Pagina 1 di 7

Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:31
di Artic1
Ciao a tutti,
il pazzo tra i pazzi è tornato (almeno ogni tanto! :D )!!!

Vi scrivo perché da alcuni mesi faccio fatica a contrastare l'abbassamento del KH (e correlato pH) utilizzando acqua di rubinetto.
Quando iniziai con l'acquario avevo un'acqua di rubinetto con KH 12 e per le Neocaridina andava bene, ma ora l'acqua del sindaco ha un KH 7 e una conducibilità di circa 500 µS/cm (ho verificato non è dovuto ad un eccesso di sodio).

Per questi motivi ho problemi a mantenere il KH a valori ottimali senza incorrere in cambi dovuti alla conducibilità elevata!
Stimo (ma potrei sbagliare perché non sono un chimico :-? e per tale motivo ne parlo con voi) che il continuo abbassamento della dKH sia anche dovuto all'asportazione del calcio che non introduco con alcun concime.
Il Calcio è tenuto in soluzione dalla presenza nell'acqua di ioni carbonato, che a loro volta sono in equilibrio con la CO2 dell'atmosfera.

Pertanto e semplificando:

Suppongo che se potessi introdurre del Ca in soluzione, quest'ultimo reagendo con la CO2 (che è sempre in equilibrio con quella atmosferica) e l'acqua, possa formare Ca2+ ed CO32-. Se la reazione avviene come suppongo tramite un bilancio continuo tra CO2 atmosferica ed acqua, l'apporto costante e diluito nel tempo di nitrato di calcio dovrebbe far risalire lentamente il KH a valori congrui senza originare precipitazione di sali di calcio.

Giunto a queste conclusioni e non avendo trovato nei miei pressi delle acque in bottiglia che facessero al caso mio, ho cercato una soluzione alternativa al problema del calo della dKH.

Ho preso 5 kg di nitrato di calcio in consorzio agrario (10 € tondi tondi :-B che mi basteranno per i prossimi 10 anni di concime al calcio) e sto creando un nuovo flacone per il nostro PMDD, il flacone del "nitrato di calcio" appunto!
La solubilità di questo sale dovrebbe consentirmi di sciogliere tranquillamente 600 g di sale in 1 l di demineralizzata.
Gli elementi che contiene il nitrato di calcio per utilizzi agricolo (non è puro come il nitrato di potassio) sono i seguenti:
  • 14,4% N in forma di nitrato,
  • 1,1% di N in forma di ammonio (in teoria non dovrebbe esserci, ma fa parte del processo che usano per produrre questo concime ed è comunque utile),
  • 25,6% di Ca calcolato in forma di CaO,
Ho già modificato il mio calcolatore (in Excel) dal quale abbiamo ricavato il calcolatore del sito e sperimenterò le variazioni che registro in vasca al seguito dell'apporto di circa 2 ml/settimana di tale soluzione nella mia vasca di 75 lt netti.

Il calcolatore mi aiuta a gestire l'apporto di azoto e di calcio. Nella mia vasca necessito di circa 10 mg/l a settimana di nitrati totali (compresi quelli derivati dall'ossidazione dell'ammonio), il quantitativo di soluzione di 2 ml di cui ho parlato sopra dovrebbe fornire pressappoco il medesimo quantitativo di azoto (che comunque potrei integrare separatamente in caso di carenze).

Come alcuni di voi mi han fatto giustamente notare in privato per apportare alcune correzioni al calcolatore che avete trovato recentemente, segnalo che il calcio nei concimi viene misurato come % di CaO e pertanto se si decidesse di inserirlo nel calcolatore dei concimi bisogna usare un fattore di 0,714701 per portare la percentuale al valore di Ca effettivo! ;)

Datemi pareri in merito, avrei voluto parlarne in chimica... ma mi faceva troppa nostalgia la mia vecchia sezione di fertilizzazione ed ho scelto questa! :D :D :D

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:40
di Artic1
Dimenticavo una cosa importantisssssssssima!

Mi mancate da impazzire ragazzi! :-s :(

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:44
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:Datemi pareri in merito, avrei voluto parlarne in chimica... ma mi faceva troppa nostalgia la mia vecchia sezione di fertilizzazione ed ho scelto questa!
Ben riletto bello!!! :-bd

Io sono sempre dell'idea che nessuno è inutile ma nemmeno nessuno é indispensabile....ma poi ci sono le eccezzioni come te :- ;)

Fammi capi....osso di seppia era troppo complicato :-\ ...a no..troppo facile :))

A parte gli scherzi...con il GH invece come si dovrebbe comportare?

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:45
di Monica
Articccccccccccccccc :) che bello leggerti qui :-*

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:51
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:osso di seppia era troppo complicato
No, era troppo insolubile a pH 7,6 :(

In teoria la dGH dovrebbe salire a sua volta per l'apporto di Ca.
Ma non sono un chimico, per quanto possiate non crederlo =)) , e volevo le opinioni degli esperti (e pazzi) in chimica, così come quelle degli esperti (e pazzi a loro volta) dei concimi!

OT: Ho notato che qualcuno ha corretto un errore dello 0,05% nella formula di calcolo della CO2!
=))
Son felice di non essere il solo pazzo al mondo. :D

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:52
di Artic1
Monica ha scritto:Articccccccccccccccc che bello leggerti qui
:ymblushing:
Certo che se appena rientro faccio in tempo a dirtelo e tu già mi tratti così... devo stare attento che la mia ragazza non si ingelosisca! :))

Grazie Monica/Stregatta, sempre un piacere anche per me!

Il Cicerchia invece non lo saluto!
Però non diteglielo... mi è mancato anche lui! :-$

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:54
di Sini
ciaoooo!!!! Mitico!!!!!! :-* :-* :-*

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 13:57
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:Il Cicerchia invece non lo saluto!
non mi interessa...tanto ti avrei contattato io,ci stiamo facendo il rinverdente,e solo di un ligure nello specifico mi fido :ymdevil:
Artic1 ha scritto:No, era troppo insolubile a pH 7,6
ah.....non avevo capito che il pH era cosi alto

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 14:13
di Monica
Artic1 ha scritto:Certo che se appena rientro faccio in tempo a dirtelo e tu già mi tratti così..
non dirmelo :-?? che magari non ti vedo...ma sei fuxia...è dura :D
Torno seria e seguo :)

Re: Nitrato di Calcio

Inviato: 11/11/2016, 14:24
di lucazio00
Il nitrato di calcio alza il pH nel terreno!
Quindi alza il pH e il KH dell'acqua,
perché?
Perchè la pianta assorbe più ioni nitrato che ioni calcio
per ogni ione nitrato assorbito, la pianta rilascia uno ione ossidrile o bicarbonato, dall'effetto alcalinizzante.
Viceversa, l'assorbimento di calcio causa un rilascio di ioni idrogeno acidi, ma sono in netta minoranza rispetto a quelli basici.
Quindi l'effetto netto sul pH è alcalinizzante.

Il nitrato di calcio è molto solubile, ma anche fortemente igroscopico, anzi deliquescente (assorbe così tanta umidità da liquefarsi)...è l'esatto opposto del carbonato di calcio!