Planorbarius morta? Aiuto!
Inviato: 14/12/2016, 13:44
Oddio ragazzi, aiuto!
Oggi tornando dal lavoro ho trovato una delle due planorbarius corneus sul fondo dell'acquario col corpicino e le cornine fuori completamente ma come se galleggiasse un po' nell'acqua. Pensando si fosse ribaltata senza riuscire a riattaccarsi da nessuna parte, ho provato a prenderla con le mani e metterla vicino al vetro per farla riattaccare. Ho visto che ha provato a riattaccarsi, ma probabilmente era già troppo debole perché dopo una decina di secondi si è lasciata andare di nuovo rifinendo sul fondo. Per un attimo, osservandola, mi è sembrato come se stesse contorcendo il corpicino.
Allora l'ho presa e l'ho messa in un bicchierino di plastica con un pezzetto di lattuga per vedere se si riprendeva un po' e poi sono riuscita perché avevo la cena di fine anno con i colleghi.
2 ore e mezza dopo, tornata a casa, l'ho trovata ancora così, immobile, con il corpicino fuori e la bocchina aperta. Le cornine ondeggiano come se fosse priva di vita. Vi posto una foto, dite che è morta? T___T
L'acquario è avviato dal 12 novembre, quindi un mese. L'ho inserita insieme all'altra sua compagna il 10 dicembre. I valori al momento dell'inserimento erano a posto quando l'ho inserita. Ho notato che si muoveva e mangiava con un pochino più lentezza dell'altra e che aveva un colore più pallidino all'inizio, ma sembrava stare bene.
Preciso che dentro non ho pesci, solo 1 physa, 1 tanishi (una lumachina giapponese) e un'altra planorbarius che adesso si sta dando da fare a ripulire delle fogliette morte della crypto.
Per quanto riguarda le cause, i valori dell'acquario mi sembrano normali e le altre lumachine mi sembrano stare bene.
pH 7
GH 6
KH 6
PO43- a meno di 1 mg/L
NO3- 10 mg/L
NO2- 0
Conduzione: 129 TDS
Lunedì sera ho inserito un pezzettino minuscoli di stick per fertilizzare che si è un po' disciolto in acqua e qualche briciola è andata a cadere dalle parti dove ho trovato la lumachina inerme. Questa mattina l'ho lasciata che mangiava le alghette sulla limnophila lì vicino, per cui mi chiedo: è possibile che abbia mangiato quel briciolo che si è staccato dallo stick fertilizzante e che questo le abbia fatto male tanto da ucciderla?
Lo stick (ne ho messo solo un pezzetino, 1/10 del bastoncino credo) conteneva:
8% zolfo
acido fosforico solubile in acqua 3%
potassio solubile 4%
manganese solubile 0.10%
boro solubile 0.003%
di 35 g (che penso sia il peso della confezione, quindi uno stick dovrebbe essere 1g circa)
Poi non so come si traduce dal giapponese ma ci sono altri due ingredienti: uno penso sia un colorante (?) e l'altro un qualcosa che "aiuta il manifestarsi degli effetti" (ma non so il termine tecnico).
Non so se nella foto si vede, ma la lumaca nella bocca ha una macchia scura. Magari è normale, ma sembra come se le fosse rimasto in bocca qualche pezzo di cibo... (?)
Cosa può essere stato?
Sono troppo triste.
Mi sento anche in colpissima per non aver fatto attenzione quando mettevo lo stick.
T__T
Oggi tornando dal lavoro ho trovato una delle due planorbarius corneus sul fondo dell'acquario col corpicino e le cornine fuori completamente ma come se galleggiasse un po' nell'acqua. Pensando si fosse ribaltata senza riuscire a riattaccarsi da nessuna parte, ho provato a prenderla con le mani e metterla vicino al vetro per farla riattaccare. Ho visto che ha provato a riattaccarsi, ma probabilmente era già troppo debole perché dopo una decina di secondi si è lasciata andare di nuovo rifinendo sul fondo. Per un attimo, osservandola, mi è sembrato come se stesse contorcendo il corpicino.
Allora l'ho presa e l'ho messa in un bicchierino di plastica con un pezzetto di lattuga per vedere se si riprendeva un po' e poi sono riuscita perché avevo la cena di fine anno con i colleghi.
2 ore e mezza dopo, tornata a casa, l'ho trovata ancora così, immobile, con il corpicino fuori e la bocchina aperta. Le cornine ondeggiano come se fosse priva di vita. Vi posto una foto, dite che è morta? T___T
L'acquario è avviato dal 12 novembre, quindi un mese. L'ho inserita insieme all'altra sua compagna il 10 dicembre. I valori al momento dell'inserimento erano a posto quando l'ho inserita. Ho notato che si muoveva e mangiava con un pochino più lentezza dell'altra e che aveva un colore più pallidino all'inizio, ma sembrava stare bene.
Preciso che dentro non ho pesci, solo 1 physa, 1 tanishi (una lumachina giapponese) e un'altra planorbarius che adesso si sta dando da fare a ripulire delle fogliette morte della crypto.
Per quanto riguarda le cause, i valori dell'acquario mi sembrano normali e le altre lumachine mi sembrano stare bene.
pH 7
GH 6
KH 6
PO43- a meno di 1 mg/L
NO3- 10 mg/L
NO2- 0
Conduzione: 129 TDS
Lunedì sera ho inserito un pezzettino minuscoli di stick per fertilizzare che si è un po' disciolto in acqua e qualche briciola è andata a cadere dalle parti dove ho trovato la lumachina inerme. Questa mattina l'ho lasciata che mangiava le alghette sulla limnophila lì vicino, per cui mi chiedo: è possibile che abbia mangiato quel briciolo che si è staccato dallo stick fertilizzante e che questo le abbia fatto male tanto da ucciderla?
Lo stick (ne ho messo solo un pezzetino, 1/10 del bastoncino credo) conteneva:
8% zolfo
acido fosforico solubile in acqua 3%
potassio solubile 4%
manganese solubile 0.10%
boro solubile 0.003%
di 35 g (che penso sia il peso della confezione, quindi uno stick dovrebbe essere 1g circa)
Poi non so come si traduce dal giapponese ma ci sono altri due ingredienti: uno penso sia un colorante (?) e l'altro un qualcosa che "aiuta il manifestarsi degli effetti" (ma non so il termine tecnico).
Non so se nella foto si vede, ma la lumaca nella bocca ha una macchia scura. Magari è normale, ma sembra come se le fosse rimasto in bocca qualche pezzo di cibo... (?)
Cosa può essere stato?
Sono troppo triste.
Mi sento anche in colpissima per non aver fatto attenzione quando mettevo lo stick.
T__T