Allestimento 120x50 : mi date qualche dritta ?
Inviato: 06/12/2016, 15:13
Sto pensando da molto tempo di riallestire l'acquario in salotto .
Si tratta di una vasca aperta 120x50x60
Gli abitanti sono 8 Mikrogeophagus Ramirezi piccini , 2 Apistogramma Cacatuoides e qualche Corydoras . Pertanto nel riallestimento occorre tenerne conto .
Come tecnica attualmente ho alcuni oggetti che non penso gradirete comunque :
1) Cavetto riscaldante Dennerle che però toglierei perchè sono insofferente ai cavi che entrano ed escono dalla vasca .
2) Ovviamente diffusore CO2
3) Areatore . Molti direbbero che non serve , ma ho cercato di metterlo per contrastare un pochetto i cianobatteri e pare funzionare .
4) Ho già a casa e stasera inserirò un minifiltro UV che ha solo la funzione di sterilizzare ulteriormente l'acqua per i ciano , per i vetri che diventano verdi in 7-10 giorni pur essendo avviato da ... boh ... 1,5 anni .
5) Ho anche un aspiratore di superficie , sempre un minifiltro che dovrebbe tenere pulita la patina superficiale .
Come illuminazione sono messo bene , ho due lampade a LED piuttosto potenti della zetlight .
Attualmente usavo ELOS come fertilizzanti ma sta finendo e la linea nuova che han fatto non mi ispira manco un pò ... costa una follia e pare ADA bis la vendetta . Ho già acquistato il protocollo EASY LIFE che vende flaconi Potassio/Ferro/Fertilizzante/NITRO/FOSFO molto diluiti come sappiamo ma a prezzo decente . Vorrei usare questo protocollo . Sarebbe da disquisire sull'utilizzo del CARBO (glutaraldeide) che so a voi non piace .
Detto questo , io toglierei piante e legni .
Aspirerei 3/4 di acqua ma lascerei i pesci .
Toglierei la terra esistente anche magari lasciandone 1 cm per non rischiare di graffiare i vetri .
Rimetterei i miei 5cm di Akadama grossa (2-4mm) e riallestirei con legni nuovi (se il portafogli me lo permette li ho trovati a 24 euro l'uno dei bei legnoni su Aquariumline.
Come Akadama mi avete segnalato voi un sito ma so che un solo tipo di Akadama va bene per acquario :
http://www.geosism.com/negozio/acquari/ ... uariologia
In questo acquario l'aspetto più importante è l'estetica di aquascaping quindi l'obiettivo è solamente l'estetica e non la naturalità dell'ambiente .
Mi dareste qualche dritta ?
Si tratta di una vasca aperta 120x50x60
Gli abitanti sono 8 Mikrogeophagus Ramirezi piccini , 2 Apistogramma Cacatuoides e qualche Corydoras . Pertanto nel riallestimento occorre tenerne conto .
Come tecnica attualmente ho alcuni oggetti che non penso gradirete comunque :
1) Cavetto riscaldante Dennerle che però toglierei perchè sono insofferente ai cavi che entrano ed escono dalla vasca .
2) Ovviamente diffusore CO2
3) Areatore . Molti direbbero che non serve , ma ho cercato di metterlo per contrastare un pochetto i cianobatteri e pare funzionare .
4) Ho già a casa e stasera inserirò un minifiltro UV che ha solo la funzione di sterilizzare ulteriormente l'acqua per i ciano , per i vetri che diventano verdi in 7-10 giorni pur essendo avviato da ... boh ... 1,5 anni .
5) Ho anche un aspiratore di superficie , sempre un minifiltro che dovrebbe tenere pulita la patina superficiale .
Come illuminazione sono messo bene , ho due lampade a LED piuttosto potenti della zetlight .
Attualmente usavo ELOS come fertilizzanti ma sta finendo e la linea nuova che han fatto non mi ispira manco un pò ... costa una follia e pare ADA bis la vendetta . Ho già acquistato il protocollo EASY LIFE che vende flaconi Potassio/Ferro/Fertilizzante/NITRO/FOSFO molto diluiti come sappiamo ma a prezzo decente . Vorrei usare questo protocollo . Sarebbe da disquisire sull'utilizzo del CARBO (glutaraldeide) che so a voi non piace .
Detto questo , io toglierei piante e legni .
Aspirerei 3/4 di acqua ma lascerei i pesci .
Toglierei la terra esistente anche magari lasciandone 1 cm per non rischiare di graffiare i vetri .
Rimetterei i miei 5cm di Akadama grossa (2-4mm) e riallestirei con legni nuovi (se il portafogli me lo permette li ho trovati a 24 euro l'uno dei bei legnoni su Aquariumline.
Come Akadama mi avete segnalato voi un sito ma so che un solo tipo di Akadama va bene per acquario :
http://www.geosism.com/negozio/acquari/ ... uariologia
In questo acquario l'aspetto più importante è l'estetica di aquascaping quindi l'obiettivo è solamente l'estetica e non la naturalità dell'ambiente .
Mi dareste qualche dritta ?