Pagina 1 di 4

Pompa 350 l/h per 100l è sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 8:15
di Marlin_anziano
Carissimi,

non so se succede anche a voi, ma quando muovo una pianta tipo Egeria, Myriophillum o Rotala vengono fuori milioni di piccole particelle organiche.
Penso siano residui di piante che si posano su di esse.

Sarà per la poca circolazione dell'acqua ?

Ho una pompa (filtro interno) da 350 l/h su 100 litri netti di acqua, ma ho pure tante piante.

Situazione 15 giorni fa (figuratevi oggi):
15-11-2016.jpg

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 8:41
di Diego
È normale che si formi un po' di deposito sulle foglie. Specialmente se l'acquario è da poco avviato (particelle rilasciate dal fondo, qualche alghetta, diatomee...).
Non me ne preoccuperei troppo.

Non bisogna neanche basarsi sulle foto che si trovano spesso in rete, dove gli acquari sembrano sale operatorie.

Per me la pompa che hai ora va bene, basta aspettare

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 9:06
di Marlin_anziano
:-bd

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 16:37
di Tecno Lab
Se non sbaglio l' Egeria densa che vedo vicino al filtro dovrebbe essere in prossimità dell'uscita di quest'ultimo giusto???

La vedo un pò troppo dritta...... se è posizionata vicino al''uscita filtro...... io un'occhiata alla portata effettiva della pompa la darei...... :-?

Magari , stando attento a non rimanerci fulminato, "sentirei" con mano il flusso dell'acqua in uscita della pompa...... 350 l/h possono andar bene, ma le pompe dopo un pò tendono tutte a ridurre la loro portata, sia per sporcizia accumulata all'interno del "rotore" magnetico sia per normale usura......

Se vedi che è troppo ridotta, smonta la pompa e provvedi a pulire il rotore e la sua sede con un cotton fioc...... ;)

Poi ..... quanto è lunga la vasca???? Dovrebbe essere circa un metro giusto????

350 l/h per quella lunghezza, potrebbe essere poco efficente nella parte finale della vasca(lato opposto filtro)...... io nella mia vasca da 120 litri lordi (circa 100 netti), ho messo un piccolo filtro sulla parete opposta all'uscita del filtro principale, fà sia da filtrazione meccanica ma soprattutto da "ricircolo", evitando che si creino stagnazioni nella parte finale della vasca...... ;)

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 16:56
di Marlin_anziano
Tecno Lab ha scritto:Se non sbaglio l' Egeria densa che vedo vicino al filtro dovrebbe essere in prossimità dell'uscita di quest'ultimo giusto???
No,
l'uscita del filtro è modificata, quella prevista è tappata mentre con una serie di curve e tubo di gomma l'uscita viene dirottata lateralmente a lfiltro e poi spinta attraverso un breve tubo di gomma a metà altezza della vasca sopra il micronizzatore per disperdere bolle di CO2, e ci riesce brillantemente (il sistema mi fa risparmiare il 50% di CO2), praticamente il tubo d'uscita gli passa dietro alla Egeria+Rotala, senza sfiorarle.
Tecno Lab ha scritto:Poi ..... quanto è lunga la vasca???? Dovrebbe essere circa un metro giusto????
.

80 cm.

Evidenzio che da una prova fatta con un leggerissimo mangime liofilizzato, l'acqua sulla superficie circola comunque (tranne sull'enorme Echinodorus che mi sta invadendo la vasca) senza lasciare crespe, ed è molto limpida se non si tocca nulla :D
I residui di piante invece ristagnano sul fondo e sono abbastanza, come si può vedere dalla foto dove è stato sifonato 24 ore prima.

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 17:05
di Tecno Lab
Ok....... ma sul fondo rimangono solo residui delle piante o hai anche resti di feci o mangime???
Dovresti cercare di aumentare un pò la filtrazione meccanica........ soprattutto se resti di feci ti rimangono sulle foglie delle piante....... non che questo possa far male alla vasca, anzi è concime naturale gratis....... ma a mio avviso è antiestetico e poi ti tocca comunque mettere le mani in vasca per pulire di tanto in tanto........

Non dico di dover avere la vasca pulita come una sala operatoria , ma il giusto non storpia.......

Se dici di aver una buona circolazione d'acqua questo problema non dovresti averlo, onestamente non per mettere in dubbio quello che dici, ma mi sembra strano...... :-?

Avevo lo stesso tuo problema, con le foglie delle Anubians che si riempivano di cacca compreso gli arredi, e da quando ho messo due mini filtri posizionati ai lati opposti della vasca, non ho avuto più problemi......
Il filtro interno l'ho tolto per lo spazio e l'ho messo esterno....

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 17:18
di Marlin_anziano
Tecno Lab ha scritto:Ok....... ma sul fondo rimangono solo residui delle piante o hai anche resti di feci o mangime???
Beh si, qualche residuo di feci sul fondo c'è. Peraltro ho una neritina che caga come un cavallo.
Il problema si è esaltato con la crescita esplosiva delle piante, ormai sono una foresta indomabile, ne ho tolte già 2/3 di quelle iniziali.

Avrei una pompa da 500 l/h. posso provare ad usare per un po' quella nel filtro per vedere come va.
Tecno Lab ha scritto:Se dici di aver una buona circolazione d'acqua questo problema non dovresti averlo, onestamente non per mettere in dubbio quello che dici, ma mi sembra strano......
Sulle piante non ho feci ma micro-pulviscolo di residui vegetali.

Un'altro filtro meccanico o una pompa di movimento ?

Ma poi credo proprio che dovrò nuovamente fare i conti con il problema del rumore.
A quel punto forse meglio un buon filtro esterno (rigorosamente silenzioso) con tutti i rischi che ne conseguono (allagamento in primis).

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 17:24
di Tecno Lab
Con la 500 litri puoi provare, ma potrebbe darti problemi per la parte biologica del filtro se i materiali filtranti che hai sono pochi........
L'esterno è ok........ per il rischio allagamento, se non hai bambini in casa che toccano dove non devono, i rischi sono zero........ sono fatti veramente bene, soprattutto questi nuovi con attacchi rapidi di nuova generazione.... :-bd

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 17:26
di Diego
Cambiare filtro in corsa è rischioso, anche considerando la storia recente di Marlin ;)

Per me basta regolarsi con le quantità di cibo e lasciare che l'acquario maturi. Senza scomodare i 100 litri/ora in più o in meno (per la cronaca, sul 200 litri ho una pompa da 350 litri/ora, al minimo, e non ho sporcizia visibile)

Re: Pompa sottodimensionata ?

Inviato: 30/11/2016, 17:31
di Tecno Lab
Bè....... l'esterno potrebbe farlo maturare tranquillamente lasciando in funzione quello interno per tutto il periodo di maturazione e magari utilizzare un pò di materiale filtrante del vecchio filtro messo in quello nuovo esterno......
Io feci cosi' a suo tempo e devo dire di non aver mai avuto problemi di Nitriti.......

Però , ripeto, basterebbe solo controllare l'effettiva portata della pompa che ha e magari al massimo pulirla e lasciare all'uscita un "corridoio" possibilmente libero da piante che possano ostacolare il flusso d'acqua....... :-?