Misuratore TDS

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 19/11/2016, 13:26

Ciao a tutti,
volevo acquistare un conduttivometro tuttavia per errore ho preso un misuratore tds, ho cercato di annullare l'ordine ma non c'è stato niente da fare! Ho quindi preso l'articolo corretto ossia il conduttivometro però così mi arriveranno a breve entrambi.
Il misuratore tds, ormai che è acquistato, non può essermi utile in qualcosa? cosa potrei farmene?
grazie mille

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: misuratore tds

Messaggio di Diego » 19/11/2016, 13:30

Il misuratore dei sali totali disciolti (TDS) è un conduttivimetro che misura con un'unità di misura diversa (ppm anziché µS/cm).

Pertanto facendo la conversione va bene anche il TDS. Consigliamo il conduttivimetro che misura la EC in µS/cm solo per comodità e non dover fare la conversione
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Garden (19/11/2016, 15:23)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 19/11/2016, 14:49

Ma quindi lo posso usare come conferma del valore del conduttivometro o ha anche altri utilizzi?

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 19/11/2016, 14:55

ho trovato online questo convertitore
http://www.lenntech.com/calculators/con ... engels.htm
lo posto perchè potrebbe essere utile anche ad altri.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Misuratore TDS

Messaggio di roby70 » 19/11/2016, 15:04

Con il conduttivimetro noi misuriamo l'andamendo della conducibilità (scusa il gioco di parole) per capire come fertilizzare
Utilizzo del conduttivimetro in acquario

Quindi va bene anche misurare i valori in TDS (ppm) ma in qualsiasi caso la conversione è semplice:

EC (μS/cm) = 1.56 · TDS (ppm)

E' una formula approssimata ma per nostri scopi va più che bene.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Garden (19/11/2016, 15:23)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 19/11/2016, 15:24

capito, quindi l'uno può essere usato come conferma dei risultati dell'altro e in ogni caso se uno dovesse sfasciarsi avrei un sostituto. Visto che li ho presi entrambi a poco su amazon, piango con un occhio :)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Misuratore TDS

Messaggio di roby70 » 19/11/2016, 15:27

Visto che li hai presi entrambi usa quello in EC che fai prima :-bd
L'altro tienilo di scorta, può sempre capitare qualcosa (a me è caduto in acqua :- ).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 11:30

Mi sono arrivati entrambi e ho visto che la mia acqua del rubinetto ha un ppm tds di 433 e un valore ms/cm di 862. Non mi tornano i conti perchè moltiplicando ppm 433 per 1.56 ho valori diversi ossia 675 . Forse è tarato su diversi parametri? metto in allegato la foto dello strumento preso.
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Diego » 22/11/2016, 11:33

Garden ha scritto:Mi sono arrivati entrambi e ho visto che la mia acqua del rubinetto ha un ppm tds di 433 e un valore ms/cm di 862. Non mi tornano i conti perchè moltiplicando ppm 433 per 1.56 ho valori diversi ossia 675 . Forse è tarato su diversi parametri? metto in allegato la foto dello strumento preso.
Ci sono vari standard di conversione tra ppm e µS/cm. Uno è il fattore 1.56, l'altro il fattore 2. Dipende dallo strumento.

Nel dubbio, guarda sempre la misura della conducibilità in µS/cm, che è quella fatta direttamente dallo strumento e non è convertita in alcun modo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: Misuratore TDS

Messaggio di Garden » 22/11/2016, 11:39

lo strumento mi da 862 come ms/cm e 433 come ppm, perchè misura entrambe. Probabilmente misura ppm e poi moltiplica per 2...? avendo anche il misuratore tds ho visto che come ppm i valori sono simili, si discostano di solito di poco ma il misuratore tds non ha compensazioni per temperatura quindi il lieve scarto potrebbe dipendere da questo. Però in questo modo ottengo valori di EC decisamente alti e magari forvianti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Orezhon, Tatanka e 10 ospiti