muschio ingiallito
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
muschio ingiallito
salve ragazzi.
nel caridinaio avevo messo dall'inizio del muschio christmas moss, legato alla radice inserita nella vasca.
la cosa strana è che adesso è prevalentemente giallo, come se avesse perso il verde.
c'è modo di recuperarlo o posso anche considerarlo defunto e provvedo a cambiarlo?
ovviamente essendo un caridinaio non ho mai fertilizzato
nel caridinaio avevo messo dall'inizio del muschio christmas moss, legato alla radice inserita nella vasca.
la cosa strana è che adesso è prevalentemente giallo, come se avesse perso il verde.
c'è modo di recuperarlo o posso anche considerarlo defunto e provvedo a cambiarlo?
ovviamente essendo un caridinaio non ho mai fertilizzato
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
Vedi alghe, sul muschio?Piper ha scritto:essendo un caridinaio non ho mai fertilizzato
Se lo tocchi, si frammenta?
Come stai a luce e CO2? (Credo che il tuo profilo si riferisca ad un altro allestimento)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
Concordo con quello appena scritto da Rox, dovresti farci sapere i parametri dell'acqua perchè sul tuo profilo non presenti questo caridinaio, anzi nella flora del tuo 60 litri tu annoveri il muschio spyke forse ti riferisci al Spiky moss? 
Metti anche qualche foto così lo vediamo.

Metti anche qualche foto così lo vediamo.

- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
scusate, effettivamente mi ero scodarto che sul profilo ho l'allestimento principale.
nel caridinaio ho solo una lampadina CFL da 15 watt (su 25 litri lordi di vasca).
nessuna CO2
filtro ad aria
avviato 25 aprile circa
al momento ha dentro 3 red cherry adulte, 2 piccole, alcune lumachine autoctone
valori dell'acqua:
pH 7,5 (in diminuzione)
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 20
a toccarli non si sfalda nè mi pare di vedere formazioni di alghe rilevabili e/o significative
vi metto una foto, anche se purtroppo questa vasca fa una marea di riflesso:

nel caridinaio ho solo una lampadina CFL da 15 watt (su 25 litri lordi di vasca).
nessuna CO2
filtro ad aria
avviato 25 aprile circa
al momento ha dentro 3 red cherry adulte, 2 piccole, alcune lumachine autoctone
valori dell'acqua:
pH 7,5 (in diminuzione)
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 20
a toccarli non si sfalda nè mi pare di vedere formazioni di alghe rilevabili e/o significative
vi metto una foto, anche se purtroppo questa vasca fa una marea di riflesso:

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
Ciao Piper
Quel muschio da quanto tempo è che lo hai inserito?
E' tutto in quello stato o in alcuni punti è anche verde?
Quali altre piante ci sono?
Quel muschio da quanto tempo è che lo hai inserito?
E' tutto in quello stato o in alcuni punti è anche verde?
Quali altre piante ci sono?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
ciao gibogi.
quel muschio è stato inserito con la radice dopo la prima settimana, quindi un mesetto fa circa.
non ci sono altre piante, solo muschi (che sono verdi normalmente).
ci sono alcuni punti di quel muschio che sono verdi, ma direi prevalentemente giallo
quel muschio è stato inserito con la radice dopo la prima settimana, quindi un mesetto fa circa.
non ci sono altre piante, solo muschi (che sono verdi normalmente).
ci sono alcuni punti di quel muschio che sono verdi, ma direi prevalentemente giallo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
Piper, i muschi che si comprano vengono coltivati in forma emersa, il loro acclimatamento alla nuova situazione sommersa, non è semplice, occorrono anche 2-3 mesi durante i quali gran parte della pianta può morire.
Se il tuo muschio lo hai acquistato in negozio, questo potrebbe essere un motivo.
Se invece il muschio proviene da un altro acquario e solo la parte sulla radice è gialla, mi vien da pensare che questa rilasci qualche sostanza che lo avveleni.
Potresti far in questo caso la prova a togliere la radice.
Se il tuo muschio lo hai acquistato in negozio, questo potrebbe essere un motivo.
Se invece il muschio proviene da un altro acquario e solo la parte sulla radice è gialla, mi vien da pensare che questa rilasci qualche sostanza che lo avveleni.
Potresti far in questo caso la prova a togliere la radice.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
questo muschio specifico l'ho acquistato in negozio, quello tipico nelle scatoline bianche immerso in quella gelatina.
mentre gli altri inseriti vengono dall'altro acquario e sembrano stare bene.
pure la radice l'ho comprata in negozio se per questo
mentre gli altri inseriti vengono dall'altro acquario e sembrano stare bene.
pure la radice l'ho comprata in negozio se per questo
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
Ma la gelatina di che colore si presentava, in buone condizioni dovrebbe essere bianca traslucida.Piper ha scritto:questo muschio specifico l'ho acquistato in negozio, quello tipico nelle scatoline bianche immerso in quella gelatina.
Forse era nera?

- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: muschio ingiallito
Il negoziante sarà felice di averti tra i suoi clienti
Quel muschio era da buttare... Non è da escludere però che abbia possibilità di riprendersi. Io proverei a toglierlo e metterlo in un contenitore a parte con solo un filo d'acqua.
Ps: Contiamo in modo diverso, dal 25 Aprile, ad oggi, io conto 9gg, intendevi dire Marzo?

Ps: Contiamo in modo diverso, dal 25 Aprile, ad oggi, io conto 9gg, intendevi dire Marzo?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti