Ciao ragazzi, complice febbrone che mi ha tenuto a casa dal lavoro ho trovato 5 minuti da dedicare alle vostre risposte, facciamo un passetto indietro e cercherò di presentarvi meglio la vasta e il proprietario.
La vasca è un rio 400 avviata dal 2011, il fondo è un fondo attivo Dennerle di cui però non ricordo il nome. Sul fondo è alloggiato un cavo riscaldante gestito, unitamente al riscaldatore, dal Dennerle 1616 DUOMAT Evolution Deluxe.
Dal 2011 ad oggi ho utilizzato, con discreta soddisfazione il protocollo Dennerle (S7+E15+V30), di cui sicuramente avrete sentito parlare o conoscerete per esperienza diretta. Dico discreta perchè lo ritengo un protocollo senza infamia e senza lode.. Le piante crescono bene, problemi di alghe zero, ma niente di stupefacente ecco. In passato, (anni 2006/2007) utilizzavo anche io un PMDD (onestamente non so se la "ricetta" è la stessa) trovato online in un blasonato forum del nostro Hobby. Ho una bombola di CO
2 attiva 24/24 con diffusore Dennerle, negli anni l'ho trovata una buona soluzione e non ho mai sentito l'esigenza di elettrovalvole o phmetri. Ovviamente, son passato dalla CO
2 a fermetazione alcolica agli inizi ed è stata una bella e soddisfacente esperienza che mi ha convinto a investire nella bombola, manometro ecc. Questa parte di impianto verrà a breve integrata dal reattore CO
2 che ho trovato nella sezione "Fai da te". La configurazione attuale della flora, che dalla foto è già nettamente cambiata è la seguente:
rotala rotundifolia
Echinodorus tricolor
Anubias barteri e Anubias Nana
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wendtii (?)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Microsorium pteropus
in futuro mi piacerebbe moltissimo reintrodurre due piante avute in passato con scarsi successi:
Hydrocotyle
Myriophyllum tuberculatum
Ah, dimenticavo: il parco luci è composto da 2 neon 54W Juwel:
JUWEL NATURE al centro
JUWEL HIGH LITE COLOUR in primo piano
Come seconda lampada al centro e posteriore ho installato dei tubi al LED da 30W, equivalenti a 54W T5 della Oceanlife:
Tubo LED E5 Warm Daylight
Tubo LED E5 Daylight
E ora arriviamo ai giorni nostri. Perchè ho scelto questo protocollo? Perchè volevo abbandonare l'onesto ma poco soddisfacente Dennerle a favore di un prodotto più performante. Guardandomi intorno online ho trovato questa linea che ho trovato convincente (vedendo i risultati di chi la usa) e di comprovata efficacia (sulla carta).
Ho quindi scelto il protocollo base, l'avanzato mi sembra troppo da piccolo chimico.
Ambientamento delle piante: a parte Hygrophila polysperma e Limnophila sessiliflora che sono dentro da una ventina di giorni (foto ad inizio post) sono tutte piante dentro alla vasca da svariati anni. Per correttezza vi allego la foto di adesso.
Ah, posizioni delle piante. L'ecinodorus è un peccato di gioventù, decisamente troppo avanti ma non per questo particolarmente fastidiosa, la tengo potata spesso, e' troppo bella per toglierla o spostarla. Le anubias nana a sinistra sono state rimosse e messe in ombra a destra. Vi dico la verità: da 10 anni ho anubias in piena luce, mai avuto problemi, anzi! Le anubias classiche che sono sul tronco nei precedenti layout erano coperte da una "bolla" di lenticchie d'acqua (non so il nome scientifico) e così vorrei fare appena le ritroverò!
Questo è tutto! grazie fin da ora a tutti!
IMG_1449.JPG
IMG_1450.JPG