Manometro per riduttore di pressione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Manometro per riduttore di pressione
ciao ragazzi .. stavo pensando di prendere un manometro di alta pressione per capire quando sto per finire la CO2.. o per lo meno volevo informarmi sul prezzo..
che pressione massima deve avere il manometro?
che attacco deve avere?
ho il riduttore di pressione della askoll .. quello vecchio in ottone ..
che pressione massima deve avere il manometro?
che attacco deve avere?
ho il riduttore di pressione della askoll .. quello vecchio in ottone ..
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
Le bombole sono solitamente caricate sui 30-50 bar, quindi direi che il manometro dovrebbe avere un fondo scala almeno oltre i 50 (nonché essere adeguato ad una tale pressione, con un buon margine di sicurezza).
Il manometro va messo tra valvola e riduttore di pressione, quindi da una parte dovrebbe avere l'attacco da bombola e dall'altro quello per il riduttore di pressione (M1*10). Oppure uscita uguale all'attacco della bombola e poi ti attacchi con l'adattatore
Il manometro va messo tra valvola e riduttore di pressione, quindi da una parte dovrebbe avere l'attacco da bombola e dall'altro quello per il riduttore di pressione (M1*10). Oppure uscita uguale all'attacco della bombola e poi ti attacchi con l'adattatore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
ma il riduttore di pressione non ha 2 "attacchi" per poter montare un nanometro di massima è uno di minima?Diego ha scritto:Le bombole sono solitamente caricate sui 30-50 bar, quindi direi che il manometro dovrebbe avere un fondo scala almeno oltre i 50 (nonché essere adeguato ad una tale pressione, con un buon margine di sicurezza).
Il manometro va messo tra valvola e riduttore di pressione, quindi da una parte dovrebbe avere l'attacco da bombola e dall'altro quello per il riduttore di pressione (M1*10). Oppure uscita uguale all'attacco della bombola e poi ti attacchi con l'adattatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
È quello vecchio, stavo pensando all'adattatore nuovo, che non ha attacchi aggiuntivi.
Provo a guardare un po', non ho esperienza con quel modello di riduttore
Provo a guardare un po', non ho esperienza con quel modello di riduttore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
non consosco quel riduttore ma visto cosi sembrerebbe un attacco per il manometro, il diametro sembra quello standard, cosa c'è un tappo o una valvola ??gianlu187 ha scritto:ma il riduttore di pressione non ha 2 "attacchi" per poter montare un nanometro di massima è uno di minima?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
e un tappo .. si svita è lui dovrebbe montare il manometro .. ne ha un altro dalla parte opposta.. presumo sia uno per il nanometro di alta è uno per quello di bassa pressione .. ne avevo visto altri montati .. ma non so da che parte vada montato .. Non c è scritto nullaGiovAcquaPazza ha scritto:non consosco quel riduttore ma visto cosi sembrerebbe un attacco per il manometro, il diametro sembra quello standard, cosa c'è un tappo o una valvola ??gianlu187 ha scritto:ma il riduttore di pressione non ha 2 "attacchi" per poter montare un nanometro di massima è uno di minima?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
Mettendo l'uscita della CO2 in basso, a destra dovrebbe andare il manometro di alta, a sinitra quello di bassa.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
Ti consiglio un manometro con fondo scala 100 bar.gianlu187 ha scritto:ciao ragazzi .. stavo pensando di prendere un manometro di alta pressione per capire quando sto per finire la CO2.. o per lo meno volevo informarmi sul prezzo..
che pressione massima deve avere il manometro?
che attacco deve avere?
ho il riduttore di pressione della askoll .. quello vecchio in ottone ..
A temperatura ambiente, finché nella bombola c'è sia CO2 liquida che gassosa, la pressione è di 57 bar.
La pressione rimane costante finché c'è CO2 liquida e comincia a scendere quando questa si è esaurita.
Quella gassosa rimasta si esaurisce molto rapidamente, quindi passeresti da 57 a 0 nel giro di qualche settimana.
In estate o subito dopo la ricarica la pressione potrebbe essere leggermente maggiore, poi si stabilizza a 57 bar.
Quello nella foto è il mio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- gianlu187
- Messaggi: 3085
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
ne tanto vale lasciarlo senza mano metro e me la peso di tanto in tanto .. no?MauroS ha scritto:Ti consiglio un manometro con fondo scala 100 bar.gianlu187 ha scritto:ciao ragazzi .. stavo pensando di prendere un manometro di alta pressione per capire quando sto per finire la CO2.. o per lo meno volevo informarmi sul prezzo..
che pressione massima deve avere il manometro?
che attacco deve avere?
ho il riduttore di pressione della askoll .. quello vecchio in ottone ..
A temperatura ambiente, finché nella bombola c'è sia CO2 liquida che gassosa, la pressione è di 57 bar.
La pressione rimane costante finché c'è CO2 liquida e comincia a scendere quando questa si è esaurita.
Quella gassosa rimasta si esaurisce molto rapidamente, quindi passeresti da 57 a 0 nel giro di qualche settimana.
In estate o subito dopo la ricarica la pressione potrebbe essere leggermente maggiore, poi si stabilizza a 57 bar.
Quello nella foto è il mio.
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Manometro per riduttore di pressione
Infatti il manometro di alta pressione, più che altro è un vezzo.
Nella stragrande maggioranza dei casi si monta solo quello di bassa che è anche troppo.
Nella stragrande maggioranza dei casi si monta solo quello di bassa che è anche troppo.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti