Pagina 1 di 1

La mia acqua di rubinetto

Inviato: 12/11/2016, 10:53
di Letizia
Buon giorno a tutti!
Volevo iniziare a valutare con voi la qualità e l'idoneità della mia acqua di rubinetto.
image.jpg
Servirà per una vasca di dimensioni 38x26x41(h) cm nel quale vorrei alloggiare una coppia di granchi delle mangrovie.
Al momento l'allestimento è ancora incerto, ma, se riesco a reperire i semi e maggiori informazioni sulle mangrovie rosse, l'idea più papabile è che convivano solo con quest'ultima, con una Aegagropila linnaei e, forse, muschio di java. Anche qui è ancora tutto da stabilire, ma probabilmente ci sarà substrato spesso quanto basta (per loro e per la mangrovia, ma non sono ancora riuscire a capire quanto ne serva), 10-15 cm d'acqua, e poi il resto aereo (sia per fornire zone emerse ai granchi, sia per lasciare un po' di spazio alla mangrovia visto che la vasca sarà necessariamente chiusa): quindi il litraggio diminuirà notevolmente e posso sicuramente valutare anche l'acqua in bottiglia e quella di osmosi se questa non dovrebbe andare assolutamente bene; inoltre l'acqua di rubinetto mi servirebbe solo nei primi mesi, perché da marzo in avanti passerò gradualmente al salmastro e, se non ho capito male, i sali vanno sciolti esclusivamente in acqua di osmosi.
Le esigenze delle piante le saprete sicuramente meglio voi, mentre le uniche informazioni che ho trovato per i miei inquilini sono pH tra 7 e 8 e GH tra 10 e 15, KH sopra a 10.
Se non ho capito male, come pH, GH e KH potrei esserci (me lo confermate?), ma per tutti gli altri elementi non saprei :-?
Grazie infinite

Re: La mia acqua di rubinetto

Inviato: 12/11/2016, 11:49
di roby70
Letizia ha scritto:Se non ho capito male, come pH, GH e KH potrei esserci (me lo confermate?), ma per tutti gli altri elementi non saprei
Con la tua acqua avresti KH tra 10 e 14 e GH tra 10 e 17 quindi con questi valori direi che ci sei.
Il sodio è sotto a 10 quindi va bene. la conducibilità massima indicata è un pò altina (564) ma visto che si sta parlando di 40 litri direi che tagliarna un pò con demineralizzata non è un problema anche se forse non serve.
Non conosco però quello che vuoi metterci quindi mi rimetto agli altri ed a quello che hai trovato per i valori ideali..

Re: La mia acqua di rubinetto

Inviato: 12/11/2016, 14:53
di Letizia
Intanto grazie mille per la risposta, poi sento cosa mi dicono anche gli altri. :)
Buon fine settimana!

Re: La mia acqua di rubinetto

Inviato: 12/11/2016, 22:46
di For
Ciao Letizia, è tutto oggi che cerco di dirti quello che sto per dirti ma gli impegni familiari me lo hanno impedito. Finalmente posso risponderti: non lo so :ymblushing:
A parte gli scherzi mi sa che ti conviene aprire un topic nelle sezioni specifiche per sapere che condizioni richiedono quelle bestiole, io mica lo so :-??
In generale si può dire che la tua acqua ha durezze medio alte e una buona dotazione di calcio. Così com'è sarebbe perfetta per poecilidi e neocaridina.
Ma quelle bestiole color capelli di Trump richiedono acqua salmastra?

Re: La mia acqua di rubinetto

Inviato: 13/11/2016, 10:55
di cicerchia80
roby70 ha scritto:Il sodio è sotto a 10 quindi va bene
For ha scritto:Ma quelle bestiole color capelli di Trump richiedono acqua salmastra?
e mica tanto :))

Re: La mia acqua di rubinetto

Inviato: 13/11/2016, 14:48
di Letizia
Ciao! E intanto grazie!
Di informazioni su queste bestiole ne ho trovate ben poche, mi spiace, e quelle che sapevo le ho messe nel primo messaggio.
Il negoziante che ce le ha vendute le tiene tranquillamente in una vasca d'acqua dolce senza arredi o piante (e con i pesci), senza che questi poveretti possano avere la possibilità di arrivare in superficie (mentre che io sappia sono anfibi - naturalmente mi riferisco allo stile di vita ;) ).
Per quanto riguarda l'acqua ho trovato opinioni contrastanti, ma quella che reputo più verosimile è sei mesi di dolce e sei mesi di salmastra (naturalmente cambiando gradualmente), visto che in natura vivono più nell'entroterra di inverno e poi si spostano verso il mare d'estate nel periodo riproduttivo.
Allora apro un topic anche nella sezione non solo pesci per vedere se qualcuno ha già avuto a che fare con loro.
Buona domenica!

Re: La mia acqua di rubinetto

Inviato: 13/11/2016, 15:18
di cicerchia80
Letizia ha scritto:Allora apro un topic anche nella sezione non solo pesci per vedere se qualcuno ha già avuto a che fare con loro.
Buona domenica!
invertebrati e gasteropodi!

Ci sarebbe anche anfibi ma purtroppo io non li conosco...