Pagina 1 di 4

Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 27/12/2016, 21:58
di Nergal27
Salve a tutti, sono nuovo del forum, da un pò vi seguo con interesse soprattutto per quanto riguarda la gestione della flora in vasca e relativa chimica di fertilizzaizone.

Sono appassionato di acquari da molti anni, solo ora però ho la possibilità di concretizzare in maniera "interessante" questa passione. Le mie precedenti vasche risalgono a quando ero ragazzino con pesci rossi, ho tenuto ciclidi malawi per un periodo, ed ora ho una vasca Rio 240 volta principalmente alle piante; pochi pesci per ora giusto qualche neon e guppy, due otocinclus, qualche caridina e lumaca.

Sto iniziando a muovere i miei primi passi nella fertilizzazione, staccandomi dal protocollo indicato sui prodotti "da negozio aquariofili" e dedicandomi a quelli da consorzio.

Vi do qualche informazione sulla mia vasca attuale:

Ho avviato il tutto a settembre 2016, dopo un mese abbondante di maturazione (ho due filtri esterni un tetra ed un pratiko) ho inserito le pirme piante in vasca, successivamente e gradualmente i pesci.

Il fondo è in fluorite Seachem, l'illuminazione è da 4 neon t5, due da 54w e due da 39w, temperature 4000 e 6500k. Sto dando circa 5 ore di luce al giorno, la vasca è collocata nella stanza più luminosa della casa, l'eventuale sole diretto è sempre filtrato da una tenda ma nelle belle giornate capita di vedere pearling anche a luce spente nelle prime ore del mattino.

In vasca ho le seguenti piante: Bacopa caroliniana, Limnophila aromatica, Hygrophilla polysperma, Staurogyne repens, Pogostemon erectus, Pogostemon stellatus, Ludwiga repens Rubin.

Uso tutta acqua di osmosi inversa e la taglio con i sali Linfa Equo.

Ho iniziato appoggiandomi completamente al negoziante di fiducia, quindi ho acquistato fertilizzanti della linea Unica, nello specifico il 4M il 6F ed il 9C. Quindi macro e micro nutrienti, ferro chelato e carbonio liquido. Ho mantenuto dosi iniziali molto blande, fino ad assistere ad un ovvio arresto della crescita delle piante per mancanza di elementi.
Somministro CO2 in vasca, KH4,5, pH 7.65.

Ora, negli ultimi giorni cercato in diversi negozi consorzi e garden i prodotti Cifo azoto e fosforo, ma senza risultati. Ho optato quindi per altre marche, sempre fertilizzanti concentrati, uno di azoto organico ed uno di fosforo (presente come anidride fosforica) + una piccola componente di azoto organico.

Avendo nitrati e fosfati inchiodati a zero ho iniziato con piccolissime dosi, aumentandole man mano. Finalmente stasera ho schiodato i PO43- dal valore zero, ora mi trovo a 0,2mg/l circa, i nitrati sono appena rilevabili, quasi pari a zero... Pensavo quindi di aumentare l'azoto e portarli intorno ai 10 15 mg/l.

Il ferro è ai limiti della rilevabilità, purtroppo non so se il mio test della sera rilevi il chelato della linea Unica, fra l'altro non specificato nella descrizione sulla confezione.

Sto somministrando anche potassio da un paio di giorni, ho un piccolo fertilizzante seachem potassio regalatomi, ed ho provveduto ad acquistare un fertilizzante "agricolo" contenente ossido di potassio solubile in acqua.

Ho integrato qualcosa con gli sticks compo, ma poca roba non conoscendone la reazione in vasca, nemmeno due sticks in totale.

Vi posto fra un attimo tramite cellulare le foto della vasca per intero, e qualche dettaglio sulle varie piante. Mi preoccupano soprattutto quei puntini sull'hygrophila. Non capisco se sia una carenza, o se sia un principio di alghe nere a pennello. Strofinando la foglia fra i polpastrelli non riesco ad eliminarli, devo proprio usare l'unghia, ma cosi vado a danneggiare la struttura fogliare.

Piccola nota, negli ultimi due giorni ho somministrato del potassio credendo fosse una sua carenza, ma mi pare sia anche peggiorata la situazione.


Cosa mi consigliate di fare? Incremento i nitrati e continuo con il potassio?


Grazie in anticipo :)

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 27/12/2016, 22:05
di Nergal27
20161227_200651.jpg

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 27/12/2016, 22:09
di Nergal27
20161227_201448.jpg

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 27/12/2016, 22:10
di Nergal27
20161227_201438.jpg

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 27/12/2016, 22:13
di Nergal27
20161227_200424.jpg

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 27/12/2016, 23:18
di pippove
Nergal27 ha scritto:Mi preoccupano soprattutto quei puntini sull'hygrophila
dalle foto non riesco a vedere bene ma
quasi sicuramente è carenza di potassio di cui la pianta va ghiotta.

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 28/12/2016, 0:05
di mr_ics
ciao, ti consiglio di rivedere la fauna.. hai pesci che vorrebbero valori opposti.
per le piante secondo me se carente anche di CO2

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 28/12/2016, 7:29
di Nergal27
Appena posso in mattinata posto una foto che evidenzi meglio la foglia.

Per i pesci la mia idea era quella di inserire unicamente una coppia di ciclidi nani tipo apistogramma e seguirne magari la riproduzione, ma il pescivendolo mi ha sconsigliato di metterli da subito. Spero presto di poterlo fare ;)

Dite che dovrei erogare più CO2? Da tabella sono in pieno campo verde intorno ai 27mg/l, da cosa si nota che andrebbe aumentata?


Grazie per le risposte :)

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 28/12/2016, 8:09
di Daniela
Ciao Nergal27 !
Appena puoi, fai un salto in salotto, presentiamoci, così ci racconti un pò di te :)
Poi, Nergal, per facilitare la consultazione compila il profilo con piante, data di avvio etc etc ;)
Nergal27 ha scritto:carbonio liquido.
Questo, di solito, contiene gluteraldeide che è un disinfettante, ti sconsiglio il suo utilizzo :)

Per il resto...
Nergal credo che ci sia un pò di confusione nella gestione :)
Io direi di partire da zero e capire un pò il tutto.

Acqua
Perchè non usi acqua di rubinetto eventualmente tagliata ?
Usando solo osmotica con sali, bisogna stare attenti che non ci sia tanto Sodio, nei sali, e in più, spesso, non forniscono tutti quei microelementi che solo l'acqua ha.

Fertilizzazione
Non ho capito cosa usi...puoi scrivere le composizioni ?
Sopratutto per il K,, Fe, NO3- e PO43- .. grazie :ymblushing:
Mischiare troppo i protocolli è controproducente e sopratutto utilizzare composti chimici non conosciuti.
Io ti consiglierei di dedicarti solo al PMDD originale..
Comunque sia vediamo se possiamo tenere qualcosa ;)

Dalle foto noto radici avventizie che stanno ad indicare, di solito, carenza di NO3- e/o PO43- e/o carenza di nutrizione per via radicale.

Concludo dicendoti che se fossi in te, dopo aver capito che tipo di acqua hai e vuoi, farei dei cambi d'acqua e inizierei da zero la fertilizzazione con il PMDD.

Se riesci procurati un conduttivimetro !

Ad inizio sezione troverai degli articoli utili, prova a dargli una letta ;)
Qualsiasi cosa siamo quin :) :-h

Re: Fertilizzazione in assestamento e foglie puntinate

Inviato: 28/12/2016, 10:33
di Nergal27
Ciao Daniela, grazie per la risposta :)

Sul carbonio liquido hai pienamente ragione, contiene disinfettante che il pescivendolo mi ha specificamente consigliato! Quindi fino ad ora l'ho utilizzato di proposito e convinto che fosse una buona scelta...


Per quanto riguarda l'acqua, sempre sotto consiglio del rivenditore, ho impiegato tutta osmosi proprio per eliminare quegli elementi che a detta sua mi avrebbero creato alghe in vasca, parlava appunto di metalli pesanti, cloro, silicati, ed utilizzare quindi i sali Equo per reintegrare correttamente. Ora, leggendo sulla confezione, sul foglietto illustrativo e sulle bustine stesse non trovo alcun riferimento sulla loro composizione, alla presenza di sodio o di altri elementi... vedo solo la dose consigliata per avere determinati valori di GH e KH. Sarebbe anche più semplice tagliare con acqua di rubinetto, oltre che economico! Quindi sarebbe anche una scleta migliore per quanto riguarda i microelementi già presento dal rubinetto, giusto?


Per la fertilizzaizone ho iniziato con il potocollo Unica, mantenedo delle dosi più basse rispetto a quelle indicate sulle confezioni. Quindi ad oggi metto 2ml al giorno di 4M, 1,5ml di ferro chelato e 2ml di carbonio liquido. Purtroppo non sono riportate le composizioni percentuali specifiche, leggo solo che il 4M continene azoto, zolfo, calcio, magnesio, ferro e potassio... Il ferro è "complesso" chelato, ma non so appunto di che tipo...

Io stesso ho notato che qualcosa non andava, le piante si erano quasi fermate completamente ed aumentando le dosi, ovviamente molto gradualmente, per avvicinarsi alle quantità riportate sui flaconi, incentivavo le alghe.
Ho eseguito qualche test, e trovo i fosfati a zero; capisco quindi che sia certamente un fattore limitante, congiuntamente al valore dei nitrati che ugualemente risulta bassissimo, praticamente irrilevabile dal test.

Domando al negoziante di fiducia, il quale mi consiglia di alimentare di più i pesci! Cosa che ho trovato inadeguata, e che soprattutto non avrebbe risolto il mio problema.

Ho quindi deciso di mantenere questo "protocollo di base", e iniziare a gestire almeno le carenze dei macro elementi e del ferro separatamente e singolarmente.

Noto che con Unica non integro il fosforo, che l'azoto è insufficiente, e che probabilmente lo è anche il potassio visti i puntini sulle foglie. Inizio con un paio di sticks NPK compo, ma non ho notato variazioni nei periodi successivi, probabilmente le piante erano talmente affamate che facevano sparire tutto subito!

Non trovando i fertilizzanti liquidi Cifo azoto e fosforo, ho optato per altri prodotti relativamente simili nella composizione.
Per l'azoto uso il Siapton10l, contiene azoto organico solubile in acqua all'8.7% del suo peso, e carbonio organico per il 25%. Quindi è azoto non immediatamente disponibile per le piante ma deve essere "lavorato" dal filtro.
Per il fosforo uso il Fertacid NP 5-17 della Biogard, contiene il 5% di azoto ureico ed il 17% di anidride fosforica solubile in acqua.
Per il potassio uso L'SBS 200 k plus, il quale contiene il 10% di ossido di potassio solubile in acqua.

Per azoto e fosforo ho iniziato con dosi minime, utilizzando le pipette da 0,1ml ho incrementato gradualmente la somministrazione giornaliera.
Ora sono a 0.4ml di Fertacid (fosforo) e ho notato che i fosfati sono saliti a circa 0,2 mg/l, per ora li tengo misurati ogni giorno prima di rifertilizzare per farmi un'idea migliore.

Per il Siapton (azoto) sono a 0,7ml/giorno ed ancora i nitrati sono bassissimi, pensavo di incrementare gradualmente fino a portarli attorno ai 10-15mg/l; contestualmente vedere poi se varia l'assorbimento degli altri elementi, in quanto suppongo che ora l'azoto possa essere il macroelemento limitante.

Per il potassio ho più difficoltà nel regolarmi non potendolo misurare e faticando ad interpretarne le carenze dalle foglie. Possiedo il Flourush Potassium della Seachem, sulla confezione è riportato il dosaggio per aumentare di 1mg/l la concentrazione di potassio in una vasca da 80l.
Per avere una "vaga" idea ho comparato questo Seachem flourish potassium con l'SBS200k. Ho fatto due calcoletti tenedo conto della massa volumica e dei pesi atomici nell'SBS, cosi da confrontare quanto potassio aggiungo tramite 1ml di Seachem e quanto con 1 ml di SBS. Credo sia un valore da prendere con le pinze, ma almeno grossolanamente so come inziare.

Il conduttivimetro lo possiedo, sono a circa 560 µS/cm :)

Grazie di nuovo, allego fra un attimo le foto per vedere meglio i puntini sulle foglie !