso é un bel po' sacrificata. Sono la parte terminale deve stare a bagno e i semi sono lunghini, se il coperchio é chiuso rischi di bruciare la pianta. Temperatura mi pare che quella ottimale fosse 15-24.

Fare una prova non costa nulla. Non sono molto esigenti per le luci, basta dargli una gradazione completa ;) approfondirei il discorso in tecnica perché di LED me ne intendo ben poco :) lava benissimo i semi che talvolta sono tenuti in acquari marini e salmastri