Pagina 1 di 3

Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 11:17
di alberto.casini
Da neofita dei valori dell'acqua, sto stabilizzando in questi giorni i valori del mio acquario avviato il 20 ottobre, mi sono prefissato come obiettivo (per i pesci e invertebrati che vorrei inserire nel 100l) di avere GH 8 e KH 6 (seguendo la regola dei 2 punti di scarto tra GH e KH.
La mia situazione attuale dopo aver fatto il primo cambio di 20L con acqua di osmosi (ovvero il 20% del totale) é la seguente:
GH 10
KH 10

ci sta che siano uguali perchè da tabella ACEA della mia via in effetti sono entrambi 17 (facendo la prima misurazione a me in acquario avviato da 5 settimane con solo acqua di rubinetto mi dava entrambi a 14).
Il mio problema é quindi il seguente:
devo tenere di 2 punti più alto il GH rispetto al KH.
Qualcuno ha esperienza con il prodotto della Seachem Equilibrium...ovvero in 100 L netti quanti gr di prodotto bisogna mettere nei cambi d'acqua?
So che questo é possibile anche diluendo degli economici "sali inglesi" che si trovano in ogni (para)farmacia, in effetti mi hanno detto leggendo la tabella ACEA che la mia acqua di rubinetto per quanto stia bene di sodio difetta di magnesio...ma anche qui non so le proporzioni.
Grazie mille perl'eventuale aiuto!!!! ;) ;) ;)

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 12:07
di Marlin_anziano
alberto.casini ha scritto:Qualcuno ha esperienza con il prodotto della Seachem Equilibrium...ovvero in 100 L netti quanti gr di prodotto bisogna mettere nei cambi d'acqua?
su 80 litri per aumentare di 3 il GH occorrono 16 Gr. (dovrebbe essere intorno ad 1 cucchiaino e mezzo)

Altrimenti: solfato di calcio e solfato di magnesio (sale inglese) in proporzione 4:1 o 3:1.
Se usi acqua in bottiglia o dal rubinetto, per il calcio non dovrebbe esserci problema.
Per questi ultimi però attendiamo chi più esperto di me.

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 15:26
di For
Ciao Alberto e benvenuto :-h
Di solito si passa nella sezione Salotto a fare un saluto, tanto per conoscersi ;)
Un altro consiglio che si da di solito è quello di completare il profilo, così non ti sentirai fare sempre le stesse domande :)
alberto.casini ha scritto:So che questo é possibile anche diluendo degli economici "sali inglesi" che si trovano in ogni (para)farmacia, in effetti mi hanno detto leggendo la tabella ACEA che la mia acqua di rubinetto per quanto stia bene di sodio difetta di magnesio...ma anche qui non so le proporzioni.
Puoi preparare la soluzione descritta qui: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
che consiste in 300 mg di solfato di magnesio in un litro d'acqua demineralizzata. Dopo di che consideri che 14 ml in 100 lt alzano il GH di 1 grado

EDIT: che fondo hai? hai valutato di mettere un sacchetto di Akadama per abbassare il KH?

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 16:18
di alberto.casini
For ha scritto:Ciao Alberto e benvenuto :-h
Di solito si passa nella sezione Salotto a fare un saluto, tanto per conoscersi ;)
Un altro consiglio che si da di solito è quello di completare il profilo, così non ti sentirai fare sempre le stesse domande :)
alberto.casini ha scritto:So che questo é possibile anche diluendo degli economici "sali inglesi" che si trovano in ogni (para)farmacia, in effetti mi hanno detto leggendo la tabella ACEA che la mia acqua di rubinetto per quanto stia bene di sodio difetta di magnesio...ma anche qui non so le proporzioni.
Puoi preparare la soluzione descritta qui: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
che consiste in 300 mg di solfato di magnesio in un litro d'acqua demineralizzata. Dopo di che consideri che 14 ml in 100 lt alzano il GH di 1 grado

EDIT: che fondo hai? hai valutato di mettere un sacchetto di Akadama per abbassare il KH?
Bravo a bacchettarmi era un po' che non bazzicavo forum e ho dimenticato le buone maniere...fatto tutto penso.
Come fondo ho il Dennerle 9*1 e domani, a più di 5 settimane dall'avvio, inizierò a dosi dimezzate il protocollo completo Dennerle.
Vediamo se ho capito praticamente:
compro in farmacia tot bustine di sale inglese e metto 150 mg in mezzo litro d'acqua di osmosi (se non trovo una bottiglia da un litro), per alzare di due punti il GH metto in acquario 28 ml di questa soluzione e dovrei esserci.
Ma quello che non so bene é:
quando cambierò l'acqua ogni due settimane con 30% di osmosi e 70% di rubinetto (queste sono le proporzioni che avrò in acquario una volta arrivati a KH 6 e GH10) per un totale di 20 litri...quanta soluzione di sali inglesi dovrò mettere sempre 28 mg o meno o più?
Spero di aver fatto un ragionamento giusto...grazie per l'aiuto

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 16:34
di For
alberto.casini ha scritto:metto 150 mg in mezzo litro d'acqua di osmosi (se non trovo una bottiglia da un litro), per alzare di due punti il GH metto in acquario 28 ml
Perché raddoppi la dose? :-? Se usi la stessa concentrazione di solfato di magnesio sono sempre 14 ml che devi aggiungere...
alberto.casini ha scritto:quando cambierò l'acqua ogni due settimane
In realtà la maggior parte di quelli che sono qua non cambiano l'acqua a cadenza programmata ma solo al bisogno. Se vuoi conoscere questo punto di vista, per te immagino nuovo, puoi cominciare leggendo qui: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
alberto.casini ha scritto:quando cambierò l'acqua [...] quanta soluzione di sali inglesi dovrò mettere
Vediamo come si comporta il tuo fondo con le durezze, poi valutiamo :-bd

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 16:36
di cicerchia80
Ciao Alberto.....benvenuto!

Mi fa piacere che ti sei iscritto qui,almeno mi resta piú facile convertirti al pmdd :ymdevil:

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 16:38
di alberto.casini
For ha scritto:
alberto.casini ha scritto:metto 150 mg in mezzo litro d'acqua di osmosi (se non trovo una bottiglia da un litro), per alzare di due punti il GH metto in acquario 28 ml
Perché raddoppi la dose? :-? Se usi la stessa concentrazione di solfato di magnesio sono sempre 14 ml che devi aggiungere...
alberto.casini ha scritto:quando cambierò l'acqua ogni due settimane
In realtà la maggior parte di quelli che sono qua non cambiano l'acqua a cadenza programmata ma solo al bisogno. Se vuoi conoscere questo punto di vista, per te immagino nuovo, puoi cominciare leggendo qui: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
alberto.casini ha scritto:quando cambierò l'acqua [...] quanta soluzione di sali inglesi dovrò mettere
Vediamo come si comporta il tuo fondo con le durezze, poi valutiamo :-bd
Raddoppiavo a 28mg perchè ho bisogno di alzare il GH di 2 e no di 1.
Sono troppo neofita, penso, per non avere cambi di acqua programmati per ora pensavo di agire così poi man mano che acquisirò esperienza farò le necessarie valutazioni.
Però non riesco davvero a capire se poi la soluzione di acqua e sali inglesi la dovrò fare ad ogni cambio

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 19:01
di cicerchia80
alberto.casini ha scritto:Però non riesco davvero a capire se poi la soluzione di acqua e sali inglesi la dovrò fare ad ogni cambio
:)

ti ripeto quello che giá ti ho detto,ma qui sono a casa mia e mi muovo meglio!


La tua acqua ha 18 mg/l di magnesio,puoi stare 3 mesi senza averne bisogno


La regola del GH KH non é nessuna regola,é una statistica :)
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Come ti dicevo anche di la lideale sarebbe portarti a KH8 GH8 pH 6.8,se poi vuoi discutere di pesci ecc...ti aspetto in primo acquario ;)

e cone ti ha proposto l'amico For i cambi falli se servono,non secondo calendario

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 19:08
di alberto.casini
cicerchia80 ha scritto:
alberto.casini ha scritto:Però non riesco davvero a capire se poi la soluzione di acqua e sali inglesi la dovrò fare ad ogni cambio
:)

ti ripeto quello che giá ti ho detto,ma qui sono a casa mia e mi muovo meglio!


La tua acqua ha 18 mg/l di magnesio,puoi stare 3 mesi senza averne bisogno


La regola del GH KH non é nessuna regola,é una statistica :)
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC

Come ti dicevo anche di la lideale sarebbe portarti a KH8 GH8 pH 6.8,se poi vuoi discutere di pesci ecc...ti aspetto in primo acquario ;)

e cone ti ha proposto l'amico For i cambi falli se servono,non secondo calendario
Io non capisco una cosa:
il mio quesito é come alzare di due punti il GH...averli entrambi a 8 non mi serve a nulla...mi serve KH 8 (o anche meno) e GH a 10...poi il perchè se vuoi te lo spiego ma questo é tanto e su questo mi serve aiuto.
Per i cambi d'acqua per ora voglio seguire lo standard, quando mi arriva il conduttivometro e saprò usarlo decidero eventuali strategia diverse.
Stessa cosa peri l protocollo di fertilizzazione...ora già ho acquistato il Dennerle, intanto provo questo se poi mi trovo male/non funziona valuterò se cambiarlo o meno.
La mia domanda era sulle proporzioni di sale inglese che non so fare.
Grazie comunque.

Re: Alzare il GH mantenendo invariato il KH

Inviato: 29/11/2016, 19:13
di cicerchia80
alberto.casini ha scritto:La mia domanda era sulle proporzioni di sale inglese che non so fare.
Grazie comunque.
se non l'hai capito ti rispiego

La soluzione sarebbe 300g x litro di acqua,se vuoi farne meno fai le dovute proporzioni

28ml in 100 litri ti alzano il GH di 2 punti se vuoi mantenere lo stesso rapporto con l'acqua dei cambi...cambi 10 litri? Nell'acqua del cambio metti 2.8 mg/l :)
alberto.casini ha scritto:GH...averli entrambi a 8 non mi serve a nulla...mi serve KH 8 (o anche meno) e GH a 10...poi il perchè se vuoi te lo spiego
ti prego