ferro per Alternanthera reineckii

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Garden » 16/12/2016, 12:59

Ciao a tutti,

avendo una Alternanthera reineckii quale sarebbe il valore di ferro desiderabile? di solito consigliano 0,2 però so che questa pianta ne è molto ghiotta e probabilmente non le sarebbe sufficiente...cosa mi consigliate? ho il test per misurare i valori del ferro e vorrei capire su quali valori attestarmi.
grazie mille

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Diego » 16/12/2016, 13:04

L'Alternanthera assorbe soprattutto dalle radici, quindi conviene fornirle ferro (ma anche altri nutrienti) per via radicale. Solitamente si possono usare stick NPK oppure pasticche o stick per acquari (ma costano molto di più).

Per il ferro, c'è anche il trucco del chiodo arruginito, da inserire in profondità, sotto la pianta
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Garden (16/12/2016, 13:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Garden » 16/12/2016, 13:23

Gli stick li ho quindi posso aggiungerli, grazie. Allora su quali livelli do ferro conviene attestarsi in acqua?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Diego » 16/12/2016, 13:24

Garden ha scritto:Gli stick li ho quindi posso aggiungerli, grazie. Allora su quali livelli do ferro conviene attestarsi?
Supponendo che il test del ferro rilevi correttamente, di solito sugli 0.5-1 mg/l va bene, anche se qualcuno urlerà al sacrilegio.
Se usi il chelato con EDDHA, invece, puoi regolarti con il leggero arrossamento, senza bisogno di test
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Garden (16/12/2016, 13:27)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di lucazio00 » 16/12/2016, 13:48

Quella pianta ciuccia dal fondo, quindi sarebbe da fare delle capsule di uso farmaceutico riempite di ruggine e di infilarcele nel fondo.
Oppure infilare della ferraglia arrugginita nel fondo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Erikg90 » 16/12/2016, 13:54

Quando avevo Alternanthera avevo inserito un 4 cm di fil di ferro in mezzo alle radici quando l'ho estratta dal fondo alcune radici erano attorcigliate al fil di ferro e la pianta era un meraviglia ti posto una vecchia foto per dimostrarti com'era rigogliosa
20160515_164130.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Erikg90 per il messaggio:
Garden (16/12/2016, 15:30)

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Garden » 16/12/2016, 15:30

Bella idea , grazie

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Garden » 29/12/2016, 10:01

ciao, ho bisogno del vostro aiuto...
il ferro in acquario è nel range consigliato tuttavia questo, insieme probabilmente all'aumento della luce (ho montato una seconda plafoniera al LED) ha portato alla comparsa di alcune alghe filamentose (non molte per fortuna) ma soprattutto quelle verdi puntiformi. Ho così ridotto un po il rinverdente in attesa che scenda (una settimana fa era sui 0.8 ml/l). Si è concentrata soprattutto sulle foglie della povera Alternanthera reineckii che essendo al centro e a crescita lenta ne era ricoperta. Ho così potato la pianta ripiantando la parte superiore più sana. Ho però così notato che le foglie della parte posteriore avevano le foglie nuove accartocciate e credo sia carenza di ferro visto che nell'acqua abbonda, sul fondo avevo messo degli stick però non ero arrivata a metterli bene dietro e proprio lì le foglie sono accartocciate.
Pensavo di mettere altri stick accanto alle talee e volevo provare anche con bulloni o pezzi di fil di ferro ma visto che il mio fondo è manado, che dovrebbe essere drenante, non vorrei che finisse in acqua aumentandolo e rendendo più difficile la lotta alle alghe verdi puntiformi. Che faccio?

Avatar utente
Garden
star3
Messaggi: 495
Iscritto il: 14/11/16, 21:02

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Garden » 30/12/2016, 14:37

aggiorno il post con le conclusioni parziali: ieri ho interrato ad un paio di cm di profondità un paio di stick npk con ferro aggiunto e stamattina misurando il ferro in acquario risultava decisamente aumentato.
Secondo logica se il ferro dal fondo viene rilasciato in acquario, allo stesso immesso in acqua lambisce le radici penetrando almeno per qualche cm quindi meglio andarci piano con gli stick! :-?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: ferro per Alternanthera reineckii

Messaggio di Diego » 30/12/2016, 19:52

Attenzione a non mettere troppo ferro sotto alle piante. Possono essere esigenti, ma non bisogna ingozzarle

L'Alternanthera è abbastanza lenta, quindi bisognerà attendere un po' prima di vedere se era il ferro ad essere carente. La stessa pianta è tuttavia abbastanza robusta, quindi se anche ora è in cattivo stato, molto probabilmente riuscirà a riprendersi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti