Pagina 1 di 1
Acquario dolce con sump
Inviato: 17/11/2016, 22:02
di MrGreen
Buonasera! Ho una domanda per chi ha esperienza con la sump nel dolce.. Come fate la manutenzione e pulizia?
Ho inoltre il problema che mi si formano 'depositi' nel tubo di mandata in acquario.. Ogni tanto spengo la pompa, stacco il tubo con la valvola di non ritorno e soffio direttamente nel tubo.. Facendo così escono dal tubo dei depositi..
Grazie!
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 18/11/2016, 9:30
di Diego
Quei depositi non fanno male, è normale che si formino.
Quanto a manutenzione e pulizia, in generale conviene evitare di eseguirne troppa, per non intaccare la flora batterica
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 19/11/2016, 8:55
di MrGreen
Diciamo che da quando è avviato.. Inizio agosto.. Ho sifonato la sump 2 volte.. In quasi 4 mesi.. Ho sempre qualche planorbarius nella sump e c'è parecchia cacca con l'aggiunta di un po di scarti dell'acquario. La prima volta avevo sciacquato le spugne e la lana senza togliere i cannolicchi.. L'ultima volta invece ho buttato la lana e sciacquato di nuovo le spugne..
Ho fatto male?
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 19/11/2016, 8:57
di FedericoF
MrGreen ha scritto:Diciamo che da quando è avviato.. Inizio agosto.. Ho sifonato la sump 2 volte.. In quasi 4 mesi.. Ho sempre qualche planorbarius nella sump e c'è parecchia cacca con l'aggiunta di un po di scarti dell'acquario. La prima volta avevo sciacquato le spugne e la lana senza togliere i cannolicchi.. L'ultima volta invece ho buttato la lana e sciacquato di nuovo le spugne..
Ho fatto male?
Sì, devi lasciare lì e non toccare.
Pulisci la lana solo se costretto e sempre con acqua di acquario che poi butterai.
Io in mesi non ho nemmeno sciacquato mai la lana.
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 19/11/2016, 9:00
di MrGreen
FedericoF ha scritto:
Sì, devi lasciare lì e non toccare.
Pulisci la lana solo se costretto e sempre con acqua di acquario che poi butterai.
Io in mesi non ho nemmeno sciacquato mai la lana.
Ma non è nera la tua lana?
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 19/11/2016, 9:03
di FedericoF
MrGreen ha scritto:FedericoF ha scritto:
Sì, devi lasciare lì e non toccare.
Pulisci la lana solo se costretto e sempre con acqua di acquario che poi butterai.
Io in mesi non ho nemmeno sciacquato mai la lana.
Ma non è nera la tua lana?
Nera è un termine riduttivo.... Ahahah
L'acqua passa lo stesso, anche molto velocemente, quello strano è materia in decomposizione.
Poi ci sono resti di un osso di seppia e qualche stick. Un pezzo di spugna blu che ho buttato lì, qualche lumaca, qualche avannotto Guppy e poi basta credo..
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 19/11/2016, 10:05
di MrGreen

ok! Non la pulisco più!
Ma quindi di manutenzione nella sump cosa si deve fare? Proprio nulla?
Pulisco solo un po l'aspirazione della pompa all'occorrenza..
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 19/11/2016, 10:34
di FedericoF
MrGreen ha scritto:

ok! Non la pulisco più!
Ma quindi di manutenzione nella sump cosa si deve fare? Proprio nulla?
Pulisco solo un po l'aspirazione della pompa all'occorrenza..
Esatto.. Se proprio vedi che l'acqua non scorre allora pulisci l'entrata ecc
Re: Acquario dolce con sump
Inviato: 22/11/2016, 16:00
di MrGreen
Altra domanda.. Sempre nel dolce come gestite l'uscita del flusso dalla sump se inserite la CO
2 nel flusso?
Metto 2 foto per spiegare meglio la domanda..
20161122155821.jpg
Ho ereditato l'acquario e ho fatto delle modifiche un po improvvisate.. Volendo evitare di disperdere troppa CO
2 in superficie ho allungato l'uscita portandola verso il basso col tubo chiaro ed un paio di curve..
20161122155631.jpg
La CO
2 in gelatina la aggiungo direttamente dopo la pompa..
20161122155845.jpg
Potrei trovare qualche altra soluzione secondo voi?
ora il tubo è staccato xke volevo fare una prova e l'ho rotto.. Normalmente il tubo scende fino a metà pietra per dirigere il flusso attraverso il buco grosso..
20161122155904.jpg
Grazie!