Pagina 1 di 1

nitrati a zero

Inviato: 20/04/2014, 21:31
di mirko59
ho controllato i nitrati dopo cambio di 15lt di acqua ed erano a zero!
dicasi anche i fosfati , il ferro e' a 0,25mg/lt acqua un po' rossiccia proveniente dalla concimazione di 7 giorni fa con cifo fe

ora non so tra quelle piante nel profilo chi ciuccia NO3- a parte forse la lemna che ho tolto era tantissima ora 2 calcoli

con il solito calcolatore ho preparato del nitrato di k cosi:

in 500ml di acqua ho messo 69.200g di nitrato con un target di 5ppm NO3- aggiungo 10 ml in 170 lt ho quindi :

k 3.15 ppm

n 1.13 ppm

NO3- 5.00 ppm

quindi ho messo in vasca 40ml di nitrato e 1 ml di cifo fosforo

dopo 2-3 ore ricontrollo trovo i NO3- a 25 mg/lt

i PO43- a 0.50 mg/lt

secondo i calcoli non e' poco il nitrato? dovrebbe essere almeno a 50 mg/lt? non e' che il fondo lo ha assorbito il restante 15ppm?
la conducibilita e' passata da 230 a 270 quindi questa settimana nisba nitrato vedo quanto assorbono le piante se andrei giu a 10 mg/lt sto a posto vuol dire che finalmente non faro piu cambi mi aspetto anche un' abbassamento della conducibilita'
continuero' a fertilizzare solo fluorish e trace cioe i microelementi
che ne dite?

Re: nitrati a zero

Inviato: 21/04/2014, 0:08
di Rox
mirko59 ha scritto:acqua un po' rossiccia proveniente dalla concimazione di 7 giorni fa...
L'arrossamento deve durare un'ora o due, al massimo mezza giornata quando esageri.
Se dura una settimana, o ce lo hai messo con la pala, oppure è un'illusione ottica.
mirko59 ha scritto:secondo i calcoli non e' poco il nitrato?
In 5 anni, su 4 forum diversi, non ho ancora sentito una sola volta che quei calcoli funzionino.
La biochimica di un acquario è mille volte più complessa, di un paio di divisioni e moltiplicazioni.

Re: nitrati a zero

Inviato: 21/04/2014, 21:38
di mirko59
forse ne ho messo con la pala!di cifo fe ~x(

per il calcolo forse si trova perche con 10ml do' 5ppm quindi 40ml ho dato giusto giusto 20 ppm di NO3- :-bd

Re: nitrati a zero

Inviato: 21/04/2014, 22:43
di Rox
mirko59 ha scritto:forse si trova perche con 10ml do' 5ppm
No Mirko... quei calcoli funzionano solo in un bicchiere di acqua distillata, dentro un laboratorio sterilizzato, con test professionali e strumenti di alto livello.

In un acquario abbiamo i materiali di fondo, talvolta due-tre sovrapposti, abbiamo le piante, il filtro, le alghe, l'osmoregolazione dei pesci, gli acidificanti, mille sali disciolti... e infine, una quantità infinita di vita invisibile, microscopica: briozoi, protisti, attività batterica, microrganismi di ogni genere... ecc. ecc.

Se potessimo rappresentare tutto questo con la Matematica, ci vorrebbe un sistema di equazioni di pagine e pagine.
Quelle semplici moltiplicazioni non funzionano mai.