Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 29/04/2014, 13:29
La pianta in questione è fiorita ( avevo in realtà ordinato on line la crispus ma mi è arrivata questa con foglie molto larghe

)
Allego qualche foto
questo è il fiore ( ne ho anche un'altro che sta raggiungendo la superficie ma ancora non si è aperto)
questa è la pianta
Volevo chiedere se qualcuno ha avuto esperienze con questa pianta e magari può dirmi se è possibile ottenere o meno l'impollinazione.
grazie.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/04/2014, 13:41
Nijk ha scritto:se è possibile ottenere o meno l'impollinazione.
Direi di no, in acquario...
In Natura ci pensano gli insetti, ma sotto un coperchio la vedo difficile.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 29/04/2014, 13:47

Si tratta di un di una pianta acquatica che predilige vasche molto alte, le foglie arrivano anche oltre il metro di lunghezza.
IMG_0013.JPG
In passato provai l'impollinazione ma senza alcun risultato.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lorenzo165
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 29/04/2014, 14:06
E si infatti ho visto, purtroppo l'ordine on line che feci a suo tempo non è stato evaso come io avevo ordinato, la pianta molto piccola in partenza ha avuto una crescita sbalorditiva, lo stelo del fiore credo che si avvicini al metro di altezza.
avevo letto di alcune esperienza di autoimpollinazione ma riguardavano un'altra varietà della stessa specie, mi limiterò a spostare l'altro fiore che sta sbocciando in prossimità di quello in foto, vicino l'uscita filtro e al riparo dai neon...almeno marciranno insieme...
Colgo l'occasione per farti i complimenti per la tua passione e competenza, ho visto e letto alcuni dei tuoi allestimenti su internet con molta attenzione.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
lucazio00
- Messaggi: 14548
- Messaggi: 14548
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 29/04/2014, 17:03
lorenzo165 ha scritto:In passato provai l'impollinazione ma senza alcun risultato.
Paura del piranha eh?
Ma non si può impollinare a mano?
Esistono piante maschi e femmine (dioica)?
Si può usare il polline della stessa pianta (è autogama)?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 29/04/2014, 22:50
Nijk ha scritto:Colgo l'occasione per farti i complimenti per la tua passione e competenza

Nijk Grazie!
lucazio00 ha scritto:lorenzo165 ha scritto:In passato provai l'impollinazione ma senza alcun risultato.
Paura del piranha eh?
Ma non si può impollinare a mano?
Esistono piante maschi e femmine (dioica)?
Si può usare il polline della stessa pianta (è autogama)?

Nelle piante a fiori bianchi la fecondazione non avviene facilmente, bisogna effetuarne una incrociata ... tipo con quelle a fiori viola.

lorenzo165
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 16/01/2021, 0:05
ciao
perdonate se è passato tempo, ma a qualcuno dovrò rompere...
vedo che siete ancira attivi sul forum
riguardo la ulvaceus che esiti hai avuto con lei @
Nijk?
io lho messa ma temo che se muore mi lascia un bel buco vuoto, tanto è cresciuta...
a te come è andata?

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 16/01/2021, 9:44
Catia73 ha scritto: ↑16/01/2021, 0:05
io lho messa ma temo che se muore mi lascia un bel buco vuoto, tanto è cresciuta...
a te come è andata?
Si tratta di una discussione di 6 anni fa, apri un tuo topic personale se hai bisogno di reperire informazioni utili.
Per quanto mi riguarda la pianta per via delle dimensione è stata nel tempo eliminata e sostituita.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti