Pagina 1 di 2

Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 1:27
di AndreaD
Salve a tutti, sto per allestire il mio primo acquario che conterrà due fantail, mi sapreste dire com'è la qualità della mia acqua di rete?soprattutto per quanto riguarda GH e KH (abito in condominio provvisto di addolcitore)

Grazie!
Screenshot_2016-12-12-15-04-04.png

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 7:33
di cuttlebone
Se il condominio ha l'addolcitore centralizato, quella scheda serve a poco.
Se è un addolcitore a scambio ionico, lacqua prodotta non è il massimo per l'acquario.
Io l'avevo e l'ho rimosso... :-??p

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 14:12
di AndreaD
Quindi mi conviene analizzare direttamente l'acqua che esce dal rubinetto di casa... Potrei fare anche da solo con striscette o test simili?!?!
Giusto per avere un valore di massima del GH e KH...
(pH già fatto con cartina tra 7 e 8).
Tra l'altro quella scheda è del 2013...non ne ho trovata una più recente, e non avendo la bolletta cartacea non ho i valori.

Per l'addolcitore non so se sia a scambio ionico o no

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 15:26
di roby70
Detto brevemente il problema che hanno quasi tutti gli addolcitori è quello di rimuovere i sali sostituendoli con il sodio che se elevato impedisce l'assimilazione del potassio.
Per cercare di capirlo si può provare a misurare la conducibilità dell'acqua che esce dal tuo rubinetto e vedere se si discosta da quella dichiarata dal fornitore; non è una prova certa ma magari siamo fortunati a capirlo.

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 15:46
di For
Ciao Andre, la tua acqua è molto dura e ricca di calcio. Sarà sicuramente questo il motivo che ha indotto i condomini a mettere l'addolcitore, quello di evitare le incrostazioni di calcare alle tubature. Quasi tutti gli addolcitori, come già detto, scambiano gli ioni di calcio ottenendo all'uscita sodio. Il sodio (cioè il comune sale) è il principale nemico delle piante. Alla lunga ne arresta la crescita. Questo può essere un grosso problema per chi fa una gestione naturale dell'acquario, che prevede siano le piante (tante e a crescita rapida) ad assimilare i nitrati e i fosfati e quindi ridurre il carico inquinante dei pesci.
Chi invece si affida ai cambi d'acqua - settimanali o bisettimanali - per abbassare gli inquinanti non deve porsi il problema del sale.
Tu verso che tipo di gestione sei orientato?

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 17:24
di AndreaD
Innanzitutto grazie per le risposte! Io sono orientato su una gestione abbastanza naturale. Il mio acquario è in via di maturazione da7 gg e all'interno ho della bacopa e anubias (sarà la casa per due orifiamma), ed i cambi d'acqua bisettimanali sono già in programma, una volta finito.
A fine mese farei un'analisi dell'acqua per capire se è pronta, giusto??tra l'altro a lavoro ho la possibilità di fornirmi di h20 osmotizzata, quindi se ne avessi bisogno potrei diminuirne la durezza...

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 17:33
di ocram
AndreaD ha scritto:Io sono orientato su una gestione abbastanza naturale
AndreaD ha scritto:i cambi d'acqua bisettimanali sono già in programma
Le frasi si contraddicono. Perché hai già previsto i cambi?
I valori dell'acqua puoi cominciare ad adattarli adesso, anzi è meglio farlo prima dell'inserimento dei pesci.

L'acqua sarà canonicamente "pronta" semplicemente quando i nitriti saranno a zero, a circa 30 giorni dall'avvio.
Tuttavia i nitriti non sono l'unico valore da considerare in questi termini.

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 17:36
di roby70
AndreaD ha scritto:all'interno ho della bacopa e anubias
AndreaD ha scritto:o sono orientato su una gestione abbastanza naturale.
AndreaD ha scritto:ed i cambi d'acqua bisettimanali sono già in programma, una volta finito.
Mi sa che il tuo concetto di naturale non è proprio quello che intendeva For; prova a dare una lettura a questo articolo Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
AndreaD ha scritto:A fine mese farei un'analisi dell'acqua per capire se è pronta, giusto??
Per questo c'è tempo ;)
AndreaD ha scritto:tra l'altro a lavoro ho la possibilità di fornirmi di h20 osmotizzata, quindi se ne avessi bisogno potrei diminuirne la durezza...
Il problema della tua acqua non è la durezza ma il fatto che l'addolcitore probabilmente introduce sodio; non hai modo di prenderla a monte di questo?
Altrimenti per sicurezza si può pensare ad utilizzare direttamente l'acqua in bottiglia (quella che costa meno ovviamente ;) ).

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 18:01
di AndreaD
Si il mio concetto di naturale forse non è proprio come lo intendete voi, nel senso che fin'ora a quanto capito, letto e sentito un cambio parziale d'acqua è comunque una tra le azioni necessarie al mantenimento dell'acquario. Quindi se ho capito bene il mio problema potrebbe essere l'eccesso di sodio e potrei risolvere tagliando l'acqua dell'acquario con una a basso contenuto di Na. Altra cosa... Se l'addolcitore toglie il Ca, il KH dovrebbe essere basso giusto? Stasera provo a fare a lavoro una conducibilità dell'acqua di rete...

Re: Parametri acqua di rete

Inviato: 13/12/2016, 18:09
di roby70
AndreaD ha scritto:nel senso che fin'ora a quanto capito, letto e sentito un cambio parziale d'acqua è comunque una tra le azioni necessarie al mantenimento dell'acquario.
Esatto... è quello che hai letto e sentito :D
Se leggi quell'articolo che ti ho messo magari ti fai un'idea diversa...

Visto che me lo hai chiesto: ho riempito l'acquario a fine agosto è da allora mai cambiata l'acqua