Il mistero delle lumache scomparse.
- Scardola
- Messaggi: 2731
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Il mistero delle lumache scomparse.
Mi sono scomparse le lumache!!!
Da ottobre 2015 ho avviato la nuova vasca (descrizione).
Inizialmente avevo un mucchio di Melanoides, svariate Physa e Planorbarius.
Non so come mai, dopo una iniziale crescita, la popolazione ha cominciato a diminuire lentamente.
Molte, soprattutto le Physa e le piccole Planorbarius, le predavano le femmine di Endler, ma non ho mai visto prendere una Melanoides. Non so chi si mangiava anche le uova deposte sui vetri (spesso la Neritina).
Adesso non mi rimane più una lumaca!
L'ultima a lasciarmi è stata la Neritina, ma aveva 4 anni.
Cosa può essere successo?
Avvelenamento? Ma allora perché le Caridina continuano a riprodursi allegramente e l'ultima a sparire è stata la Neritina (che dovrebbe essere la più sensibile)?
Escluderei metalli pesanti.
L'acqua di Roma è sempre dura.
Altra ipotesi: ho usato un fondo "simil Walstad" con terriccio da gerani "bio", senza aggiunta di fertilizzanti o altri additivi. Ma nel "bio" si utilizzano anche sostanze potenzialmente dannose per gli invertebrati. Cosa potrebbe esserci che non è nocivo per i gamberi ma ha ammazzato le lumache?
Possibile sia solo la predazione da parte degli Endler?
Vorrei provare a procurarmene altre e vedere che succede.
Da ottobre 2015 ho avviato la nuova vasca (descrizione).
Inizialmente avevo un mucchio di Melanoides, svariate Physa e Planorbarius.
Non so come mai, dopo una iniziale crescita, la popolazione ha cominciato a diminuire lentamente.
Molte, soprattutto le Physa e le piccole Planorbarius, le predavano le femmine di Endler, ma non ho mai visto prendere una Melanoides. Non so chi si mangiava anche le uova deposte sui vetri (spesso la Neritina).
Adesso non mi rimane più una lumaca!
L'ultima a lasciarmi è stata la Neritina, ma aveva 4 anni.
Cosa può essere successo?
Avvelenamento? Ma allora perché le Caridina continuano a riprodursi allegramente e l'ultima a sparire è stata la Neritina (che dovrebbe essere la più sensibile)?
Escluderei metalli pesanti.
L'acqua di Roma è sempre dura.
Altra ipotesi: ho usato un fondo "simil Walstad" con terriccio da gerani "bio", senza aggiunta di fertilizzanti o altri additivi. Ma nel "bio" si utilizzano anche sostanze potenzialmente dannose per gli invertebrati. Cosa potrebbe esserci che non è nocivo per i gamberi ma ha ammazzato le lumache?
Possibile sia solo la predazione da parte degli Endler?
Vorrei provare a procurarmene altre e vedere che succede.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
Nel mio 100 litri, le lumache fanno una fatica della madonna a crescere.
Anche io ho endler che le mangiano appena le vedono.
Semplicemente, secondo me, sono state tutte predate!
Anche io ho endler che le mangiano appena le vedono.
Semplicemente, secondo me, sono state tutte predate!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
- Scardola
- Messaggi: 2731
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
O sono stato molto fortunato, oppure dipende dal fatto che l'acqua è molto dura e l'acquario non è riscaldato. Ho letto un forum estero di appassionati che le tengono in acque dure e salmastre, e tre anni sono la normalità.Fulldynamix ha scritto:Neritina 4 anni!! Complimenti...è morta per vecchiaia...
Mi piacerebbe riprenderne una o anche un paio ma sono combattuto.
Non sono riuscito a trovare abbastanza informazioni per sapere se la raccolta è fatta in maniera sostenibile o meno.
Altrimenti devo trovare qualcosa di altrettanto grande, abbastanza grande da non essere troppo infastidita dagli Endler, ma che non mi devasti i muschi e il Monosolenium in particolare.
I miei anche sono particolarmente feroci, le staccavano dai vetri a forza di musate.Luca.s ha scritto:Nel mio 100 litri, le lumache fanno una fatica della madonna a crescere.
Anche io ho endler che le mangiano appena le vedono.
Semplicemente, secondo me, sono state tutte predate!
In realtà anche la neritina girava spesso con le antenne ritratte per non farsele pizzicare.
Strano invece, sono intimiditi dalle Red Cherry, alle grandi si avvicinano o si litigano le verdure, ma c'è una sorta di reciproco timore che fa mantenere le distanze.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
Io tengo a sconsigliarne l'acquisto. Sono catturare in natura e già, concettualmente, non mi piace come cosa.Scardola ha scritto: Mi piacerebbe riprenderne una o anche un paio ma sono combattuto.
Non sono riuscito a trovare abbastanza informazioni per sapere se la raccolta è fatta in maniera sostenibile o meno
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
SI. l'acqua + fredda rallenta il metabolismo e allunga la vita alle lumache.Scardola ha scritto:O sono stato molto fortunato, oppure dipende dal fatto che l'acqua è molto dura e l'acquario non è riscaldato
La maniera non è sostenibile. Le neritine vanno catturate in natura creando danni ambientali.Scardola ha scritto:Non sono riuscito a trovare abbastanza informazioni per sapere se la raccolta è fatta in maniera sostenibile o meno.
- Scardola
- Messaggi: 2731
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
Infatti, stavo pensando alle Theodoxus, ma ho paura che essendo anche abbastanza piccole possano non riuscire a riprodursi con gli Endler. Non so se siano più "coriacee" delle Planorbarius per quanto riguarda la predazione.Fulldynamix ha scritto:La maniera non è sostenibile. Le neritine vanno catturate in natura creando danni ambientali.Scardola ha scritto:Non sono riuscito a trovare abbastanza informazioni per sapere se la raccolta è fatta in maniera sostenibile o meno.
Altre lumache grandi non sono sicuro: le Pomacea ho sentito che possono devastare i muschi (in particolare tengo al Monosolenium).
Ho trovato un negozio che ha le Tylomelania ma anche quelle mi pare che possano essere pericolose per piante e muschi.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
Ne ho 3 nel caridinaio, con muschi e pellia. Direi che sono un po' "maldestre" nel muoversi, ma, se non becchi ibridi o altro, non mangiano nulla.Scardola ha scritto:Pomacea ho sentito che possono devastare i muschi (in particolare tengo al Monosolenium).
Stessa cosa, solo che sono più delicate delle prime.Scardola ha scritto:Tylomelania ma anche quelle mi pare che possano essere pericolose per piante e muschi.
Io mi sono arreso a non avere lumache in vasca. Gli endler mangiano tutto, Melanoides comprese.
Anzi, quelle si chiudono a prescindere in vasca e non capisco perché!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Scardola
- Messaggi: 2731
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
Infatti, ho avuto Melanoides per tre anni nel cubetto con le Caridina, quande le ho passate nel cubone con gli Endler le hanno tormentate di continuo.Luca.s ha scritto:Stessa cosa, solo che sono più delicate delle prime.Scardola ha scritto:Tylomelania ma anche quelle mi pare che possano essere pericolose per piante e muschi.
Io mi sono arreso a non avere lumache in vasca. Gli endler mangiano tutto, Melanoides comprese.
Anzi, quelle si chiudono a prescindere in vasca e non capisco perché!
Ma riescono a disturbare anche le Pomacea?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mistero delle lumache scomparse.
Pizzicano le piccole Physia, figurati bomboloni come le Ampullaria!Scardola ha scritto:Ma riescono a disturbare anche le Pomacea
Da me stavano il giorno chiuse nel guscio mentre la sera uscivano in giro
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti