Pagina 1 di 2

Acqua di osmosi o acqua di rubinetto? Guppy e neon

Inviato: 29/12/2016, 9:15
di Nergal27
Ciao ragazzi,

avrei bisogno di un vostro consiglio riguardante l'acqua da usare in vasca.

Attualmente possiedo un rio240 avviato da settembre, ho iniziato una discussione nella sezione "fertilizzazione", ed è emerso che la gestione dell'acqua che sto tenedo non è la più efficace comoda ed economica.

Attualmente, sotto consiglio del negoziante di fiducia, uso 100% acqua di osmosi inversa tagliata con sali Equo, per ottenere un KH intorno al 4 , GH 9 e con l'aggiunta di CO2 il pH intorno a 6.65.
Questi valori mi pare non soddisfino al meglio le richieste dei miei pesci, attualmente guppy e neon.
In aggiunta, tramite osmosi vado a togliere quegli elementi che sarebbero invece utili alle mie piante in vasca, e tramite i sali Equo non so cosa sto realmente aggiungendo alla mia acqua, sulla confezione non trovo riportato nulla in merito alla loro composizione.

Detto ciò, sotto consiglio di utenti esperti, ho recuperato i dati della mia acqua di rubinetto dal sito del fornitore che sembrano idonei e buoni, ovviamente li riposto anche qui :)

Vi specifico che avrei necessità di "ripulire" l'acqua che ho attualmente in vasca da un prodotto che ho somministrato, contenente glutaraldeide, immesso sempre sotto consiglio del negoziante di fiducia.

Ora, devo decidere come agire ed il consiglio che vi chiedo è il seguente: uso tutta acqua di rubinetto o la taglio con l'osmosi?

Presumo quindi che andrò a modificare in KH attuale, quindi anche il pH ne risentirà, e magari dovrò riadattarmi con la CO2 per stare in una posizione ottimale; meglio quindi procedere con cambi contenuti in principio?

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità :D

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 9:17
di Nergal27
Screenshot_20161228-191410.png

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 9:25
di cuttlebone
Nergal27 ha scritto:
Screenshot_20161228-191410.png
Hai un'ottima acqua di rete che non necessita di particolari cure, non particolarmente ricca di nutrienti ma povera di sodio ed ottima per i guppy :-bd
Certo che l'accoppiata neon Guppy non è proprio il massimo... [-x
Tale convivenza importa necessariamente un compromesso di valori ma meglio sarebbe scegliere quale specie tenere...
Per "ripulire" l'acqua non hai altra scelta che procedere con cambi cospicui :-??

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 9:41
di FedericoF
cuttlebone ha scritto:Certo che l'accoppiata neon Guppy non è proprio il massimo...
Tale convivenza importa necessariamente un compromesso di valori ma meglio sarebbe scegliere quale specie tenere...
Li può tenere a pH 6.5 o 6 entrambi e non c'è problema ;)
L'unica cosa è che i neon si mangiano un sacco di piccoli guppy, quindi il cambio generazionale diventa più difficoltoso.

@Nergal27 hai un'acqua veramente con pochissimo sodio, è veramente buona sotto questo aspetto quell'acqua!
Io la userei così com'è. ;)
10 di GH circa e circa 8 di KH.
Se proprio vuoi, tagliala con un po' di osmosi, per esempio 20% osmosi 80% rubinetto così ottieniamo un'acqua leggermente più morbida e con cui è più facile acidificare.
Nergal27 ha scritto:ramite i sali Equo non so cosa sto realmente aggiungendo alla mia acqua, sulla confezione non trovo riportato nulla in merito alla loro composizione.
Non tutti i sali son male, ma con un'acqua così chi te lo fa fare di usarli?? ~x(
Nergal27 ha scritto:Presumo quindi che andrò a modificare in KH attuale, quindi anche il pH ne risentirà, e magari dovrò riadattarmi con la CO2 per stare in una posizione ottimale; meglio quindi procedere con cambi contenuti in principio?
Se vuoi puoi tagliare di più l'acqua in modo da tenere un KH di circa 4, quindi il pH rimane stabile (dopo qualche giorno.. I cambi lo alzeranno inizialmente).
Nergal27 ha scritto:Ora, devo decidere come agire ed il consiglio che vi chiedo è il seguente: uso tutta acqua di rubinetto o la taglio con l'osmosi?
Qui sentiamo @cicerchia80
► Mostra testo

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 9:45
di cuttlebone
FedericoF ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Certo che l'accoppiata neon Guppy non è proprio il massimo...
Tale convivenza importa necessariamente un compromesso di valori ma meglio sarebbe scegliere quale specie tenere...
Li può tenere a pH 6.5 o 6 entrambi e non c'è problema ;)
L'unica cosa è che i neon si mangiano un sacco di piccoli guppy, quindi il cambio generazionale diventa più difficoltoso
Mi riferivo essenzialmente alle durezze... ;)

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 10:00
di cicerchia80
cuttlebone ha scritto:Tale convivenza importa necessariamente un compromesso di valori ma meglio sarebbe scegliere quale specie tenere...
@Shadow ....secondo me é colpa tua
FedericoF ha scritto:Qui sentiamo @cicerchia80
come gli pare....ma tanto é tutto magnesio

Per ora fa cambi solo con la sua...quando sale troppo comincia ad usare osmosi

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 10:30
di Nergal27
Immediati ed esaustivi! Seguo i vostri consigli e per ora inizio a effettuare dei cambi, da quanto ho dedotto sarebbe meglio per i neon avere durezze un poco inferiori mentre per i guppy più alte.

La mia intenzione, una volta sistemati i valori e la fertilizzaizone, sarebbe levare i guppy (che nel mentre stanno ovviamente sfornando piccoli senza freno) e mettere una coppia di apistogramma, magari dei cacatuoides. Con questo tipo di pesci si adatterebbe meglio un'acqua un pò più tenera?

Quindi neon + cacatuoides come valori si possono trovare bene?

Ultima cosa, lasciando decantare l'acqua di rubinetto 24 ore, è opportuno aggiungere un biocondizionatore?


@cicerchia80 Scusami, ho parzialmente compreso quello che hai detto sul magnesio, intendi che nella mia acqua di rubinetto è abbondate? Il soggetto del "quando sale comincia ad usare osmosi" è sempre il magnesio? #-o

Non sono molto esperto, chiedo scusa se certi concetti mi sfuggono :(

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 10:40
di FedericoF
Nergal27 ha scritto:Immediati ed esaustivi! Seguo i vostri consigli e per ora inizio a effettuare dei cambi, da quanto ho dedotto sarebbe meglio per i neon avere durezze un poco inferiori mentre per i guppy più alte.
Imho non è così... Le durezze che hai ora secondo me van bene..
Nergal27 ha scritto:La mia intenzione, una volta sistemati i valori e la fertilizzaizone, sarebbe levare i guppy (che nel mentre stanno ovviamente sfornando piccoli senza freno) e mettere una coppia di apistogramma, magari dei cacatuoides. Con questo tipo di pesci si adatterebbe meglio un'acqua un pò più tenera?
No, cioè dipende.. Io li tengo a KH 1 e GH 4... Ma fino a circa 8 di KH va benissimo!
Tra l'altro se metterai dei cacatuoides, lascia i guppy, hanno innumerevoli vantaggi:
- la loro sconsiderata ignoranza li porta ad avvicinarsi sempre ai cacatuoides, tenendoli impegnati nelle cure, i neon dopo un po' che vengono scacciati si accumulano su un lato della vasca e i cacatuoides prendono possesso dell'intera area.
- i piccoli di guppy son un'ottima integrazione di vivo.
Nergal27 ha scritto:Quindi neon + cacatuoides come valori si possono trovare bene?
Sì! Se i guppy riescono a sopravvivere attualmente, allora terrei anche loro.
Apri un topic in qualche sezione o comunque un nuovo topic, perché dopo quel che ho detto in tanti diranno che non è vero... x_x
Nergal27 ha scritto:Ultima cosa, lasciando decantare l'acqua di rubinetto 24 ore, è opportuno aggiungere un biocondizionatore?
No, è sufficiente la decantazione ;)
Nergal27 ha scritto:cusami, ho parzialmente compreso quello che hai detto sul magnesio, intendi che nella mia acqua di rubinetto è abbondate? Il soggetto del "quando sale comincia ad usare osmosi" è sempre il magnesio?
No, il rapporto tra calcio e magnesio è ottimo (4 a 1 circa), molto raro nelle acque di rubinetto, di solito il magnesio è sempre poco.
Quindi non ti servirà usare il solfato di magnesio!
Nergal27 ha scritto:Il soggetto del "quando sale comincia ad usare osmosi" è sempre il magnesio?
Secondo me intendeva: intanto fai cambi con sola rubinetto, fanne tanti di piccola taglia (tipo 30%) distanziati di una settimana o forse anche un po' meno (senti gli altri per questo).
Poi siccome la tua acqua ha KH 8, in acquario vedrai che il KH inizierà a salire piano piano, quando è troppo alto facciamo qualche cambio con sola osmosi per riportarlo basso, che dici?
Nergal27 ha scritto:Non sono molto esperto, chiedo scusa se certi concetti mi sfuggono
Ogni domanda non posta è un dubbio irrisolto, quindi chiedi tutto. :-bd

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 11:30
di cicerchia80
Nergal27 ha scritto:La mia intenzione, una volta sistemati i valori e la fertilizzaizone, sarebbe levare i guppy (che nel mentre stanno ovviamente sfornando piccoli senza freno) e mettere una coppia di apistogramma, magari dei cacatuoides. Con questo tipo di pesci si adatterebbe meglio un'acqua un pò più tenera?

Quindi neon + cacatuoides come valori si possono trovare bene?
ecco....questa é una scelta perfetta :-bd
Nergal27 ha scritto:Scusami, ho parzialmente compreso quello che hai detto sul magnesio, intendi che nella mia acqua di rubinetto è abbondate? Il soggetto del "quando sale comincia ad usare osmosi" è sempre il magnesio?
il linea di massima ai pesci serve calcio...e per i neon vá bene quuanto detto sopra

Usare osmosi inteso come....se ti sale il GH il successivo cambio lo fai con quella :)

ecco.....Fede é stato piû esaustivo

Re: Acqua di osmosi o acqua di rubinetto?

Inviato: 29/12/2016, 11:34
di Nergal27
Benissimo ho capito! :-bd

Diciamo che mi dispiacerebbe vedere i guppy confinati in un angolino... Intendo, un poco di spazio la coppia di cacatuoides ne avrebbe a disposizione, la vasca è lunga 1,20 metri. Se li prenderanno proprio tutti??

Comunque, per ora inizio a cambiare progressivamente l'acqua che è la questione principale, mantengo identica la fauna e stabilizzo la fertilizzazione, poi aprirò una nuova discussione nel momento in cui deciderò di aggiungere una coppia di apistogramma.

:-bd :)