Pagina 1 di 7

Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 02/12/2016, 17:13
di valerio.a
Ciao a tutti!
ho preso da un mesetto un acquario usato, è stato trasportato i primi giorni di novembre, è stato svuotato, spostato e poi riempito di nuovo in gran parte con l'acqua che conteneva prima del trasporto.
Nella vasca erano presenti alcune anubias, una pianta di cui non conosco il nome e parecchie alghe che ricoprivano quasi tutte le anubias e parte della vasca.
Dopo un paio di settimane di adattamento post-trasporto ho aggiunto un set di piante preso su internet composto da:
► Mostra testo
circa una settimana dopo ho aggiunto alcuni pesci (li trovate nel profilo)
nel frattempo mi sono letto gli articoli sul pmdd e mi sono procurato tutto il necessario.
Da qualche giorno ho iniziato l'erogazione di CO2 e ieri mi sono fatto prestare un conduttivimetro in attesa che arrivi il mio ordinato dall'oriente.

A questo punto sono alla ricerca dell'equilibrio sui dosaggi dei vari elementi, vorrei tenere questo thread come diario e per lo scambio di informazioni e consigli.
Inizio con il riportare un po' di informazioni, probabilmente non saranno complete ma se aspetto di avere tutto a disposizione non inizierò mai, aggiungerò poi quello che serve mano mano.

Test acqua del 28/11/2016 (prima dell'inserimento dell'impianto CO2)
pH - 7.7
GH - 7
KH - 6
NH3 - 0
NH4 - 0
NO2- - 0
NO3- - 40
PO43- - 2
Fe - 0,1
Cu - 0
CO2 stimata da tabella - 4

dal 29/11 ho iniziato ad erogare 30 bolle/min si CO2 con il diffusore askoll

EC 01/12 sera 564
EC 02/12 mattina 560

Stavo pensando di iniziare con un ciclo di questo tipo:
► Mostra testo
è appositamente di 2 settimane in modo da poter inserire anche il ferro ogni 15 giorni.
Vi sembra un punto di partenza ragionevole? sull'articolo del pmdd non c'è nessun riferimento quindi onestamente non saprei esattamente da dove partire.

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 02/12/2016, 17:15
di valerio.a
Vorrei tenere questo secondo post con il ciclo aggiornato mano mano che viene messo a punto

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 02/12/2016, 18:01
di roby70
Valerio, inizio a risponderti su alcune cose e a farti alcune domande:
valerio.a ha scritto:e poi riempito di nuovo in gran parte con l'acqua che conteneva prima del trasporto.
Quindi non conosci i valori completi dell'acqua che c'è dentro o che lo aveva ti ha detto come lo riempiva? Per l'acqua che mancava cosa hai usato?
valerio.a ha scritto:circa una settimana dopo ho aggiunto alcuni pesci
Quindi non hai fatto rimaturare l'acquario per il classico mese :-? Hai anche usato i materiali biologici del vecchio filtro facendo attenzione a tenerli a bagno durante il trasporto?

Per quanto riguarda i valori attuali salta all'occhio il KH simile al GH e questo quasi sempre indica carenza di magnesio; non sapendo con che acqua è stato riempito potrebbe essere possibile.

Hai messo diverse piante esigenti in fatto di luce ma su questa non sei molto alto (meno di 0,5 w/l); ricorda che CO2, fertilizzazione e luce vanno spesso assieme.
Inoltre diverse di loro sono allelopatiche Allelopatia tra le piante d'acquario

Sulla fertilizzazione non ho capito se è quello che hai fatto nell'ultimo mese o quello che vorresti fare; il PMDD non prevede di dosare gli elementi in maniera fissa ogni x giorni: si parte con una base e poi si vede in base a come va.

Ultima cosa: quando hai un attimo passa in salotto a presentarti :-bd

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 02/12/2016, 18:19
di valerio.a
Ciao!
mi presenterò presto anche in salotto!
chi lo riempiva mi ha detto che usava metà rubinetto e metà RO, per il rabocco post-trasporto ho utilizzato più o meno le stesse proporzioni ed anche l'ultimo cambio di acqua è stato fatto metà e metà.

Il materiale dentro al filtro è stato mantenuto, uno dei motivi per cui ho fatto il trasporto con tutta l'acqua senza seccarlo è stato anche per non dover ripartire da zero con la maturazione.

Per la fertilizzazione nell'ultimo mese ho fatto un po' di "pasticci", che sono riportati nel "diario vasca", ho aperto il topic per cercare di iniziare a farlo in maniera un po' più "scientifica".

lo schemino è per avere uno schema che mi permetta di regolarizzare l'immissione dei vari elementi, le dosi ovviamente sarebbero da correggere andando avanti in base alle risposte dell'acquario.

L'illuminazione è quella in dotazione dell'acquario, una delle prossime spese previste sarà probabilmente una coppia di riflettori per cercare di ottimizzare un po' meglio la luce disponibile.

Quando ho comprato il set di piante non avevo ancora idea delle allelopatie e pensavo che un set già fatto potesse essere già in qualche modo "bilanciato".

Avevo notato anche io GH e KH simili, pensi sia il caso di immetterne subito per integrare? in caso quanto?

Edit:
Non so se si è capito, i pesci sono stati aggiunti una settimana dopo le piante, quindi 20 giorni dopo il trasporto.

Edit2:
aggiungo il riassunto delle ultime misurazioni del conduttivimetro aggiornate con quelle di ieri sera e stamattina
01/12/2016 18:30 - 564 agg 5ml rinverdente
01/12/2016 20:30 - 564
02/12/2016 07:30 - 560
02/12/2016 19:30 - 564
03/12/2016 09:30 - 564
sembra che sia tutto fermo... colpa del magnesio mancante?

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 03/12/2016, 10:13
di Daniela
Ciao Valerio !
Innanzi tutto ti consiglio di sistemare le allelopatie :)
Per la fertilizzazione ..
Potassio non và messo a calendario ma ben sì a carenza :)
Per iniziare... poi, una volta che impari a conoscere il tuo acquario non avrai bisogno di aspettare le eventuali carenze ;)

Magnesio come potassio...
Non a settimana, ma a carenza.
Per il Magnesio oltre alle piante, puoi valutare la conducibilità ed una discesa del GH :)

Rinverdente a settimana :-bd
Ti regoli con le GDA sui vetri :)

Ferro in teoria ogni 10-15 gg.
Ma anche qui si valutano le piante.

Poi Azoto e Fosfo a bisogno in base al consumo delle piante.
L'importante è non farli mai arrivare a zero.

Per il resto ti ha detto tutto roby70 :)
valerio.a ha scritto:Avevo notato anche io GH e KH simili, pensi sia il caso di immetterne subito per integrare? in caso quanto?
Purtroppo non sapendo l'acqua utilizzata dall'inizio ad oggi direi di aggiungerlo. Male non fa...
Di solito con 14 ml di solfato di Magnesio in 100 litri si aumenta di 1 punto il GH e di 55 punti circa la conducibilità.

Comunque, prima di iniziare a fertilizzare ti consiglio di sistemare le allelopatie.
Ricordati di aggiornare anche il profilo così poi valutiamo se e a quale pianta aggiungere uno stick NPK sotto le radici ;)

:-h

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 03/12/2016, 10:21
di Daniela
valerio.a ha scritto:sembra che sia tutto fermo... colpa del magnesio mancante?
Potrebbe !
Oppure le luci ...o le allelopatie ..
Comunque conviene misurare la conducibilità, se non metti potassio o magnesio, una volta a settimana per valutarne l'andamento...
Ho detto K e Mg in quanto questi due elementi fanno alzare la conducibilità :) quindi conviene misurarla prima e dopo il loro inserimento :)

Il PMDD è anche sperimentazione cercando il proprio minimo ;)
Quindi , secondo me, puoi mettere il magnesio e vedere come reagiscono le piante,( sistema le allelopatie altrimenti è inutile ;) ) se stanno ancora in sofferenza si tenta con altro, ma non basarti solo sul conducioso ;)

Eventualmente posta delle foto ravvicinate delle piante così abbiamo più dettagli ;)
Sarò ripetitiva.. ma ricordati delle allelopatie :D

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 03/12/2016, 10:48
di valerio.a
ok, dallo schema emergono fondamentalmente queste due allelopatie
Echinodorus > Cryptocoryne
Cryptocoryne > Alternanthera
quindi togliendo la Cryptocoryne wendtii dovrei risolverle entrambe, ho un'altra vasca a casa dei genitori della mia compagna quindi penso che la trasferirò li a breve se non posso fare altro.
considerando che la Crypto si trova praticamente sul lato opposto della vasca rispetto ad entrambe le piante con cui è allelopatica e che anche a livello radicale dovrebbero essere separate in quanto la crypto si trova nella parte rialzata della vasca dite che non ce la può proprio fare?

Vorrei intanto iniziare a fertilizzare lo stesso se fosse possibile, non vorrei far soffrire tutte le altre piante perchè una sola non è compatibile con altre due...
Di quanto dovrei far alzare il GH? considerando che essendo 240 litri lordi saranno magari intorno ai 200 netti per alzare di un punto dovrei mettere 28ml... ma a questo punto la domanda è: di quanti punti devo alzare? :)

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 03/12/2016, 11:58
di valerio.a
intanto per iniziare a vedere come reagiscono ho aggiunto 30ml di magnesio che dovrebbero aumentare di 1 la differenza GH KH, fra qualche ora rimisuro con il conduttivimetro per controllare se è salita l'ec.
nel frattempo si sono accese le luci quindi ho potuto fare qualche foto d'insieme e di dettaglio delle varie piante presenti in vasca.

Edit:
3 ore dopo l'aggiunta del magnesio l'ec è salita a 600 (aumentata di 36 rispetto a prima)

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 04/12/2016, 9:36
di Daniela
Ciao Valerio !
Hai fatto bene a mettere il Magnesio :)
Pensavo avessi più allelopatie invece no .. quindi risolto togliendo la Crypto :-bd

Valerio, vedendo le piante noto una serie di carenze/ eccessi ? Che mi sembrano strane in base anche alla fertilizzazione da te fatta precedentemente..
Tipo il Potassio.
Dal 16-11 al 1-12 ne hai messo 55 ml che come partenza è ok, ma non capisco perchè noto una sua carenza :-?
Tipo mancanza di getti laterali sulla Bacopa, foglie basse in generale con puntini, steli piccini ..

Sicuro di non avere tanto Sodio nell'acqua utilizzata ?
A Roma sò che è un problema :-?
Se riesci prova a fare una verifica :)

Altrimenti credo che il tuo minimo possa essere la luce, mettendo la CO2 e fertilizzando abbondantemente hai iniziato a spingere le piantucce e se sono limitate da qualche fattore i fertilizzanti dati andranno a finire alle aghe e loro mostreranno segni di sofferenza ...


Quindi, ricapitolando :

1) hai dato il Magnesio, aspettiamo e vediamo che succede. Ora sappiamo che 1 punto in più di GH è dovuto a lui, come la differenza di conducibilità.
Quindi valuteremo in concomitanza le reazioni delle piante, la variazione di GH e l'oscillazione della conducibilità :)

2) Verifica che non ci sia Sodio nelle acque utilizzate da te e dal precedente proprietario.
Il Sodio dovrebbe stare sotto i 10 mg/lt
E quanto calcio c'è

3) Sistema le luci. Solo la stagnola non credo basti, quando e se avrai tempo e voglia, apri un topic in tecnica e chiedi consigli ;)

4) Vedi, ad oggi, come stai con gli NO3- e i PO43-.
Se sono scesi dall'ultima volta o no... anche da questi valori si capisce se le piante lavorano o meno. In più hai aggiunto carico organico immettendo i pesci, quindi dovrai ristabilire e capire cone variano e se aggiungerli o meno :)

Poi valuteremo il ferro, il rinverdente :)
:-h e buina domenica :ymparty:

Re: Messa a punto protocollo PMDD juwel rio 240

Inviato: 04/12/2016, 11:25
di valerio.a
Come posso fare a verificare il sodio? in ufficio dovrei avere il pdf con le analisi scaricato dal sito del distributore dell'acqua di rubinetto, le analisi sono del 2015 ma domani vi saprò dire almeno quello, per quello realmente in vasca non saprei come fare.
entro stasera dovrei fare le analisi dell'acqua quindi vi farò sapere anche quello.

non è che avendo messo la CO2 da pochi giorni ci sono ancora segni delle carenze dovute all'assenza ci CO2? le piante dalla sua introduzione hanno iniziato a crescere e stanno crescendo, la più alta è arrivata a pelo d'acqua mentre prima era a poco più di metà acquario.
vi aggiornerò anche con il conduttivimetro così vediamo se stanno mangiando o se c'è ancora qualcosa che limita! ieri sera era ancora ferma a 600... quanto velocemente dovrebbe muoversi in condizioni normali?

edit:
ore 12:00 conduttività ancora inchiodata a 600...