Problema Microsorum?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Problema Microsorum?

Messaggio di iPol85 » 10/11/2016, 19:51

Immagine

Oggi la pianta si prensents così, le foglie un po' arricciate, in alcune macchie e macchioline marroncine sui bordi, da cosa può essere dovuto?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di fernando89 » 10/11/2016, 23:34

da quanto ce l hai con te?

da me anche qualche foglia diventa così ma solo dopo essersi riempita di nuive piantine negli apici
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di iPol85 » 11/11/2016, 14:00

fernando89 ha scritto:da quanto ce l hai con te?

da me anche qualche foglia diventa così ma solo dopo essersi riempita di nuive piantine negli apici
Da circa una decina di giorni.
Alcune hanno sugli apici quelle nuove in effetti! Quindi fa parte del processo di rinnovo della pianta?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di fernando89 » 11/11/2016, 14:07

iPol85 ha scritto:
fernando89 ha scritto:da quanto ce l hai con te?

da me anche qualche foglia diventa così ma solo dopo essersi riempita di nuive piantine negli apici
Da circa una decina di giorni.
Alcune hanno sugli apici quelle nuove in effetti! Quindi fa parte del processo di rinnovo della pianta?
non te lo so dire con certezza ma da me si comporta così

visto che è da poco che ce l hai in vasca magari la parte vecchia della pianta sta morendo per far crescere le nuove parti adattate alla tua vasca ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di iPol85 » 11/11/2016, 14:12

fernando89 ha scritto:
iPol85 ha scritto:
fernando89 ha scritto:da quanto ce l hai con te?

da me anche qualche foglia diventa così ma solo dopo essersi riempita di nuive piantine negli apici
Da circa una decina di giorni.
Alcune hanno sugli apici quelle nuove in effetti! Quindi fa parte del processo di rinnovo della pianta?
non te lo so dire con certezza ma da me si comporta così

visto che è da poco che ce l hai in vasca magari la parte vecchia della pianta sta morendo per far crescere le nuove parti adattate alla tua vasca ;)
Molto plausibile anche perché pure Federico mi aveva detto la stessa cosa. Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: quale pianta potrei utilizzare per proteggere il microsorum dalla luce diretta?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di Sini » 11/11/2016, 14:14

La mia opinione non vale nulla, questa pianta da me sta da schifo, comunque quoto Fernando... se vedi delle piantine sulle foglie è in fase riproduttiva... ovvio che non sia al massimo del suo splendore...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di fernando89 » 11/11/2016, 14:15

iPol85 ha scritto:Molto plausibile anche perché pure Federico mi aveva detto la stessa cosa. Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: quale pianta potrei utilizzare per proteggere il microsorum dalla luce diretta?
la scelta è tua....o una galleggiante circoscritta in superficie oppure una pianta a stelo rapida che tende a strisciare una volta arrivata in superficie (tipo heteranthera)

ti aiuterebbero molto anche nella gestione della vasca

ma controlla eventuali allelopatie ;)
Allelopatia tra le piante d'acquario
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di iPol85 » 11/11/2016, 14:43

Sini ha scritto:La mia opinione non vale nulla, questa pianta da me sta da schifo, comunque quoto Fernando... se vedi delle piantine sulle foglie è in fase riproduttiva... ovvio che non sia al massimo del suo splendore...
Perché la tua opinione non vale nulla? Per il mio modesto parere ogni contributo, anche negativo, può sempre tornare utile.
fernando89 ha scritto:la scelta è tua....o una galleggiante circoscritta in superficie oppure una pianta a stelo rapida che tende a strisciare una volta arrivata in superficie (tipo heteranthera)

ti aiuterebbero molto anche nella gestione della vasca

ma controlla eventuali allelopatie ;)
Allelopatia tra le piante d'acquario
Proprio per un discorso di allelopatia scarto sicuramente la Heteranthera, perché andrebbe in contrasto con il Ceratophyllum che già ho in vasca. In realtà sono solo due steli per ora, ma spero crescano presto, anche perché uno rimane sempre a ridosso del filtro e con la corrente generata dalla pompa tendono ad andare sotto o dalla parte opposto di dove sarebbe situato il Microsorum. Ho visto che alcuni mettono, con delle ventose, un tubicino di plastica per bloccare le piante gallenggianti oppure mi pare di aver visto (non ricordo dove) uno che aveva utilizzato sempre un tubicino di plastica chiuso a cerchio in cui teneva circoscritte le piante galleggianti. Però temo che la corrente del filtro tenda a spostare pure quello...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di fernando89 » 11/11/2016, 15:02

iPol85 ha scritto:Proprio per un discorso di allelopatia scarto sicuramente la Heteranthera, perché andrebbe in contrasto con il Ceratophyllum che già ho in vasca. In realtà sono solo due steli per ora, ma spero crescano presto, anche perché uno rimane sempre a ridosso del filtro e con la corrente generata dalla pompa tendono ad andare sotto o dalla parte opposto di dove sarebbe situato il Microsorum. Ho visto che alcuni mettono, con delle ventose, un tubicino di plastica per bloccare le piante gallenggianti oppure mi pare di aver visto (non ricordo dove) uno che aveva utilizzato sempre un tubicino di plastica chiuso a cerchio in cui teneva circoscritte le piante galleggianti. Però temo che la corrente del filtro tenda a spostare pure quello...
io usavo precedentemente il secondo sistema..adesso ho attaccato il tubicino con le ventose ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: Problema Microsorum?

Messaggio di iPol85 » 11/11/2016, 15:10

Quindi in pratica circoscrivi la zona in cui vuoi farle restare creando così la zona d'ombra giusto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti