M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Carghaez							
 
- Messaggi:  625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
 Bacopa Caroliniana (tre steli)
 Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
 Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
 Vallisneria Spiralis (tre piantine)
 Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
 Anubias barteri var. barteri
 Anubias barteri var. nana
 Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
 Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
 Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
 Muschio di java
 Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
 
 Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Carghaez » 30/11/2016, 11:21
			
			
			
			
			Salve a tutti ragazzi! La mia coppia di apistogramma (dopo 10 giorni dall'arrivo) ha partorito!!  
 
   
   @Shadow
@Shadow sei diventato zio! E ora???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Carghaez
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54122
- Messaggi: 54122
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 30/11/2016, 11:32
			
			
			
			
			Carghaez ha scritto:E ora???
so fatti tua 
 
 
io preparerei subito degli infusori
C'é un bel topic di 
@FedericoF che spiega l'accrescimento,vedi se lo trovi...per ora procurati una banana 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 30/11/2016, 11:34
			
			
			
			
			È proprio qua sotto il Topic. L'ho aggiornato di recente con delle foto. Ora non sona  casa, dopo magari ti scrivo qualche consiglio
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  FedericoF per il messaggio: 
- Carghaez (30/11/2016, 11:42)
 
	 
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								Carghaez							
 
- Messaggi:  625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
 Bacopa Caroliniana (tre steli)
 Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
 Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
 Vallisneria Spiralis (tre piantine)
 Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
 Anubias barteri var. barteri
 Anubias barteri var. nana
 Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
 Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
 Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
 Muschio di java
 Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
 
 Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Carghaez » 30/11/2016, 11:43
			
			
			
			
			Ma è normale che abbiano figliato così velocemente?? Ma neanche i guppy!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Carghaez
 
	
		
		
		
			- 
				
								Carghaez							
 
- Messaggi:  625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
 Bacopa Caroliniana (tre steli)
 Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
 Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
 Vallisneria Spiralis (tre piantine)
 Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
 Anubias barteri var. barteri
 Anubias barteri var. nana
 Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
 Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
 Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
 Muschio di java
 Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
 
 Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Carghaez » 30/11/2016, 11:47
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:C'é un bel topic di 
@FedericoF che spiega l'accrescimento,vedi se lo trovi...per ora procurati una banana 
 
Prendo una banana, me la mangio e lascio essiccare la buccia?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Carghaez
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 30/11/2016, 11:49
			
			
			
			
			Carghaez ha scritto:cicerchia80 ha scritto:C'é un bel topic di 
@FedericoF che spiega l'accrescimento,vedi se lo trovi...per ora procurati una banana 
 
Prendo una banana, me la mangio e lascio essiccare la buccia?
 
Esatto.. 
Ma procurati del secco per avannotti e una siringa in farmacia. 
Il secco ti consiglio Hikari ma ce ne son tantissimi. Se ci son cisti di Artemia decapsulate preferiscile!
	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								scheccia							
  
- Messaggi:  10521
- Messaggi: 10521
- Ringraziato: 1682 
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
 Anubias barteri, Limnobium laevigatum
 
 ex Vasca 1 (120lt):
 Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
 Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
 
 ex Vasca2 (50lt):
 Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
 Discus
 
 Marino 1 (DSB):
 Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
 
 Ex Vasca 1:
 Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
 
 Ex Vasca 2:
 A. Baenschi inka, lumache.
 
 Ex Vasca 3 (15lt)
 Red cherry
- 
    Grazie inviati:
    182 
- 
    Grazie ricevuti:
    1682 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di scheccia » 30/11/2016, 11:50
			
			
			
			
			Se hai possibilità, naupli di artemia, ci impiegano 2 gg a schiudersi, o polvere di mangime, da spruzzare poco 3/4 volte al giorno nei pressi degli avannotti
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	scheccia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Carghaez							
 
- Messaggi:  625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
 Bacopa Caroliniana (tre steli)
 Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
 Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
 Vallisneria Spiralis (tre piantine)
 Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
 Anubias barteri var. barteri
 Anubias barteri var. nana
 Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
 Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
 Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
 Muschio di java
 Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
 
 Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Carghaez » 30/11/2016, 12:05
			
			
			
			
			Sono un neofita impreparato ad una schiusa simile!  
 
 
Ho bisogno della guida passo-passo con la tabella di marcia  

 cosa riesco a fare oggi?
Riesco a preparare entro oggi l'infusione? Quanto tempo ci vuole per avere i batteri?
Le banane ce le dovrei avere per le 14:30...
Oggi pomeriggio vado al negozio, vedo se hanno cisti di Artemia decapsulate, in caso non ne abbiano prendo l'Hikari, altrimenti del secco generico per avannotti.
Ci siamo così, no? Nel frattempo che faccio? Prendo il secco generico per ciclidi, lo frantumo piccolissimo e glielo do?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Carghaez
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 30/11/2016, 12:16
			
			
			
			
			Carghaez ha scritto:Salve a tutti ragazzi! La mia coppia di apistogramma (dopo 10 giorni dall'arrivo) ha partorito!
diciamo che ha deposto 

 successivamente dalle uova sono nati i piccoli ha partorito suona male  
 
 
complimenti 

 abbiamo fatto la vasca fatta bene visto? ti avevo avvertito 
 
 
hai pastiglie per pesci da fondo? quelle le mangiano 

	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Carghaez							
 
- Messaggi:  625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
 Bacopa Caroliniana (tre steli)
 Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
 Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
 Vallisneria Spiralis (tre piantine)
 Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
 Anubias barteri var. barteri
 Anubias barteri var. nana
 Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
 Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
 Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
 Muschio di java
 Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
 
 Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
- 
    Grazie inviati:
    107 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Carghaez » 30/11/2016, 12:18
			
			
			
			
			Shadow ha scritto:hai pastiglie per pesci da fondo? quelle le mangiano 
Certo che le ho! Ma l'ho messa ieri al posto del cibo granulare, cosa faccio? La rimetto di nuovo oggi? 
Ma a proposito: Come la devo dare? Io fin'ora l'ho sempre buttata sul fondo e lei nelle ore andava sciogliendosi...
Questa volta la sbriciolo, la metto dentro una siringa e la do solo ai nauplii?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Carghaez
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti