Pagina 1 di 1
Plafoniera a LED
Inviato: 27/12/2016, 20:33
di caste94
Posto la mia plafoniera a LED costruita insieme a degli amici dell'università.
La plafoniera è ancora molto grezza, infatti manca il tappo sopra con la ventola di raffreddamento a cui sono attaccati anche i due alimentatori dei LED.
Sia il coperchio che i supporti per la vasca, sono realizzati tramite stampa 3D con il PLA quindi totalmente naturale e non tossico per l'acquario.
In totale sono presenti 42 LED divisi in 4 colori.
Luce solare 5500K
Luce calda 2700K
Rossi con frequenza 670nm
Blu con frequenza 420nm
Questi ultimi due non competono per l'illuminazione ma simulano particolari lunghezze d'onda emanate dal sole che servono per lo sviluppo delle cellule delle piante e per la loro fotosintesi.
Il telaio è realizzato in alluminio per garantire lo scambio di calore con l'ambiente.
Presto il sistema verrà associato ad una centralina per gestire l'accensione totale o parziale della lampada, per ora c'è un normalissimo temporizzatore

Re: Plafoniera a LED
Inviato: 27/12/2016, 20:54
di Diego
Molto interessante
Qualche dettaglio sulla scelta dei LED e delle tipologie?
Re: Plafoniera a LED
Inviato: 27/12/2016, 20:55
di Monica
Che meraviglia

mi piacerebbe avere le capacitá per costruire una cosa del genere ma su certe cose purtroppo ho il buio...bravo veramente!
Re: Plafoniera a LED
Inviato: 27/12/2016, 22:49
di scheccia
Bella, non capisco i 2700. Blu e rosso, sono le stesse frequenze che ho utilizzato nella mia. Che wattaggio hanno? In penetrazione come vanno? E soprattutto che altezza ha la vasca.
Re: Plafoniera a LED
Inviato: 27/12/2016, 23:37
di caste94
Diego ha scritto:Qualche dettaglio sulla scelta dei LED e delle tipologie?
Allora ogni LED che produce luce bianca o gialla sprigionano all'incirca 10 lumen di potenza luminosa e il loro angolo di copertura è di circa 140 gradi.
Tutti i LED assorbono circa 350mA.
I LED blu sprigionano circa 20-30 lumen quindi insignificante per la potenza luminosa, come quelli rossi solo che la loro lunghezza d'onda garantisce lo sviluppo ideale per le piante. Tali lunghezze d'onda ovviamente tendono a non penetrare molto l'acqua ma avendo solo 30cm di colonna d'aqua garantiscono lo sviluppo a tutte le piante.
Tutti e 42 i LED sono comandati da due driver che li gestiscono.
I LED li ho acquistati su
http://www.satisled.com
Ora in cantiere ho una serie di pompe dosometriche programmabili ancora in fase di progettazione per la somministrazione dei prodotti e una centralina di gestione delle vasche, che gestisce da pH alle varie pompe (rabbocco, ecc.) che è in fase di test in un acquario marino da 600lt.
Re: Plafoniera a LED
Inviato: 28/12/2016, 5:40
di CIR2015
Interessante ! Seguo.
Re: Plafoniera a LED
Inviato: 28/12/2016, 9:15
di Diego
caste94 ha scritto:Allora ogni LED che produce luce bianca o gialla sprigionano all'incirca 10 lumen di potenza luminosa e il loro angolo di copertura è di circa 140 gradi.
Tutti i LED assorbono circa 350mA.
Sono LED da 1 watt quindi. Penso producano 100 lumen ciascuno, altrimenti sarebbero abbastanza pessimi
caste94 ha scritto:I LED blu sprigionano circa 20-30 lumen quindi insignificante per la potenza luminosa, come quelli rossi solo che la loro lunghezza d'onda garantisce lo sviluppo ideale per le piante
I lumen sono pensati sulla ricettività dell'occhio umano, quindi le frequenze attorno al giallo-verde hanno peso massimo, quelle agli estremi dello spettro visibile hanno peso tendente a zero.
caste94 ha scritto:Tali lunghezze d'onda ovviamente tendono a non penetrare molto l'acqua ma avendo solo 30cm di colonna d'aqua garantiscono lo sviluppo a tutte le piante.
Il blu riesce a penetrare molto bene l'acqua, è il rosso che viene bloccato dai primi centimetri. Il blu, tuttavia, viene bloccato anche dal carbonio organico dissolto. Di fatto, la luce del Sole che arriva sott'acqua è praticamente giallo-verde, alla fine, a meno di non abbondare molto coi blu.
caste94 ha scritto:
Ora in cantiere ho una serie di pompe dosometriche programmabili ancora in fase di progettazione per la somministrazione dei prodotti e una centralina di gestione delle vasche, che gestisce da pH alle varie pompe (rabbocco, ecc.) che è in fase di test in un acquario marino da 600lt.
Un po' contrario alla nostra gestione, ma pur sempre interessante

Re: Plafoniera a LED
Inviato: 28/12/2016, 13:20
di caste94
Diego ha scritto:Il blu riesce a penetrare molto bene l'acqua, è il rosso che viene bloccato dai primi centimetri. Il blu, tuttavia, viene bloccato anche dal carbonio organico dissolto. Di fatto, la luce del Sole che arriva sott'acqua è praticamente giallo-verde, alla fine, a meno di non abbondare molto coi blu.
Non fa una piega.
