Pagina 1 di 9

acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 15:57
di jusy
Io adopero acqua di osmosi più che altro perchè altrimenti peserebbero tanto le bottiglie normali da portare, invece quella ce l'ho direttamente a casa.

Ho pesci e lumache che hanno bisogno di acqua dura, quindi forse nel mio caso non era proprio "necessaria", però la trovo utile, si ottiene il valore che si vuole, a volte è servito anche a me di dover abbassare un pochino la durezza dell'acqua ed abbassa anche i nitritati con i cambi.

Alcuni che conosco però mi dicono che è piena di "sale" è come inserire sale in vasca ed in definitiva fa male alle piante o non ha tutti i componenti necessari.

Secondo voi è possibile questa cosa? Io non ce la farei a portare sulle scale tanti litri di acqua in bottiglia ecco perchè preferisco comunque quella di osmosi, inoltre i miei pesci e le lumache stanno bene. Ho solo piante molto resistenti e toste, quindi riguardo alle piante non so se da fastidio a quelle più delicate... Ad esempio se un domani io volessi piantere un pratino

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:05
di FedericoF
Non ho capito il discorso..
Comunque ogni pesce ha i suoi valori. Se riempi con sola osmosi avrai durezze a zero e questo non va bene!!!
Se usi rubinetto dipende dall'acqua del tuo rubinetto.
Se usi osmosi più sali, dipende che sali metti, spesso contengono sodio, e il sodio rallenta tantissimo le piante, solo alcune resistono (il pratino di sicuro no).
Ma fai i rabbocchi con osmosi? Se reintegri l'acqua evaporata con osmosi allora è corretto e bisogna far così, altrimenti a lungo andare avresti accumuli.
Se invece cambi acqua e usi solo osmosi allora sappi che non va affatto bene, bisognerebbe rivedere un po' la gestione..
Qua c'è molta gente che non fa quasi mai cambi, forse potresti provare anche te, con il giusto allestimento, almeno avresti il cambio una volta ogni 4 5 mesi, addirittura 6 o un anno..

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:07
di roby70
jusy, hai già verificato se la tua acqua del rubinetto va bene ?
Se non hai mai chiesto o verificato tu direttamente, riesci a trovare le analisi di questa online e metterle qui che vediamo com'è ?

Quando dici che usi acqua d'osmosi immagino che intendi integrata con i sali, giusto ?

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:13
di jusy
si, io uso sempre solo acqua di osmosi integrata con sali (di marca). Vivo a Roma, non credo che l'acqua di rubinetto qui vada bene per gli acquari, almeno non da quanto ho sentito.
Quindi va invece usata anche acqua in bottiglia nel mio caso?

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:16
di giosu2003
Dipende dalle esigenze della popolazione, per scegliere l' acqua.
Ma magari l'acqua di rete puoi tagliarla con osmosi.
Puoi postare le analisi?

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:19
di For
Mi aggiungo ai precedenti interventi: metti qui le analisi che trovi sulla fattura o sul sito del gestore dell'acquedotto. Scommettono che avremo una bella sorpresa ;)

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:22
di jusy
l'unico inconveniente però nel continuare come sto facendo riguarda le piante più delicate? Queste che ho ora stanno bene: Hygrophila corymbosa, lemna minor, anubias nana.
In caso mi tengo queste di piante.
Appena riesco a trovare i valori di quella di rubinetto comunque li posto.

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:36
di FedericoF
jusy ha scritto: io uso sempre solo acqua di osmosi integrata con sali (di marca).
Non c'entra il "di marca" ma la loro composizione. Se il sodio lo mette seachem invece che tetra, sempre sodio è...
jusy ha scritto:Vivo a Roma, non credo che l'acqua di rubinetto qui vada bene per gli acquari, almeno non da quanto ho sentito.
Dipende, senza le analisi non possiamo sicuramente far affermazioni del genere.
Scusa la schiettezza, ma se son gli stessi che ti han consigliato di comprare i sali perché a loro detta l'acqua di Roma non va bene, allora spero che la conoscano bene e che abbiano visto le analisi. Più che altro perché secondo me quando si dà un consiglio a una persona, bisogna farlo con cognizione di causa e non consigliarle "usa i sali" senza aver guardato le analisi.
Ecco perché ti chiediamo tutti le analisi, magari dopo averle viste diremo anche noi "no non usarla", oppure "sì usala", ma come lo sappiamo prima di vederle?
Comunque se tu riuscissi a diradare i cambi risolveresti il problema alla radice.
jusy ha scritto:Hygrophila corymbosa, lemna minor, anubias nana.
Non ci servono a tanto come indicatore, in quanto tollerano tutte piuttosto bene il sodio.
Anubias non serve guardarla...
Hygrophila e lemna se stanno bene ti aiutano tantissimo nella gestione dell'acquario.

Visto che usi i sali, possiamo anche sapere la loro composizione? Ci metti un riferimento al prodotto? Così cerchiamo come sono fatti (c'è sempre scritto nei prodotti seri, forse in tutti)

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:44
di jusy
Ecco il prodotto:
image.jpg
Nel frattempo sto ancora cercando la fattura dell'acqua a casa, appena la trovo vi scrivo.

NdM: sostituito link esterno con immagine del prodotto

Re: acqua di osmosi, pro e contro?

Inviato: 20/11/2016, 16:47
di roby70
jusy ha scritto:Nel frattempo sto ancora cercando la fattura dell'acqua a casa, appena la trovo vi scrivo.
Se non le trovi sulla fattura, qui dovresti trovarle: http://aceaato2.it/ViewCategory.aspx?ca ... a921abbc25