Compatibilità migliore con H. eques

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14504
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lucazio00 » 19/04/2014, 15:04

Salve forumisti,
ho una scimmia che mi assale, vorrei mettere una terza specie insieme i 5 Corydoras aeneus e ai 20 Hyphessobrycon eques.
Non quale scegliere tra:
Pterophyllum scalare = scalare
Thayeria boehlkei = pesce pinguino
Carnegiella strigata = pesce accetta marmorizzato
Apistogramma cacatuoides

Sembra che dei maschi di H. eques stiano corteggiando le femmine :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lorenzo165 » 19/04/2014, 21:22

Opterei per la Carnegiella strigata, un pesce di banco molto socievole per svariati motivi.

I parametri dell'acqua sono simili a quelli già presenti nella tua vasca.
Strutturalmente possiedi la vasca chiusa, indispensabile per questi pesci perché sono in grado di compiere sbalzi fuori dall'acqua.
E la cosa più importante si tratta di un pesce che frequenta la zona superiore dell'acquario ben diversa dai pesci che già ospiti e che vorresti ospitare. :)

Se i maschi cominciano il corteggiamento vuol dire che si sono ambientati bene.

Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14504
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2014, 11:38

Ok ok...
invece gli Apistogramma cacatuoides che problemi causerebbero??? :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di Rox » 20/04/2014, 19:25

lorenzo165 ha scritto:Opterei per la Carnegiella strigata
A me non piacciono, perché se ne stanno sempre lassù, sotto la superficie.
Manco fossero Anabantidi...

Voto per l'Apistogramma.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14504
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2014, 22:46

Rox ha scritto:
lorenzo165 ha scritto:Opterei per la Carnegiella strigata
A me non piacciono, perché se ne stanno sempre lassù, sotto la superficie. ;)
Manco fossero Anabantidi...

Voto per l'Apistogramma.
Infatti! E a maggior ragione c'é una copertura di piante galleggianti che potrebbe nascondere perfino un manipolo di vietcong!

Comunque neanche gli Ancistrus mi dispiacerebbero!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lorenzo165 » 20/04/2014, 23:15

lucazio00 ha scritto:
Rox ha scritto:
lorenzo165 ha scritto:Opterei per la Carnegiella strigata
A me non piacciono, perché se ne stanno sempre lassù, sotto la superficie. ;)
Manco fossero Anabantidi...

Voto per l'Apistogramma.
Infatti! E a maggior ragione c'é una copertura di piante galleggianti che potrebbe nascondere perfino un manipolo di vietcong!
Sarebbero fantastici invece vederli girare nei meandri della Limnobium laevigatum. ;)
lucazio00 ha scritto:Comunque neanche gli Ancistrus mi dispiacerebbero!
Con tutte quelle Echinodorus li potresti invitare a pranzo. :D
Da mie esperienze ti ritroverai col tempo a dover togliere foglie tutte bucate. :)
:-h

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di Tsar » 20/04/2014, 23:45

Consiglio anch'io gli Apistogramma, però opterei per qualcosa di più particolare dei Cacatuoides e con una livrea diversa dal rosso (che hai già in abbondanza).
Per esempio gli A.Inka, A.Elizabethae, A.Borelli, A.Agassizi, A.Trifasciata o A.Nijsseni. Gli Hyphessobrycon Eques stanno bene anche a pH estremamente acidi quindi hai una vastissima scelta ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14504
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2014, 14:47

Allora dico anch'io Apistogramma ma tra tutti quelli scelgo il cacatuoides,
per via della bella pinna dorsale, della relativa robustezza e del carattere non proprio sottomettibile.

Al secondo posto metterei gli agassizii, per via del colore giallo, non malaccio, ma il rosso dei cacatuoides mi piace di più.
Non a caso ho degli H. eques e non degli H. pulchripinnis.

Ovviamente escludo a priori i M. ramirezi in quanto potrebbero essere facilmente sottomessi dagli irriducibili H. eques.

Le C. strigata rischiano di passare del tutto inosservate.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lorenzo165 » 22/04/2014, 15:01

~x( Non mi posso vendere i C. strigata . :))
Scherzo naturalmente ... :) ti consigliavo questi per ravvivare un pò la superficie dell'acquario.
lucazio00 ha scritto:Ok ok...
invece gli Apistogramma cacatuoides che problemi causerebbero??? :-?
:-? Se metti qualche nascondiglio eviterai di fare scavare la ghiaia, penso che qualche problema potrebbe sorgere quando si riprodurranno perchè diventeranno territoriali e nel raggio di 40cm il maschio non farà avvicinare nessuno.
Ma per questo ti esorto a chiedere informazioni nell'apposita sezione onde evitare di sbagliarmi. :D
:-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14504
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Compatibilità migliore con H. eques

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2014, 15:26

Non credo che scavino sulla ghiaia perché ho foderato il fondo con un bello strato di foglie di quercia ;)
In teoria dovrei avere almeno 2 territori in vasca, quindi metterò un maschio e due femmine ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite