Pagina 1 di 3

Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 13:02
di danipekos
Ragazzi buongiorno, ho deciso di abbondonare i fertilizzanti commerciali e passare al pmdd.
Ho letto i vari articoli per la preparazione e in settimana dovrei avere tutti i prodotti.
Provenendo da una fertilizzazione commerciale come mi comporto ??
Faccio un cambio acqua, lascio tutto invariato e inizio con il pmdd??
ditemi voi...

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 14:57
di cuttlebone
danipekos ha scritto:Ragazzi buongiorno, ho deciso di abbondonare i fertilizzanti commerciali e passare al pmdd.
Ho letto i vari articoli per la preparazione e in settimana dovrei avere tutti i prodotti.
Provenendo da una fertilizzazione commerciale come mi comporto ??
Faccio un cambio acqua, lascio tutto invariato e inizio con il pmdd??
ditemi voi...
Se non hai accumuli o valori di conducibilità eccessivi, puoi anche tirare dritto.
Se, invece, ci fosse già un motivo per fare un cambio, fallo tranquillamente ;)

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 15:08
di danipekos
grandi accumuli non c'è ne dovrebbero essere, come conducibilità sto a 440 anche se il valore in se stesso non dice nulla.
Io per sicurezza 10 litri di acqua li cambio, 7 di osmosi e 3 di rubinetto. Cosi do una "rinfrescata" all'acqua.
Per le dosi iniziali utilizzo quelle dell'artico del pmdd? E poi vedo l'andamento della vasca?

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 15:19
di danipekos
Gli stick ad infusione li prendo subito ?? Inizio con quelli campo 13-6-10 ??

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 15:38
di danipekos
Vediamo se ho capito bene....
Riverdente: 5ml a settimana . Se non si presentano alghe sui vetri e se le piante lo richiedono aumento al dose. Nel caso contrario diminuisco.

Potassio : Inizo con 20 ml. Misuro la conducibilità prima dell'inserimento, dopo qualche ora e nei giorni avvenire. Quado il valore torna quasi a quello prima dell'inserimento ne aggiungo nuovamente.

Ferro: Ne metto qualche ml per volta appena noto un leggero arrossamento dell'acqua mi fermo. Si aggiungerà nuovamente ogni 15 gg . Se le piante mostrano segni di carenza la somministrazione avviene in maniera più frequente.

Magnesio: 5ml per iniziare .Si controllano i valori GH e KH. Qualora il primo risulta maggiore del secondo in acquario c'è la giusta concentrazione. Nel caso contrario si dosa fino che non ci sia una differenza di qualche punto.

Ho scritto giusto ?? Ho non ho capito nulla ??? :)) :))

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 15:54
di cuttlebone
danipekos ha scritto:Vediamo se ho capito bene....
Riverdente: 5ml a settimana . Se non si presentano alghe sui vetri e se le piante lo richiedono aumento al dose. Nel caso contrario diminuisco.

Potassio : Inizo con 20 ml. Misuro la conducibilità prima dell'inserimento, dopo qualche ora e nei giorni avvenire. Quado il valore torna quasi a quello prima dell'inserimento ne aggiungo nuovamente.

Ferro: Ne metto qualche ml per volta appena noto un leggero arrossamento dell'acqua mi fermo. Si aggiungerà nuovamente ogni 15 gg . Se le piante mostrano segni di carenza la somministrazione avviene in maniera più frequente.

Magnesio: 5ml per iniziare .Si controllano i valori GH e KH. Qualora il primo risulta maggiore del secondo in acquario c'è la giusta concentrazione. Nel caso contrario si dosa fino che non ci sia una differenza di qualche punto.

Ho scritto giusto ?? Ho non ho capito nulla ??? :)) :))
Potrebbero addirittura essere sufficienti gli stick... Ma questo lo devi capire tu che hai la vasca davanti .
Anzi, posta una foto d'insieme così mi faccio un'idea .
Se invece fertilizzi col pmdd, li lascerei stare per il momento.
Il magnesio mettilo SOLO se il delta tra GH e KH e inferiore a 3.

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 16:11
di danipekos
Quindi gli stick non li prendo al momento.
Quello che ho scritto in linea di massima è giusto??
La foto non è super aggiornata, fai conto che ho aggiunto della cabomba furcata che mi è stata regalata.
Che ne pensi??

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 18:15
di Daniela
Ben venuto nel club dany :ymparty:
danipekos ha scritto:Riverdente: 5ml a settimana . Se non si presentano alghe sui vetri e se le piante lo richiedono aumento al dose. Nel caso contrario diminuisco.
:-bd
danipekos ha scritto:Potassio : Inizo con 20 ml. Misuro la conducibilità prima dell'inserimento, dopo qualche ora e nei giorni avvenire. Quado il valore torna quasi a quello prima dell'inserimento ne aggiungo nuovamente.
:-bd la dose iniziale :)
Ma poi, oltre la conducibilità, valuta anche le piante ;)
A volte scende perchè assorbono altri sali, mentre magari potassio ne hai ..
Capisci che c'è dalla croccantezza degli steli, dai getti laterali ( limnophilla ) e se sono presenti buchi nelle foglie basse o più vecchie ( altre piante ) :)
danipekos ha scritto:Ferro: Ne metto qualche ml per volta appena noto un leggero arrossamento dell'acqua mi fermo. Si aggiungerà nuovamente ogni 15 gg . Se le piante mostrano segni di carenza la somministrazione avviene in maniera più frequente.
:ymapplause: :-bd

Io uso la tecnica di Rox ovvero..
Verso un tappino o qualche ml di ferro vicino alla pompa d'uscita dell'acqua, in modo che si mescoli, e non guardo l'acquariomper qualche minuto.
Se poi riguardandolo, vedo un leggero arrossamento, allora mi fermo altrimenti ripeto .
danipekos ha scritto:Magnesio: 5ml per iniziare .Si controllano i valori GH e KH. Qualora il primo risulta maggiore del secondo in acquario c'è la giusta concentrazione. Nel caso contrario si dosa fino che non ci sia una differenza di qualche punto.
:-bd
Calcola che Con 14 ml circa in 100 litri aumenti di 1 punto il GH :) e di circa 55 punti la conducibilità ...

Poi abbiamo Azoto e Fosforo ma questi vanno dosati molto attentamente e a gocce... quando ne avrai bisogno chiedi prima qui ;)

Gli stick per ora no, se però ne avrai bisogno in futuro ...potresti fare una spesa unica adesso !
Decidi tu ;)

Tieni presente che sono dosi di partenza, dopodichè le aggiusteremo man mano in base alle necessità del tu acquario :)
Come ti avevo già detto il tuo acquario a me piace ! E sembra :-bd
La Cabomba necessita di molto potassio, la furcata predilige temperature tra i 27 e i 28 gradi...
Comunque sia se avrai problemi li valuteremo !
Allora buona fertilizzazione !!! :-h

Ps
I test che ti serviranno all'inizio saranno
NO3-
PO43-
GH
KH
pH
Conducibilità

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 18:16
di danipekos
Va bene questo come magnesio ??

Re: Passo al pmdd

Inviato: 21/11/2016, 18:21
di Daniela
danipekos ha scritto:Va bene questo come magnesio ??
:-bd :-bd