Carenze o eccessi?
Inviato: 04/12/2016, 17:44
Ciao,
Apro questo tread perché non riesco a capire le reazioni della vasca.
Premetto che il fondo è composto da 1.5 cm di aquabasis (jbl) e 6 cm di Manado.
Sto cercando di imparare a comprendere le carenze osservando le piante, ma Per adesso uso ancora i test.
Fertilizzo con pmdd del forum ed uso ferro liquido Cifo (dtpa).
Purtroppo vengo da due periodi di buio a causa dei ciano (il primo di due mesi fa) ed in questo momento ho un fotoperiodo di 5 ore (luce riattivata da due settimane).
I valori dell'acqua sono:
pH 6,5 - GH 8,5 - KH 3,75 - Mg 8,0 - NO3- 20 - PO43- 0,5 - K 27
PO43-: non ho incrementato i fosfati perché ho timore di una ripresa dei ciano (fotoperiodo ridotto e quindi assorbimento rallentato).
Fe: sempre in un intervallo fra 0,1 e 0,5 mg/L
Rinverdente: 5,0 ml a settimana (sui vetri si formano gda anche se non li aggiungo)
Conducibilità: 494 µS/cm
Il potassio è stato introdotto mediante bicarbonato per la necessità di alzare il KH dopo un cambio con acqua osmotica.
Devo dire che in questa vasca non ho mai visto scendere la conducibilità scendere, al contrario aumenta mediamente di circa 10 µS a settimana.
Inizialmente attribuivo tale fatto all'incremento del GH causato dal Manado, ma adesso il GH è stabile e, sebbene da una settimana all' altra nitrati, fosfati e ferro, pur lentamente (fotoperiodo ridotto) scendano, la conducibilità, pur di poco, sale.
Fatte queste premesse allego qualche foto:
Apro questo tread perché non riesco a capire le reazioni della vasca.
Premetto che il fondo è composto da 1.5 cm di aquabasis (jbl) e 6 cm di Manado.
Sto cercando di imparare a comprendere le carenze osservando le piante, ma Per adesso uso ancora i test.
Fertilizzo con pmdd del forum ed uso ferro liquido Cifo (dtpa).
Purtroppo vengo da due periodi di buio a causa dei ciano (il primo di due mesi fa) ed in questo momento ho un fotoperiodo di 5 ore (luce riattivata da due settimane).
I valori dell'acqua sono:
pH 6,5 - GH 8,5 - KH 3,75 - Mg 8,0 - NO3- 20 - PO43- 0,5 - K 27
PO43-: non ho incrementato i fosfati perché ho timore di una ripresa dei ciano (fotoperiodo ridotto e quindi assorbimento rallentato).
Fe: sempre in un intervallo fra 0,1 e 0,5 mg/L
Rinverdente: 5,0 ml a settimana (sui vetri si formano gda anche se non li aggiungo)
Conducibilità: 494 µS/cm
Il potassio è stato introdotto mediante bicarbonato per la necessità di alzare il KH dopo un cambio con acqua osmotica.
Devo dire che in questa vasca non ho mai visto scendere la conducibilità scendere, al contrario aumenta mediamente di circa 10 µS a settimana.
Inizialmente attribuivo tale fatto all'incremento del GH causato dal Manado, ma adesso il GH è stabile e, sebbene da una settimana all' altra nitrati, fosfati e ferro, pur lentamente (fotoperiodo ridotto) scendano, la conducibilità, pur di poco, sale.
Fatte queste premesse allego qualche foto: