Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 28/12/2016, 17:40
Ciao ragazzi.
Nel mio acquario ho i seguenti valori:
KH 2
GH 5
pH 6.4
L'altro giorno ovvero lunedì ho grattugiato circa 2.5 g di osso di seppia e l'ho versato così sfuso in acquario con la speranza che alzasse il KH di qualche punto, in teoria su 35 L netti se non ho sbagliato conti avrebbe dovuto alzarlo di circa 4 punti ma avendo il fondo allofano speravo almeno in 2 punti.
La mia domanda è la seguente, quanto devo attendere prima che lo stesso abbia effetto visto che a 2 gg il KH è sempre a 2 e la polvere di osso di seppia è sempre sul fondo?
Grazie

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Garden

- Messaggi: 495
- Messaggi: 495
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mascalucia (CT)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: muschio di java, pellia, ceratophyllum demersum, Cryptocoryne nevillii, anubias nana, Sagittaria lancifolia, Cladophora, lemna minor
- Fauna: Caridina red cherry var. sakura e bloody mary, lumache planorbarius, neon, platy, portaspada, ancistrus
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Garden » 28/12/2016, 19:36
La velocità con cui si scioglie dipende dalla acidità e dalla granulometria dell'osso grattugiato quindi potresti incrementare la CO
2 per rendere il lh più acido (ma senza esagerare) oppure grattuggiarlo più finemente. Ho trovato una risposta di rox che potrebbe esserti utile in questo vecchio post
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... tml#p20148
Ultima modifica di
Garden il 28/12/2016, 19:48, modificato 2 volte in totale.
Garden
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 28/12/2016, 19:38
Pensavo che 6.4 bastasse a scioglierlo un pochino

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Garden

- Messaggi: 495
- Messaggi: 495
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mascalucia (CT)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: muschio di java, pellia, ceratophyllum demersum, Cryptocoryne nevillii, anubias nana, Sagittaria lancifolia, Cladophora, lemna minor
- Fauna: Caridina red cherry var. sakura e bloody mary, lumache planorbarius, neon, platy, portaspada, ancistrus
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Garden » 28/12/2016, 19:50
scusa nel frattempo avevo modificato il messaggio...ho trovato un post di rox sull'argomento che trovi nella mia precedente risposta e che potrebbe esserti utile, in estrema sintesi evidenzia come più è grattuggiato fine e prima si scioglie, altrimenti ci mette più tempo
Garden
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 28/12/2016, 20:49
Mirkowski1982 ha scritto:Pensavo che 6.4 bastasse a scioglierlo un pochino

Sì basta ma ci mette un po' a sciogliersi.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 28/12/2016, 20:51
Grazie ragazzi, la polvere si è infatti sciolta ma i pezzettini appena più grossi non riescono a sfaldarsi. Ora so che è normale, pensavo di aver sbagliato qualcosa

Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 28/12/2016, 20:56
Mirkowski1982 ha scritto:Grazie ragazzi, la polvere si è infatti sciolta ma i pezzettini appena più grossi non riescono a sfaldarsi. Ora so che è normale, pensavo di aver sbagliato qualcosa

Io tenevo un osso di seppia intero nel filtro. Si è sciolto in qualche giorno. Il secondo che ho messo si è sciolto in un mese. Ma il pH era più alto, il minimo è stato 6.0...
Lo tenevo perché avevo il KH a 0 e erogando CO
2 avevo paura precipitasse il pH. Poi in realtà non è sceso così tanto.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti