carenza myriophyllum
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
carenza myriophyllum
Ciao a tutti, che carenza ha? Tiene le foglie verso il basso
Inoltre la parte bassa tende a riempirsi di ciano
Inoltre la parte bassa tende a riempirsi di ciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: carenza myriophyllum
Normale, prende più luce possibile. Controlla che la sera si chiuda.nikoleo1234 ha scritto:Tiene le foglie verso il basso
Comunque forse manca rinverdente o ferro, mi sembra pallida
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: carenza myriophyllum
Sisi la sera si chiude, pensavo avesse qualche carenza.FedericoF ha scritto:Normale, prende più luce possibile. Controlla che la sera si chiuda.nikoleo1234 ha scritto:Tiene le foglie verso il basso
Comunque forse manca rinverdente o ferro, mi sembra pallida
Mi sono stati dati da un utente, la parte che mi è stata data sta imbruttendo, mentre i getti nati nella mia vasca no, è normale?
Rinverdente ne metto settimanalmente, domani doso un po di ferro, oggi ho battuto un po di fosforo
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: carenza myriophyllum
Sì normalissimo, la parte cresciuta nel suo acquario morirà tutta, rimarrà lo stelo.nikoleo1234 ha scritto:Mi sono stati dati da un utente, la parte che mi è stata data sta imbruttendo, mentre i getti nati nella mia vasca no, è normale?
Se ti può essere utile il mio consiglio io lo lascerei crescere un po', poi quando è abbastanza grande, lo taglierei dal basso (o sradicherei se ha poche radici) e ripianterei la sola parte cresciuta nel tuo acquario. Questo ovviamente solo la prima volta, poi non avrai più il problema perché tutto lo stelo è cresciuto nella tua vasca.
Forse serve anche potassio. Se non hai mai avuto myriophyllum allora tieni d'occhio i fosfati, tende a portarli a zero abbastanza velocemente
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: carenza myriophyllum
Potassio inserito ieri, comunque rimane sempre stabile anche perchè ho degli stick ne fondo che rilasciano anche in colonna.FedericoF ha scritto:Sì normalissimo, la parte cresciuta nel suo acquario morirà tutta, rimarrà lo stelo.nikoleo1234 ha scritto:Mi sono stati dati da un utente, la parte che mi è stata data sta imbruttendo, mentre i getti nati nella mia vasca no, è normale?
Se ti può essere utile il mio consiglio io lo lascerei crescere un po', poi quando è abbastanza grande, lo taglierei dal basso (o sradicherei se ha poche radici) e ripianterei la sola parte cresciuta nel tuo acquario. Questo ovviamente solo la prima volta, poi non avrai più il problema perché tutto lo stelo è cresciuto nella tua vasca.
Forse serve anche potassio. Se non hai mai avuto myriophyllum allora tieni d'occhio i fosfati, tende a portarli a zero abbastanza velocemente
Mai avuto, però i fosfati li tengo d'occhio
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: carenza myriophyllum
Ho notato ieri sera essere l'unico apice di myriophyllum che non si chiude di notte
Cosa può essere ?
Cosa può essere ?
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: carenza myriophyllum
Ok, son sicuro quasi al 90% che siano i fosfati. A quanto sono?nikoleo1234 ha scritto:Ho notato ieri sera essere l'unico apice di myriophyllum che non si chiude di notte
Cosa può essere ?
Erano a zero prima che lo dosassi ieri?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: carenza myriophyllum
No ero a quasi due.. non sono a zero da mesiFedericoF ha scritto:Ok, son sicuro quasi al 90% che siano i fosfati. A quanto sono?nikoleo1234 ha scritto:Ho notato ieri sera essere l'unico apice di myriophyllum che non si chiude di notte
Cosa può essere ?
Erano a zero prima che lo dosassi ieri?
- FedericoF
- Ex-moderatore

- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: carenza myriophyllum
Ok allora è stranissimo. Ti posso chiedere qualche valore? Sia I nitrati che magari GH è KH.nikoleo1234 ha scritto: No ero a quasi due.. non sono a zero da mesi
Eroghi CO2? Il pH come è messo? Le altre piante come stanno?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: carenza myriophyllum
Ora sono a fotoperiodo spezzato ridotto, i nitrati causa stick interrati sono alti come il potassio ed anche il fosforo, fosforo e nitrati lo so dai test e potassio la conducibilità non scende maiFedericoF ha scritto:Ok allora è stranissimo. Ti posso chiedere qualche valore? Sia I nitrati che magari GH è KH.nikoleo1234 ha scritto: No ero a quasi due.. non sono a zero da mesi
Eroghi CO2? Il pH come è messo? Le altre piante come stanno?
GH 7/8
KH 4/5
Con le striscete non so un valore preciso preciso
Si erogo CO2 e sono a pH 6.6
La zoosterifolia va a razzo, la sessiliflora ha rallentato dopo la riduzione del fotoperiodo, la cabomba anche ha rallentato e l'eleocharis sembra aver accelleratobleggermente.
L'althernantara era ricoperta da ciano ma stanno sparendo e sta partendo pure lei