Pagina 1 di 1

Curiosità pHmetro

Inviato: 26/11/2016, 16:58
di kumuvenisikunta
Ciao a tutti
Girovagando in rete ho visto questo phmetro
Secondo voi com'è,può essere usato in modo permanente in acqua?
Ne varrebbe la pena acquistarlo visto che ho la classica penna?
In modo di avere sempre il pH sotto controllo a colpo d'occhio e magari usare la penna per sapere il pH scecherato :-??
Prezzo 20-25€

Re: Curiosità pHmetro

Inviato: 26/11/2016, 17:28
di roby70
Secondo me non ne vale la pena anche perchè a cosa ti serve avere sempre sott'occhio il pH? Quando ti serve lo misuri con la penna.
Diverso sarebbe se vorresti anche mettere un'elettrovalvola per controllare la CO2 allora un phmetro permanente ti servirebbe per comandarla.
Ha le ventose quindi direi che è fatto apposta per stare appeso all'acquario con l'elettrodo sempre immerso in acqua.

Re: Curiosità pHmetro

Inviato: 28/11/2016, 1:29
di Carghaez
Io utilizzo solo questo in vasca e mi ci trovo molto bene! Ha la comodità che perde molto difficilmente la taratura perchè l'elettrodo resta sempre umido, immerso nell'acqua!

Ha un pulsante di on-off, io la mattina lo accendo, guardo il pH, lo spengo e vado a lavoro.
Quando torno lo accendo, controllo il pH e vado a dormire. (inoltre segna in modo davvero eccellente anche la temperatura!)

Con il fatto che ho il sistema a lieviti mi risulta molto comodo per sapere se sto per finire la carica o se va tutto bene, rispetto alla classica penna è un sistema molto più veloce e con meno "sbattimenti" :)

Re: Curiosità pHmetro

Inviato: 28/11/2016, 1:31
di cicerchia80
Quoto Gaetano.....io ho la penna ma é sempre a bagno per lo stesso motivo :)

Re: Curiosità pHmetro

Inviato: 28/11/2016, 7:25
di CIR2015
Tutti i PHmetri anche i più costosi e/o professionali dopo massimo una settimana di immersione vanno ritarati.

Vi assicuro che ho fatto parecchi test e parlando di persona con i tecnici della Hanna, anche loro sostengono, se si vogliono avere misurazioni precise, che l'unica strada è utilizzarlo quando serve e riporlo mantendolo umido con una spugnetta con il liquido di conservazione.

Anche in quest'ultimo caso va comunque tarato almeno ogni mese. In immersione costante va tarato una volta ogni 7gg.

Dopo aver capito che si perde più tempo a tarare che a fare altro sono passato al test con reagente. Per il dolce il JBL (6/7,6) è perfetto.

5ml di acqua e tre gocce (tempo 10 secondi per far tutto) ed una scala colorimetrica che non lascia dubbi !

:-h