Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 29/12/2016, 0:23
Buona sera a tutti, sono Marco e ho appena effettuato l'iscrizione a questo splendido forum di acquariofilia. Vorrei provare a "spingere" un po' la fertilizzazione del fondo della vasca al fine di favorire anche una maggiore crescita delle piante che si nutrono prevalentemente dal fondo. Ho acquistato gli stick per piante da vaso che vedete in foto. Purtroppo non riesco a trovare gli NPK nei negozi in centro. Potrebbero andare bene in vasca o fanno male ai pesci?? Allego le foto della composizione...
@alessio0504
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco02
-
cicerchia80
- Messaggi: 53707
- Messaggi: 53707
- Ringraziato: 9037
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9037
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2016, 0:29
Purtroppo non hanno fosforo
E di quelli organici qualcuno sconsiglia l'uso....io personalmente no,ma vedi se trovi di meglio,Obi Auchan Brico Conad
Stand by
cicerchia80
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 29/12/2016, 0:45
Quelli compo come dice Cicerchia contengono anche la P, e sono N-K 6-13 quindi i tuoi sono più blandi. Inoltre sta cosa che mi pare contengano ammoniaca non mi fa impazzire perché li renderebbe non inutilizzabili ma più "pericolosi" sotto il discorso alghe. Anche io cercherei in giro. Son sicuro che alla fine i Compo li trovi e stai tranquillo!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
ocram
- Messaggi: 3443
- Messaggi: 3443
- Ringraziato: 274
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000 K Amazon Day
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Heteranthera zosterifolia;
Bacopa caroliniana;
Hygrophila corymbosa;
Lilaeopsis brasiliensis;
Anubias barteri;
Rotala rotundifolia;
Ludwigia grandulosa.
Mancante:
Myriophyllum mattogrossense.
- Fauna: Mancante:
Gymnocorymbus ternetzi;
Paracheirodon innesi;
Corydoras da decidere.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 29/12/2016, 7:23
Tienili. Un giorno potresti avere uno sbilanciamento con nitrati bassi e fosfati alti e questi potrebbero tornarti utili.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
ocram
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 29/12/2016, 10:28
Al momento i nitrati sono a 0 e i fosfati credo pure
Marco02
-
roby70
- Messaggi: 43497
- Messaggi: 43497
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 29/12/2016, 10:50
Marco02 ha scritto:Al momento i nitrati sono a 0 e i fosfati credo pure
Allora meglio quelli combo NPK che ti alzano entrambi. Ma misura anche i fosfati

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 29/12/2016, 10:51
@roby70 quale marca di test mi consigli?
Marco02
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 29/12/2016, 11:01
Quegli stick son una specie di nitrato di potassio in infusione! Tienili, ti torneranno molto comodi!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
roby70
- Messaggi: 43497
- Messaggi: 43497
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 29/12/2016, 11:11
Marco02 ha scritto:@roby70 quale marca di test mi consigli?
Io uso i sera e mi trovo bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 29/12/2016, 11:35
Grazie a tutti

Marco02
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti