Cambio luci ed alghe
Inviato: 27/04/2014, 18:36
Eccomi qua, anch'io con qualche problemino di alghe in vasca, rimasuglio di un'esplosione pazzesca di circa 3 mesi fa, quando ho sostituito la plafoniera a neon con molto più efficienti tubi LED. Il passaggio, che per mia colpa è stato tutt'altro che progressivo, aveva determinato una vera esplosione: tutta la vegetazione ricoperta di alghe verdi filamentose, come i vetri. Nel giro di poco, le nere a pennello, dovute credo al malfunzionamento della plafoniera (alcuni neon non rimanevano accesi), avevano lasciato il posto ad una coperta verde:



Come se non bastasse, sono comparsi anche i ciano, non molti per fortuna, ma anche loro:

Con tanta pazienza, determinato a non usare prodotti chimici, ho ridotto intensità della luce, ripulito le piante come meglio ho potuto (in tre fasi diverse), inserito diversa vegetazione a crescita rapida, inserito galleggianti, comprato Neritine, inserito alcune Caridina, ri aumentato progressivamente la luce, aumentato la CO2, fatto frequenti piccoli cambi d'acqua di osmosi, aspirazioni frequenti e mirate nonché migliorata ala circolazione in vasca.
Devo dire che, con inaspettata rapidità, (comunque 3 mesi) le alghe sono diminuite fino a non sporcare più i vetri (quello frontale non lo tocco proprio più) mentre le Neritine hanno fatto un gran lavoro su vegetazione, arredo e altri vetri.
Grazie ai consigli raccolti leggendo i thread di altri utenti con gli stessi problemi, sono ora in queste condizioni:

che ritengo per me un successone...[WINKING FACE] Certo, molti puristi inorridiranno, ma considerate le mie competenze ed il fatto che prediliga le vasche molto naturali, ne sono abbastanza soddisfatto.
Permangono però alcune situazioni meno confortanti che vorrei, con il vostro aiuto, riuscire a sanare:




Con l'occasione, credo che la rossa nella foto sopra non sia una Rotala maranda come indicato nel profilo ma non riesco a riconoscerla...[FLUSHED FACE]
I dati della vasca sono tutti nel profilo. Aggiungo che ora, per poter erogare più CO2 senza acidificare troppo (mi sto orientando verso poecilidi; gli altri sono errori cui sto cercando di porre rimedio...), sto utilizzando prevalentemente acqua di rete (silicati e fosfati a zero) con KH più adeguato.
Grazie



Come se non bastasse, sono comparsi anche i ciano, non molti per fortuna, ma anche loro:

Con tanta pazienza, determinato a non usare prodotti chimici, ho ridotto intensità della luce, ripulito le piante come meglio ho potuto (in tre fasi diverse), inserito diversa vegetazione a crescita rapida, inserito galleggianti, comprato Neritine, inserito alcune Caridina, ri aumentato progressivamente la luce, aumentato la CO2, fatto frequenti piccoli cambi d'acqua di osmosi, aspirazioni frequenti e mirate nonché migliorata ala circolazione in vasca.
Devo dire che, con inaspettata rapidità, (comunque 3 mesi) le alghe sono diminuite fino a non sporcare più i vetri (quello frontale non lo tocco proprio più) mentre le Neritine hanno fatto un gran lavoro su vegetazione, arredo e altri vetri.
Grazie ai consigli raccolti leggendo i thread di altri utenti con gli stessi problemi, sono ora in queste condizioni:

che ritengo per me un successone...[WINKING FACE] Certo, molti puristi inorridiranno, ma considerate le mie competenze ed il fatto che prediliga le vasche molto naturali, ne sono abbastanza soddisfatto.
Permangono però alcune situazioni meno confortanti che vorrei, con il vostro aiuto, riuscire a sanare:




Con l'occasione, credo che la rossa nella foto sopra non sia una Rotala maranda come indicato nel profilo ma non riesco a riconoscerla...[FLUSHED FACE]
I dati della vasca sono tutti nel profilo. Aggiungo che ora, per poter erogare più CO2 senza acidificare troppo (mi sto orientando verso poecilidi; gli altri sono errori cui sto cercando di porre rimedio...), sto utilizzando prevalentemente acqua di rete (silicati e fosfati a zero) con KH più adeguato.
Grazie
