Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 14:10

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/11/2016, 14:47

Ciao Luca,
avevo gia letto degli effetti positivi degli olii essenziali in termini di prevenzione dei parassiti, soprattutto quello di Lavanda officinalis, però poi in molte discussioni sembra che sia sconsigliato l'uso dei legni contenenti olii e resine in acquario e cosi non ho mai sperimentato.
Iniziamo adesso ??

Per l'alluminio i risultati sembrano molto interessanti, certo che pH 5,8 non è cosa per tutti gli allestimenti. Mi viene in mente che i fondi argillosi (ad esempio il mio fluorite black sand) sono molto ricchi di alluminio, che possa influire positivamente ??

sugli altri articoli ci do una letta in serata e ti rispondo.
lucazio00 ha scritto:Oltre al solito solfato di rame!!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di Jovy1985 » 21/11/2016, 15:00

Percarbonato di sodio ;)
:-

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/11/2016, 15:03

Jovy1985 ha scritto:Percarbonato di sodio
tanto vale usare l'acqua ossigenata, più facile nei dosaggi e non butti sodio in vasca.

Se poi mia moglie mi vede che butto lo sbiancante nell'acquario è capace di metterci il bucato a mollo !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di Jovy1985 » 21/11/2016, 15:06

GiovAcquaPazza ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Percarbonato di sodio
tanto vale usare l'acqua ossigenata, più facile nei dosaggi e non butti sodio in vasca.

Se poi mia moglie mi vede che butto lo sbiancante nell'acquario è capace di metterci il bucato a mollo !!!
Mica lo devi usare in vasca :) o pensavi di usare l acqua ossigenata in acquario?? Avrebbe un bassissimo effetto, reagendo con la materia organica della vasca...in più non è efficace contro i dactylogyrus (non a dosi letali per i pesci..)

L alluminio (di cui non conosco l efficacia) e il rame hanno il difetto di essere tossici a basse percentuali
:-

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di GiovAcquaPazza » 21/11/2016, 15:17

Jovy1985 ha scritto:Avrebbe un bassissimo effetto, reagendo con la materia organica della vasca...in più non è efficace contro i dactylogyrus (non a dosi letali per i pesci..)

L alluminio (di cui non conosco l efficacia) e il rame hanno il difetto di essere tossici a basse percentuali
Beh per i trattamenti localizzati sui pesci va bene pure la vaschetta con il sale non iodato (io faccio la quarantena con dei rimasugli di sale per acquari marini) , il solfato di rame l'ho usato un paio di volte per l'ictio e funziona molto bene, l'alluminio mai usato .
Quello che mi lascia perplesso è che alcuni di questi parassiti, il Dactylogyridea sicuramente, hanno una fase in cui si annidano substrato quindi se non trattiamo la vasca alla fine ce li troviamo sempre tra le scatole.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 15:49

GiovAcquaPazza ha scritto:Ciao Luca,
avevo gia letto degli effetti positivi degli olii essenziali in termini di prevenzione dei parassiti, soprattutto quello di Lavanda officinalis, però poi in molte discussioni sembra che sia sconsigliato l'uso dei legni contenenti olii e resine in acquario e cosi non ho mai sperimentato.
Iniziamo adesso ??

Per l'alluminio i risultati sembrano molto interessanti, certo che pH 5,8 non è cosa per tutti gli allestimenti. Mi viene in mente che i fondi argillosi (ad esempio il mio fluorite black sand) sono molto ricchi di alluminio, che possa influire positivamente ??
Gli olii essenziali in acqua galleggiano,
oppure li spennelli sui pesci, ma mi sembra poco praticabile così!

L'alluminio come ione Al+3 è solubile in un intervallo di pH che va da 6 a 8, ovvero l'intervallo di pH del 99,999% degli acquari d'acqua dolce e lo zinco da ancora meno problemi di pH!

Si potrebbe sviluppare una miscela di questi 3 metalli, lo ZnAlCu (zinco, alluminio e rame)!!!
Voglio vedere se sviluppano resistenze i parassiti!!! :ymdevil:
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 15:55

Jovy1985 ha scritto:Mica lo devi usare in vasca :) o pensavi di usare l acqua ossigenata in acquario?? Avrebbe un bassissimo effetto, reagendo con la materia organica della vasca...in più non è efficace contro i dactylogyrus (non a dosi letali per i pesci..)

L alluminio (di cui non conosco l efficacia) e il rame hanno il difetto di essere tossici a basse percentuali
Ok ok, però non alza il pH dell'acqua? Si tratta di aggiungere acqua ossigenata e carbonato di sodio!

L'alluminio e il rame sono attivi già a 0,2mg/l entrambi con forte efficacia...
è ovvio che vanno dosati in assenza di piante e invertebrati...inoltre credo che ci sia anche un effetto sinergico, cioè un metallo potenzia l'effetto dell'altro e viceversa!

Il perossido di idrogeno lo userei un po' come il cloruro di sodio (alla concentrazione tale da essere sopportata dal pesce ovviamente ma anche da causare una forte moria di parassiti, cioè non 5grammi per litro ma anche 30grammi per litro)
in modo da dare una sfalciata preliminare ai parassiti per doverne combattere un numero decisamente minore coi metalli, anche al fine di ridurne l'utilizzo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 15:59

GiovAcquaPazza ha scritto:il Dactylogyridea sicuramente, hanno una fase in cui si annidano substrato quindi se non trattiamo la vasca alla fine ce li troviamo sempre tra le scatole.
E' per questo che odio di più i Dactylogyrus che i Gyrodactylus (che sono vivipari come i platy)!!!
Ci vogliono infatti più trattamenti ripetuti per abbattere le larve ogni volta che si schiudono dalle uova!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alluminio contro Gyrodactylus e Dactylogyrus???

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2016, 16:11

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti