Pagina 1 di 1

Vallisneria bucata

Inviato: 30/04/2014, 19:43
di WilliamWollace
Come mai la Vallisneria è bucata nelle zone più alte, sopratutto a pelo d'acqua? Sono le lumache o è qualche carenza? Ho dato mezzo stick a pianta ( ne ho 2) gennaio/febbraio, non ricordo di preciso e un'altra metà qualche giorno fa... Sono proprio dei buchi, non ci sono aree gialle o di colore diverso dal verde della foglia.

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 30/04/2014, 19:56
di Rox
WilliamWollace ha scritto:Come mai la Vallisneria è bucata nelle zone più alte
Da come la descrivi, sembra ferro... :-?

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 30/04/2014, 20:16
di WilliamWollace
Potrebbe essere.....Ne ho due, una è molto più alta e ha le foglie che si piegano sul pelo dell'acqua. Tutta quella zona è bucata. L'altra è più bassa ma nella parte più alta ha un buco.

Effettivamente sembra ferro, visto che i buchi sono solo in alto. Il mio dubbio per le lumache era dato dal fatto che in quelle stesse zone coi buchi ci sono le lumache (Planorbarius).

Non ho gli stick sottomano, ma nel caso fossero senza ferro potrei mettere un chiodo/bullone arruginito nel fondo in prossimità delle radici?


Se può essere d'aiuto i valori chimici sono: pH 7-8, GH 16, KH 10 NO2- assenti, NO3- 25 mg/l, conducibilità 400 µs/cm, T 25°C. Due luci da 6800 K e 52 W l'una accese 5 ore al giorno su 280 litri netti.

EDIT non do CO2

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 01/05/2014, 10:20
di Rox
WilliamWollace ha scritto:potrei mettere un chiodo/bullone arruginito
Con la sabbia, non l'ho mai sentito dire... di solito si fa con il terriccio.
Non garantisco che funzioni, è la prima volta pure per me.

Comunque, le foglie già bucate non le riprendi più.
Gli effetti li vedresti comunque sulle foglie giovani, quando cresceranno.

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 01/05/2014, 11:21
di lucazio00
Le Planorbis non riescono a bucare una Vallisneria...viva! ;)

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 01/05/2014, 11:39
di WilliamWollace
lucazio00 ha scritto:Le Planorbis non riescono a bucare una Vallisneria...viva!
A maggior ragione, la causa è il ferro.
Rox ha scritto:Con la sabbia, non l'ho mai sentito dire... di solito si fa con il terriccio.
Allora non lo faccio, credevo si potesse fare anche con la sabbia. Esistono degli stick col ferro? Oppure posso versare i microelementi che uso per il PMDD nell'amazzonico?

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 01/05/2014, 11:59
di lucazio00
Gli stick del PMDD col ferro ci sono eccome!

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 01/05/2014, 12:19
di Rox
WilliamWollace ha scritto:Esistono degli stick col ferro?
Sì, ma sulla sabbia non li userei.
Il chiodo forse funziona e forse no, ma lo stick rischia di fare danni; potresti creare una zona anossica, con una sacca di acido solfidrico.
La pianta morirebbe subito, con tutte quelle vicine.

La Vallisneria si alimenta dalle radici.
Sulla sabbia inerte è sempre difficile.

Forse potresti usare le pasticche di solo ferro, come l'E15 della Dennerle.
Ma se fosse il mio acquario, prima proverei con due piccoli dadi o rondelle, legati con un filo di nylon.

Re: Vallisneria bucata

Inviato: 01/05/2014, 13:06
di WilliamWollace
Apro un topic in "fertilizzazione" visto che qui si parlava del motivo dei buchi, e pare sia stato trovato.