Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
fabrizio88

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/10/16, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 4000 & 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila polysperma
Myriophyllum Mattogrossense
Myriophyllum Tuberculatum
Phyllanthus Fluitans
Riccia Fluitans
Lobelia Cardinalis
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia Glandulosa
Eleocharis Acicularis
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabrizio88 » 12/12/2016, 10:07
Ciao a tutti,
Sabato mattina ho preso un bel esemplare di betta splendens halfmoon. Premetto che è la mia prima esperienza quindi non so se il comportamento osservato sia normale ma per sicurezza chiedo a voi dei lumi.
Circa un ora dopo averlo inserito si presentava cosi
20161212094922.jpg
Da ieri sera ho notato uno strano comportamento: a momenti sembra andare a scatti particolarmente nervoso (ha pure toccato e mosso la ghiaia a terra involontariamente con un brusco movimento!) e poi si ferma immobile da qualche parte in genere tra le piante galleggianti. Gira comunque per tutta la vasca. Tra l'altro non allarga più la pinna dietro che resta sempre un pochino chiusa e quella superiore è diventata molto stretta come si può vedere nella successiva foto. Da mangiare attualmente do circa 3 granuli specifici per betta della tropical. Vi allego una foto fatta questa mattina non sì vede benissimo ma un questo momento non è altre in caso stasera vedo di caricare un video.
20161212095847.jpg
È tutto normale? Devo fare qualcosa?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabrizio88
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/12/2016, 10:43
Visto che tiene il pinnaggio chiuso mi viene da pensare a parassiti, forse vermi della pelle

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 12/12/2016, 11:36
Seguo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
fabrizio88

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/10/16, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 4000 & 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila polysperma
Myriophyllum Mattogrossense
Myriophyllum Tuberculatum
Phyllanthus Fluitans
Riccia Fluitans
Lobelia Cardinalis
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia Glandulosa
Eleocharis Acicularis
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabrizio88 » 12/12/2016, 19:23
fernando89 ha scritto:Visto che tiene il pinnaggio chiuso mi viene da pensare a parassiti, forse vermi della pelle

Sono tornato a casa è l'ho trovato parecchio peggiorato! Le pinne sembrano attaccate una all'altra e sta sempre a galla! Ho provato a dargli del cibo e ha mangiato tranquillamente
betta.jpg
Che faccio??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabrizio88
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/12/2016, 19:24
fabrizio88 ha scritto:Che faccio??
bagno di 30min con 15gdi sale per litro
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
fabrizio88

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/10/16, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 4000 & 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila polysperma
Myriophyllum Mattogrossense
Myriophyllum Tuberculatum
Phyllanthus Fluitans
Riccia Fluitans
Lobelia Cardinalis
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia Glandulosa
Eleocharis Acicularis
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabrizio88 » 12/12/2016, 19:27
fernando89 ha scritto:fabrizio88 ha scritto:Che faccio??
bagno di 30min con 15gdi sale per litro
Acqua deminerallizata? Ho comprato del sale integrale va bene?
fabrizio88
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/12/2016, 19:33
fabrizio88 ha scritto:fernando89 ha scritto:fabrizio88 ha scritto:Che faccio??
bagno di 30min con 15gdi sale per litro
Acqua deminerallizata? Ho comprato del sale integrale va bene?
il sale deve essere quello semplice da cucina..meglio se non iodato
L acqua prendila dalla sua vaschetta
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
fabrizio88

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/10/16, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 4000 & 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila polysperma
Myriophyllum Mattogrossense
Myriophyllum Tuberculatum
Phyllanthus Fluitans
Riccia Fluitans
Lobelia Cardinalis
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia Glandulosa
Eleocharis Acicularis
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabrizio88 » 12/12/2016, 19:41
fernando89 ha scritto:
il sale deve essere quello semplice da cucina..meglio se non iodato
L acqua prendila dalla sua vaschetta
Fatto ma sta parecchio male! Ogni tanto si muove e poi si mette di traverso!
fabrizio88
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/12/2016, 19:43
fabrizio88 ha scritto:fernando89 ha scritto:
il sale deve essere quello semplice da cucina..meglio se non iodato
L acqua prendila dalla sua vaschetta
Fatto ma sta parecchio male! Ogni tanto si muove e poi si mette di traverso!
fammi sapere se tiene le pinne aperte dopo il bagno
@Jovy1985
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
fabrizio88

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/10/16, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 4000 & 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Egeria Densa
Cryptocoryne nevelli
Hygrophila polysperma
Myriophyllum Mattogrossense
Myriophyllum Tuberculatum
Phyllanthus Fluitans
Riccia Fluitans
Lobelia Cardinalis
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Ludwigia Glandulosa
Eleocharis Acicularis
Bacopa Caroliniana
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fabrizio88 » 12/12/2016, 19:46
fernando89 ha scritto:fabrizio88 ha scritto:fernando89 ha scritto:
il sale deve essere quello semplice da cucina..meglio se non iodato
L acqua prendila dalla sua vaschetta
Fatto ma sta parecchio male! Ogni tanto si muove e poi si mette di traverso!
fammi sapere se tiene le pinne aperte dopo il bagno
@Jovy1985
Secondo me sta morendo. a volte si mette a pancia all'aria poi a qualche scatto e poi di nuovo immobile

fabrizio88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti