Pagina 1 di 1

Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 12:24
di Sini
E' la mia prima esperienza con un acquario illuminato decentemente (parlo della mia seconda vasca).

Sono rimasto molto impressionato dal comportamento della Heteranthera. Cresceva, ma non troppo.

Sulla scheda leggo:
Immagine.jpg
Abituato a dosare azoto e fosforo con le gocce, settimana scorsa ne ho messi a mL.

Beh, questa piantina si è messa a crescere praticamente davanti ai miei occhi! Nemmeno l'Egeria mi è mai cresciuta così velocemente!

Ora, la domanda è: se io doso azoto in mL, non avrò ogni volta un pericoloso picco dei nitriti? Forse è meglio l'urea in polvere?

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 12:49
di lucazio00
Con una pianta così ghiotta è ben più difficile!
L'urea in granuli è molto più conveniente in termini economici ed è azoto a lento rilascio, quindi è ancora più difficile avere il picco di nitriti!
Meglio l'urea e basta!

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:14
di FedericoF
Sini ha scritto:Ora, la domanda è: se io doso azoto in mL, non avrò ogni volta un pericoloso picco dei nitriti? Forse è meglio l'urea in polvere?
No sini, l'ho provato sulla mia vasca, non ci son picchi, non serve urea in polvere
Noterai due fasi:
Fase 1:
butti cifo azoto, un'ora prima dell'accensione delle luci.
Torni la sera l'heteranthera è cresciuta di parecchio, te ne accorgi anche ad occhio, ma se vuoi fai una foto.
Continua questa fase di crescita ininterrotta finché c'è ammonio, quindi se hai buttato 2 ml (parlo per me), questa fase dura 1 giorno. 24 ore dopo la vedrai di nuovo "ferma".
Misuri i nitrati, saranno a circa 20 40.
Il giorno dopo sarà ancora ferma.
Passa un altro giorno ed è esplosa di nuovo, e continua per qualche giorno (2 3) misuri i nitrati: 0.
Passano una decina di giorni, spesso meno (5 7 di solito da me), e senza far nulla riprende la crescita del primo giorno. La mia ipotesi è che si sia scomposta la parte ureica.
Potresti avere l'acquario non maturo anche a distanza di mesi. In queste settimane ho sempre misurato i nitriti e non si son mai smossi dallo zero.
NON buttare il cifo azoto nel vano filtro (se lo hai). Perché ci arrivano prima i batteri che le piante.
Io ho 11 (9, + due aggiunti ieri) stick in infusione, quei nitrati son dati tutti dal cifo azoto, normalmente sono a zero.
Non so se sia a causa della sola heteranthera, perché da me son in tre principalmente ad avere queste "esplosioni" immediate:
heteranthera
myriophyllum
Hygrophila.

Se non parte l'heteranthera, allora la dose di cifo azoto era troppo poca
Se non parte il myrio, di solito misuro i fosfati, ogni volta son a 0 o giù di lì.
Se l'Hygrophila cresce a foglie verdi allora manca ferro.

Ovviamente parlo relativamente, l'esplosione di crescita è visibile da mattino a sera. Dopo mezzora inizia il pearling, in base al tempo che scorre da quando si accendono le luci al primo pearling so quanti nutrienti ci sono.
Sto aggiungendo due stick ogni 7 10giorni, per vedere a quanti devo arrivare per misurare dei nutrienti in modo costante, e non dover mettere dosi così elevate di azoto e fosforo.

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:28
di Sini
Quindi la paura del picco è infondata, grazie.

La scelta tra cifo azoto ed urea è dettata quindi solo dal lato economico, ho capito bene?

Comunque questa pianta è mostruosa... davvero cresce a vista d'occhio...

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:30
di Diego
Sini ha scritto: La scelta tra cifo azoto ed urea è dettata quindi solo dal lato economico, ho capito bene?
Il Cifo Azoto ha tutte e tre le forme di azoto: ureico, ammoniacale e nitrico. Quindi ha varie funzioni. L'ammoniacale subito disponibile alle piante (preferiscono l'ammonio), quello nitrico è di riserva, quello ureico nel tempo diventa ammoniacale e poi nitrico, facendo riserva della riserva (oltre a rilasciare carbonio molecolare)

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:31
di Sini
Diego ha scritto:
Sini ha scritto: La scelta tra cifo azoto ed urea è dettata quindi solo dal lato economico, ho capito bene?
Il Cifo Azoto ha tutte e tre le forme di azoto: ureico, ammoniacale e nitrico. Quindi ha varie funzioni. L'ammoniacale subito disponibile alle piante (preferiscono l'ammonio), quello nitrico è di riserva, quello ureico nel tempo diventa ammoniacale e poi nitrico, facendo riserva della riserva (oltre a rilasciare carbonio molecolare)
Quindi, secondo te, è comunque meglio il CIFO azoto?

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:33
di Diego
Sini ha scritto:Quindi, secondo te, è comunque meglio il CIFO azoto?
Per me sì. Usando solo azoto ureico hai un rilascio lento (tempo per decomporsi) e non misurabile

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:34
di FedericoF
Sini ha scritto:Quindi la paura del picco è infondata, grazie.
Dipende, se ci butti 10 ml in 100 litri diciamo che te la cerchi.
Io son partito (come sai), da 0.5 ml, ho aumentato gradualmente fino ad arrivare a 1 o 2. Poi ho chiesto qua (aperto il topic...) e sembrava mancasse ancora, allora adesso la base è 2.
Però sto cercando un numero di stick che mi permetta di non fertilizzare così spesso con gli integratori.
La paura del picco è fondata. Ma non dipende solo da quanto è maturo l'acquario. Diciamo che se è maturo ed esageri l'ammonio si trasforma in nitrati, altrimenti solo in nitriti.
Però secondo me il grosso vantaggio del cifo azoto è la parte ammoniacale. Io con una siringa lo inietto anche nel legno dove faccio crescere le filamentose, e (per ora) resistono.
Immagine

Questo è il pearling dei "5 giorni", di solito è un po' meno, però ogni tot giorni la vasca diventa così:
Immagine

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 13:38
di Sini
Bravo, Fede!

:ymapplause:

Re: Heteranthera: azoto e fosforo

Inviato: 12/11/2016, 14:15
di FedericoF
Sini ha scritto:Bravo, Fede!

:ymapplause:
Non era questo lo scopo del post, ma grazie comunque dei complimenti :ymblushing: