CO2 con la tecnica della doppia ampollina
Inviato: 22/12/2016, 9:59
Ciao a tutti,
ho trovato un articolo su un altro sito in cui spiegano come impostare con precisione la CO2 con la tecnica della doppia ampollina. In pratica tramite un preciso dosaggio di bicarbonato di sodio o di potassio disciolto in acqua ro si ottiene una soluzione a KH 1,88 con cui caricare la prima ampollina, aggiungendo 3 gocce del reagente per il pH (blu di bromotimolo) e questa questa sarà verde nell'intervallo da 9,0 a 22,5 ppm di CO2.
Poi si fa lo stesso per una seconda ampollina stavolta caricata con una soluzione 3,68 dKH e questa sarà verde nell'intervallo da 17,5 a 44,0 ppm di CO2.
Nel momento in cui la concentrazione supera i 9 ppm la prima ampollina diventa verde mentre la seconda resta blu. Continuando ad aumentare la CO2 quando la concentrazione arriva a 17,5 anche la seconda ampollina diventa verde. Aumentiamo ancora fino a 22,5 ppm, la prima ampollina diventa gialla mentre la seconda resta verde. Continuando ad aumentare fino a superare i 44 ppm tutte e due le ampolline saranno gialle.
In questo modo si dovrebbe avere ad occhio una visuale sul range ottimale senza ricorrere al phmetro, e sarebbe utile in caso di variazioni in vasca essendo un test continuo e a costo contenuto (una volta acquistate le ampolline).
Che ne pensate? se posso vorrei mettere il link all'articolo originale, per correttezza, ma essendo un sito concorrente chiedo prima a voi
ho trovato un articolo su un altro sito in cui spiegano come impostare con precisione la CO2 con la tecnica della doppia ampollina. In pratica tramite un preciso dosaggio di bicarbonato di sodio o di potassio disciolto in acqua ro si ottiene una soluzione a KH 1,88 con cui caricare la prima ampollina, aggiungendo 3 gocce del reagente per il pH (blu di bromotimolo) e questa questa sarà verde nell'intervallo da 9,0 a 22,5 ppm di CO2.
Poi si fa lo stesso per una seconda ampollina stavolta caricata con una soluzione 3,68 dKH e questa sarà verde nell'intervallo da 17,5 a 44,0 ppm di CO2.
Nel momento in cui la concentrazione supera i 9 ppm la prima ampollina diventa verde mentre la seconda resta blu. Continuando ad aumentare la CO2 quando la concentrazione arriva a 17,5 anche la seconda ampollina diventa verde. Aumentiamo ancora fino a 22,5 ppm, la prima ampollina diventa gialla mentre la seconda resta verde. Continuando ad aumentare fino a superare i 44 ppm tutte e due le ampolline saranno gialle.
In questo modo si dovrebbe avere ad occhio una visuale sul range ottimale senza ricorrere al phmetro, e sarebbe utile in caso di variazioni in vasca essendo un test continuo e a costo contenuto (una volta acquistate le ampolline).
Che ne pensate? se posso vorrei mettere il link all'articolo originale, per correttezza, ma essendo un sito concorrente chiedo prima a voi