Foto? Non ne ho.
Mi faccio una foto quando lavo le bottiglie?
A parte gli scherzi, è facile. Al volo.
Un sito interessante è stato già postato (Mr.Malt), li trovate tutto il necessario per fare la birra con il kit casalingo.
Per cominciare va bene il Bidone classico in plastica da 25 litri, che di norma si carica al massimo a 23 litri, un malto pronto, 1 kg di zucchero o altro secondo cosa si sta facendo ci sono vari prodotti che si possono aggiungere per i più complicati.
Nel sito ci sono i vari tipi di birra secondo i gusti.
Da quanto so io la casa che ha inventato il tutto è la Coopers "Australiani".
Le fasi più delicate sono....
1) Avere per le mani le bottiglie idonee, non sono tutte buone per la birra e non si trovano facilmente in piccole quantità.
2) Lavorare in un ambiente "sano", pulito e sterile, ci sono dei prodotti per lavare tutto il materiale che si userà, tipo il "potassio metabisolfito". Io lo uso solo nel gorgogliatore, rilascia un odore che poi ti trovi nella birra, per cui per sanificare e pulire preferisco un altro prodotto inodore, quello che ho ora non ricordo il nome ma nei vari centri si trova tutto.
3) secondo che birra farai devi lavorare con un certo margine di temperatura e di lievito per la fermentazione. Per questo come dicevo le birre tedesche fatte in Italia sono rognosette, fermentano a freddo e lentamente, ci sono dei strumenti oppure fa comodo avere un frigo dedicato a questo anche dopo l'imbottigliamento si deve seguire una certa procedura legata al freddo. Io le ho fatte con lieviti "non proprio indicatissimi" per la vera birra tedesca... 18/26 gradi circa e non puoi avere la vera fermentazione, ma il sapore non è male, anzi. Basta che sai quello che stai facendo e non pretendi il massimo ci si può accontentare. Anche perché il kit per le birre tedesche alcune ditte lo vendono facilmente con lieviti non indicati, per cui ci si può accontentare, gli esperti capiscono la differenza.
Si può lavorare con uno o due bidoni non è molta la differenza.
Con una settimana se la temperatura è stabile e non si fanno errori si ha la prima fermentazione nel secchio, (al buio).
Poi si imbottiglia (se hai un solo bidone aggiungi una piccolissima quantità di zucchero direttamente in bottiglia per la seconda fermentazione in bottiglia e poi tappi e agiti).
Conservi per un paio di settimane le bottiglie in un locale idoneo sempre alla temperatura della fermentazione, (il tutto si deve conservare al buio).
Passate le due settimane si possono spostare le bottiglie in un locale anche più freso.
Dopo un mese dall'imbottigliamento si può assaggiare la birra, è pronta ma non è al massimo, nel tempo dovrebbe migliorare sempre di più, il tutto entro un anno va consumato.
In linea di massima è questo il procedimento, ma ci sono delle piccole variabili secondo cosa si sta facendo, ogni uno ha il suo piccolo segreto e variabile.
Non usate l'acqua del rubinetto se ha il cloro lo troverete nel sapore della birra.
Per birre chiare è consigliata un acqua leggera, al contrario per birre scure si usa dell'acqua più dura.
Ci sono vari tipi di zucchero che si usano per la fermentazione come anche dei preparati già pronti dalle varie case. Il costo incide un pochino. Come chi usa il miele o il fruttosio ecc.
E' anche vero che ogni volta si provano cose differenti, per cui si innesca un gioco di prove continue. E' anche questo il bello.
Personalmente assaggio piccoli sorsi di birra nelle varie fasi della lavorazione, è strano come si modifica il sapore in breve tempo.
Ci sarebbe da dire molto ma in rete si trova tutto. Poi nel tempo ho letto di persone che mettono su dei piccoli laboratori, ma non ho questa fantasia.
Comunque, bere la birra nel modo corretto è molto importante e spesso vedo cose non proprio idonee.
Quelle che citi tu sono molto ricercate ed apprezzate, ma personalmente non si addicono al mio gusto.

E' solo un fattore di gusto personale.
Dimenticavo, l'imbottigliamento è una fase un pochino delicata, si usa un tubo che ha alla fine una valvolina che arriva sul fondo della bottiglia, si riempie delicatamente, non deve schiumare. (Io mi sono costruito una mia valvolina...... l'originale si è persa

..... ho usato dei pezzi di varie siringhe che avevo delle prove della CO
2).
Recuperare bottiglie è molto comodo ed economico, se dovete levare le targhette vecchie è una grossa rogna, un consiglio..... aiutatevi con acqua calda e levate i residui di colla con dello Svitol o prodotti simili e poi con uno sgrassatore completate il tutto. Non ci sono altre soluzioni è impossibile levare la vecchia colla, ci passerete delle ore senza nessun risultato.
Pochissime marche di "birra comune" hanno targhette facile da togliere..... il caldo aiuta in certi rari casi.